Vespasiano Gonzaga (conte di Parades de Nava)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ducato di Guastalla
Gonzaga

Ferrante II
Cesare II
Ferrante III
Vincenzo
Antonio Ferrante
Giuseppe Maria
Modifica

Vespasiano Gonzaga (8 settembre 1621Cadice, 5 maggio 1687) è stato un militare italiano.

Biografia

Era figlio di Cesare II Gonzaga, duca di Guastalla e passò giovanissimo al servizio della Spagna.

Sposò in Spagna nel 1646 María Inés Manrique de Lara (m. 1679), decima contessa di Paredes de Nava, dando vita al ramo cadetto dei "Gonzaga-Paredes", estintosi con la generazione successiva con la figlia María Luisa Manrique de Lara y Gonzaga (1649-1729), moglie di Tomás de la Cerda, conte di Paredes.

Nel 1669 divenne viceré di Valencia.

Nel 1678, alla morte del fratello duca Ferrante III senza figli maschi, Vespasiano rivendicò la successione al Ducato di Guastalla, ma trovò l'opposizione dell'imperatrice Eleonora Gonzaga-Nevers, zia del duca di Mantova Ferdinando Carlo, che aveva sposato Anna Isabella Gonzaga, portatrice dei diritti sul Ducato di Guastalla. Le sue pretese furono vane quando il cugino Vincenzo Gonzaga sposò Maria Vittoria Gonzaga.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine di Santiago - nastrino per uniforme ordinaria

Discendenza

Vespasiano e Maria Inés ebbero cinque figli:[1]

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Roggero Roggeri, Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo, 2008. ISBN non esistente.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

Predecessore Viceré di Valencia Successore
Diego Felipe de Guzmán 1669-1675 Francisco Idiáquez Butrón