Uzès
Jump to navigation
Jump to search
Uzès comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La sede del Municipio di Uzès | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Occitania | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Nîmes | ||
Cantone | Uzès | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°01′N 4°25′E / 44.016667°N 4.416667°E | ||
Altitudine | 49 e 275 m s.l.m. | ||
Superficie | 25,41 km² | ||
Abitanti | 8 755[1] (2009) | ||
Densità | 344,55 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 30700 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 30334 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Uzès è un comune francese di 8.755 abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Uzes è situata all'interno di un triangolo formato dalla città di Alès (32 km) a nord-ovest, Avignone (40 km) a est, e Nîmes (la città più vicina: 30 km) a sud. Il centro abitato è immerso tra i vigneti e le garighe ed è posto a strapiombo sulla piccola valle dell'Eure, dove sgorga il corso d'acqua omonimo. Questo costituiva l'approvvigionamento idrico della città di Nîmes in epoca romana: l'acqua veniva convogliata in un acquedotto, di cui è rimasto il celebre Ponte del Gard.
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
A Uzès spiccano una piazza del mercato porticata e diverse torri medievali, tra cui l'imponente Tour Fenestrelle, che risale al XII secolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uzès
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su uzes.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157112576 · SBN TO0L004161 · GND (DE) 4517680-2 · BNF (FR) cb152549747 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81022939 |
---|