Vaison-la-Romaine
Vaison-la-Romaine comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Carpentras |
Cantone | Vaison-la-Romaine |
Territorio | |
Coordinate | 44°14′N 5°04′E / 44.233333°N 5.066667°E |
Altitudine | 204 m s.l.m. |
Superficie | 26,97 km² |
Abitanti | 6 296[1] (2009) |
Densità | 233,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84110 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 84137 |
Patrono | San Quinidio |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Vaison-la-Romaine /vɛ'zõ la rɔˈmɛn/ è un comune francese di 6296 abitanti situato nel dipartimento di Valchiusa della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Deve l'appellativo "la Romaine" alle numerose rovine che la pongono fra le città francesi più ricche e complete di testimonianze archeologiche del periodo romano, fra le quali un teatro in eccellente stato di conservazione, le terme e numerose ville patrizie.
Fu sede vescovile dal III secolo al 1801.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Uno degli aspetti più interessanti della città è la sua geografia, oltre alle celebri rovine romane. Queste ultime, assieme al paese moderno, si trovano infatti nella piana, sulle sponde del fiume Ouvèze, che è attraversato da un antico ponte del I secolo.
Il villaggio medioevale, invece, è arroccato su una cima rocciosa. Durante il Medioevo i tentativi di conquista della città da parte di nemici vari (in prevalenza pirati saraceni che risalivano dal mare la valle del Rodano) erano piuttosto frequenti, motivo per cui la popolazione migrò sulla collina, per usufruire di una posizione più facilmente difendibile.
L'abside della chiesa di san Quinidio sembrerebbe essere dell'XII secolo, una delle più antiche di Francia.
L'intera cattedrale risale all'XI secolo, ma l'abside e le cappelle absidali sono del periodo merovingio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Castello dei conti di Tolosa
-
Rovine di una villa romana
-
Interno del chiostro
-
Strade della città vecchia
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vaison-la-Romaine
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria fotografica, su claudetravels.altervista.org. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
- Il villaggio medioevale, su vaison-cite-medievale.fr. URL consultato il 27 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167747645 · SBN RMLL003498 · LCCN (EN) n82037632 · GND (DE) 4119341-6 · BNF (FR) cb15278117k (data) · J9U (EN, HE) 987007559733905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82037632 |
---|