Videha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Videha
Dati amministrativi
Lingue parlatesanscrito
CapitaleMithila[1]
Politica
Forma di governomonarchia
Nascitaca. 1200 a.C.
Fineca. 550 a.C.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoNepal, Bihar
Religione e società
Religioni preminentivedismo
I principali regni dell'India vedica

Videha, chiamato anche Mithila[2] o Tirabhukti[3], fu un antico regno dell'India, sviluppatosi nel tardo periodo vedico[4]. Il territorio del regno era localizzato nel nordest del moderno stato di Bihar e nella parte orientale della regione di Terai nell'odierno Nepal.[3][4]

Durante il tardo periodo vedico (c. 900 – c. 500 a.C.), Videha divenne uno dei centri culturali e politici dell'India, assieme ad altre entità statuali come Kuru, Panchala e Kosala.[5] Gli antichi testi del periodo, come il Brahmana e la Brihadaranyaka Upanishad fanno menzione di Janaka, un grande re-filosofo, che ospitò alla sua corte importanti saggi tra cui Yajnavalkya.[6]

Il regno è menzionato spesso nella letteratura induista, buddhista e giainista.[7] Il re di Videha Nimi è citato come 21° Tirthankara (profeta) del giainismo. Il regno è menzionato anche nei più noti poemi epici induisti, Mahabharata e Ramayana. In quest'ultimo, Sita, la sposa dell'eroe Rama, è una principessa di Videha, e il loro matrimonio porta a un'alleanza tra i regni di VIdeha e Kosala.[8]

Verso la fine del periodo vedico, Videha fu assorbito dal vicino regno di Vajji, e non è citato tra i 16 Mahajanapada (V secolo a.C.). Divenne infine parte dell'Impero Magadha[9][10].

  1. ^ La capitale del regno è identificata alternativamente con Janakpur, in Nepal, o con Baliraajgadh, nello stato di Bihar in India.
  2. ^ Copia archiviata (PDF), su lrc.bih.nic.in. URL consultato il 13 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2021).
  3. ^ a b Dilip K. Chakrabarti, Archaeological Geography of the Ganga Plain: The Lower and the Middle Ganga, Orient Blackswan, 2001, p. 207–, ISBN 978-81-7824-016-9.
  4. ^ a b Michael Witzel (1989), Tracing the Vedic dialects in Dialectes dans les litteratures Indo-Aryennes ed. Caillat, Paris, pages 13, 17 116-124, 141-143
  5. ^ Michael Witzel (1989), Tracing the Vedic dialects in Dialectes dans les litteratures Indo-Aryennes ed. Caillat, Paris, pages 13, 141-143
  6. ^ H. C. Raychaudhuri (1972), Political History of Ancient India and Nepal, Calcutta: University of Calcutta, pp.41–52
  7. ^ Geoffrey Samuel, (2010) The Origins of Yoga and Tantra: Indic Religions to the Thirteenth Century, Cambridge University Press, pages 69-70
  8. ^ Raychaudhuri (1972)
  9. ^ H.C. Raychaudhuri (1972), pp. 70-76
  10. ^ Raychaudhuri Hemchandra (1972), Political History of Ancient India, Calcutta: University of Calcutta, pp. 85–86

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]