Via Venti Settembre (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Via Venti Settembre

Via Venti Settembre è una via, lunga più di un chilometro, che collega via delle Quattro Fontane e piazzale di Porta Pia, a Roma[1].

Il nome ricorda la breccia del 1870, attraverso la quale i bersaglieri entrarono nella città capitolina. La strada, un tempo indicata come via che da Montecavallo va alla Porta Nomentana, corrisponde all'antica via dell'Alta Semita, che attraversa tutto il colle Quirinale. Lo stradone fu aperto da papa Pio IV in corrispondenza di Porta Pia, da cui il nome Strada Pia che mantenne fino al 20 settembre 1870[2].

Trasporti

È raggiungibile dalle stazioni Repubblica e Barberini.

Note

  1. ^ Rendina-Paradisi, 1337.
  2. ^ Ciononostante, talvolta veniva ancora chiamato Stradone di Porta Pia.

Bibliografia

  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume terzo P-Z, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0210-5.