Valle Belice (vino)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti vini e Sicilia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Valle Belice | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 150 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 15,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Riconoscimento | |
Tipo | IGT |
Istituito con decreto del | 10 ottobre 1995 |
Gazzetta Ufficiale del | {{{gazzetta_ufficiale}}} |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
I vini IGT Valle Belice sono composti dalle varietà passito, rosato, rosso e bianco. Essi vengono prodotti nella Valle del Belice tra le province di Agrigento e Palermo precisamente nei comuni di Montevago, Menfi, Santa Margherita Belice, e Contessa Entellina.
Vinificazione[modifica | modifica wikitesto]
Devono essere presenti per la vinificazione le condizioni ambientali originarie della zona Belicina. La resa non deve essere superiore a 15 tonnellate per ettaro e deve essere assicurato un titolo alcolemico dell'11%.