Utente:Studio d'artista/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Del Debbio (Capannori 1937- Lucca 2019) è stato uno scultore italiano, docente di Materie Plastiche Ornamentali all'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Ha vissuto a Marlia, località nel comune di nascita, fino al 1991, quando si è trasferito presso il Tinaio a Sant' Ilario di Brancoli, borgo del territorio collinare lucchese. Dopo il diploma all'Istituto d'Arte Passaglia di Lucca, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze, diplomandosi in Decorazione con il professor Giovanni Colacicchi. Nella stessa Accademia è stato titolare della Cattedra di Plastica Ornamentale, fino al 2006. Pittore, grafico e scultore, ha cominciato ad esporre giovanissimo, partecipando a premi e rassegne quali il Premio del Fiorino a Firenze, dove è stato presente come scultore. La sua prima mostra personale risale al 1970 alla Galleria Blue Chips di Lucca.  A Torino, dove ha insegnato per alcuni anni presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, ha esposto per una mostra personale alla Galleria del Carignano, presentato da Francesco Poli, nel 1980. Nel 1983 realizza un bassorilievo sul tema della Via Crucis per la mostra I giovani e il rifiuto della violenza, presso il Battistero di Pistoia. Nel 1984 partecipa all'esposizione Fuori del cavalletto, curata dal critico Nicola Micieli, presso la Galleria Re di Quadri di Livorno.

Una personale riepilogativa del suo lavoro scultoreo è stata curata da Nicola Micieli nel giugno 1992, nelle sale espositive di Villa Forini Lippi (Centro Comunale di Arte Contemporanea) di Montecatini Terme (PT).

Del Debbio ha partecipato anche a numerose esposizioni collettive significative, quali quelle a Villa Pacchiani di Santa Croce sull'Arno (PI): Il cibo nell'arte (1992) a cura di Mara Borzone; Esopiade/Storie da rimettere in gioco (1992) a cura di Romano Masoni con presentazione di Pier Carlo Santini, Monumentalmente Vostro (1996) a cura di Nicola Micieli. Sempre nel 1996 è presente nella rassegna Situazioni Scultura, a Palazzo Ducale di Lucca e nel 1997 partecipa alla rassegna a Fresco presso la Galleria dell'incisione Nuvola Nera a S. Croce sull'Arno (PI).

Nel 1998 espone presso la sede del Handwerkskammer Bildungszentrum (HBZ) di Münster. Nel giugno 2000 partecipa con un'opera alla mostra degli Ex-voto curata da Nicola Micieli alla Certosa di Calci (PI), alla mostra Viaggio in Lunigiana al Castello di Malaspina, Terrarossa di Aulla (MS) ed alla collettiva Riflessioni plastiche/Scultura a Pavullo nel Frignano (MO), a cura di Clizia Orlando. Nell'estate del 2001 espone nella collettiva Il corpo Dis(d)egnato a Villa Guerrazzi presso Cecina (PI) e a Forme con F. Franchi e M. Villani presso Il Blu Cammello di Livorno.  Nel 2002 espone ancora a Münster nella sede del LVM-Versicherung con Bimbi, Preti, Martelli e Stücke e partecipa alla Biennale d'arte e vino (Alba-Cuneo). Nell'aprile del 2003 fa parte della Pleiade Fiorentina, una mostra nelle sale espositive dell'Accademia di Belle Arti di Varsavia.

Nel Maggio 2006 espone alcuni bronzi presso la Galleria Mirionima di Macerata (con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Macerata). Nel Marzo 2007 è stato insignito dal Collegio dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze della prestigiosa carica di Accademico della classe di Scultura.

Sempre nel 2007 ha realizzato, per il Gruppo Frates Donatori di Sangue, una scultura monumentale in bronzo raffigurante una Madonna con il Pellicano, posta nella Piazza del Mercato di Marlia (LU).

Nel 2011 e 2012 partecipa ai Simposi internazionali di scultura Hakob Gyurjian nel Nagorno Karabakh (tra Armenia ed Azerbaijan) insieme ad alcuni artisti italiani ed armeni. Nell’estate del 2012, molte sue opere sono state esposte nell’area del chiostro del Real Collegio di Lucca, nella mostra personale dal titolo Sul corpo.

Nell’estate del 2013 ha partecipato al Bagni di Lucca Art Festival, insieme a numerosi artisti nazionali ed internazionali, esponendo le sue ultime opere in bronzo, dipinti e disegni. Sempre in questo anno ha donato una sua opera scultorea al Mo.C.A. Montecatini Contemporary Art, nell'ambito della mostra Mirò & Friends. Nel 2014 alcune sue opere sono state esposte presso la sede della Galleria Katarzyna Napiorkowska sita a Bruxelles, in Belgio. Una sua simpatica piccola scultura in bronzo che rappresenta Ettore, il gatto dei pescatori, è posta sul molo di Viareggio nell'ottobre del 2017.

La mostra retrospettiva Studio d'Artista è stata realizzata nel 2023 a cura di Alessandra Trabucchi, presso Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte e il patrocinio del Comune di Lucca e Comune di Capannori. Catalogo Pacini Fazzi Editore.