Utente:Simonkoliz/La Guarimba International Film Festival

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Guarimba International Film Festival è un festival internazionale di cinema che si svolge annualmente ad Amantea (Calabria) e che proietta cortometraggi da tutto il mondo, suddivisi nelle categorie di Fiction, Animazione, Documentario, Sperimentale, Videoclip e La Grotta dei Piccoli - Film per Bambini[1].

La Guarimba è nata nel 2012, quando un gruppo di giovani professionisti del cinema e dell'illustrazione ha deciso di creare un evento che utilizzasse il cinema e la cultura come veicolo per promuovere valori di democrazia partecipativa, integrazione e accessibilità. Questa mobilizzazione è stata generata dall'esigenza di reagire contro la chiusura delle sale e la trasformazione del cinema in fruizione individuale da esperienza collettiva.

Nel 2012, il direttore artistico della Guarimba, Giulio Vita, emigrato in Venezuela, ha deciso tornare nella sua terra di origine, Amantea, insieme all'illustratrice Sara Fratini, per creare un festival internazionale di cortometraggi che aprisse uno spazio ai nuovi nomi emergenti del mondo del cinema.

Dato che ad Amantea tutti i cinema erano stati chiusi per mancanza di pubblico, venne individuata l'Arena Sicoli, un vecchio cinema all'aperto di 938 posti abbandonato da più di due anni. Valutando le condizioni del cinema e dopo aver parlato con il proprietario Sergio Sicoli, fu raggiunto un accordo per riparare lo spazio in cambio di poterlo utilizzare durante i giorni del festival.

Nell'arco di quattro mesi e grazie all'aiuto della comunità di Amantea, la famiglia Sicoli e collaboratori esterni, Giulio Vita e Sara Fratini hanno ripulito e rinnovato lo spazio, rendendolo di nuovo accessibile e funzionale. Giovani sia dall'Italia che dal resto del mondo si sono uniti al progetto e hanno lavorato per ridare vita all'Arena Sicoli. Uno degli aspetti più importanti della Guarimba è stato questo, l'impegno dei giovani in un progetto che aveva come principale obiettivo aprire le porte della cultura.

Nell'agosto 2013, le porte dell'Arena Sicoli sono tornate ad aprirsi, con il motto del festival "Il cinema alla gente e la gente al cinema".

Per la seconda edizione non è stata rinnovata la concessione del cinema, per cui il festival è stato realizzato nel parco pubblico La Grotta, riuscendo a mantenere lo spirito iniziale del cinema all'aperto.

Organizzatori

[modifica | modifica wikitesto]

I creatori del festival sono Giulio Vita, Sara Fratini, Pablo Cristóbal e Alicia Victoria Palacios Thomas, due dei membri de El tornillo de Klaus collettivo cinematografico spagnolo di artisti audiovisivi e critici indipendenti.[2] L'idea del festival è nata a Madrid, dove Giulio Vita ha studiato Cinema e Sara Fratini Belle Arti, e dove hanno conosciuto i membri de El Tornillo de Klaus, avviando una collaborazione che li avrebbe portati all'avviamento e allo sviluppo de La Guarimba International Film Festival.

"Guarimba" ha assunto il significato di "posto sicuro" nell'idioma degli indios venezuelani.

La parola ha un'etimologia ibrida, poiché la radice guari- viene dal tedesco Warjgan (tedesco per Corominas) con il significato di rifugiarsi o nascondersi, lo stesso che il derivato in spagnolo "guarida"; quest'ultima ha assunto il significato negativo di “rifugio di bestie o animali selvaggi” e, per estensione, di delinquenti o persone di malaffare. Per quanto riguarda la terminazione "–imba", puoi essersi formata a partire da "guarida" considerata colta nonostante il suo carattere peggiorativo e derivare in "–imba" per influsso di termini di origine africana come "bemba", "bimba", non precisamente per il significato di queste voci (distanti semanticamente) bensì per la sonorità.

Il logo ufficiale è stato creato dall'artista spagnolo Mikel Murillo e rappresenta un gorilla con una mano posta sopra la testa. I colori ufficiali del festival sono il bianco, il verde e il grigio. È questa l'immagine che viene utilizzata come riferimento per la mostra degli artisti.

La Giuria del festival è composto da registi cinematografici, giornalisti e critici. L'idea dell'organizzazione è di promuovere, partendo dalla giuria, personalità emergenti del cinema indipendente.

Sara Fratini organizza per i giorni del festival un'esposizione di locandine che rappresentano interpretazioni di artisti internazionali del poster ufficiale del festival. L'esposizione è aperta durante giorni del festival e in differenti luoghi durante il tour, oltre che presente tutto l'anno nel sito del festival.

La Guarimba è stata inaugurata il 7 di agosto di 2013.[3]

La prima edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 al 12 agosto 2013. Nella selezione hanno partecipato 303 cortometraggi di tutto il mondo e sono stati selezionati 10 cortometraggi di fiction, 5 cortometraggi di animazione e 5 documentari. Sono stati esposti 30 poster di diversi artisti da tutto il mondo.

Durante i giorni del festival, il progetto tedesco A Wall is A Screen ha realizzato delle proiezioni nelle strade di Amantea come ospiti del festival.

I titoli di apertura della prima edizione sono stato realizzati per TKSH Film production e diretti dal venezuelano Adolfo Bueno.

La giuria è stata composta dal regista spagnolo Nacho Vigalondo come presidente, l'italiano Claudio Metallo e gli spagnoli Pablo Cristóbal, Alicia Victoria Palacios Thomas e Carlo Cristóbal, componenti de El Tornillo de Klaus.

La seconda edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2014. Nella selezione hanno partecipato 498 cortometraggi da tutto il mondo e sono stati selezionati 20 cortometraggi di fiction, 15 cortometraggi di animazione e 10 documentari. Sono stati esposti 30 poster di diversi artisti da tutto il mondo.

La giuria è stata composta dall'argentino Juan Pablo Zaramella come Presidente, l'italiano Carlo Migotto del Lago Film Fest e gli spagnoli Pablo Cristóbal, Alicia Victoria Palacios Thomas e Carlo Cristóbal, componenti de El Tornillo de Klaus.

La seconda edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2015.

È stata una dimostrazione di come il movimento sociale, dopo tre anni, si sia evoluto in un'associazione importante e consolidata. Registi, illustratori e volontari da tutto il mondo si sono riuniti nel Parco Naturale La Grotta di Amantea, palcoscenico delle proiezioni, esibizioni e laboratori del festival, per una lunga fine di settimana di cinema, arte e divertimento.

La selezione ufficiale di documentari, finzione e cortometraggi di animazione ha avuto l'obiettivo di sfidare, piuttosto che intrattenere per mero divertimento, e ha incontrato un pubblico composto da più di mille spettatori.

La presenza della rappresentanza di Vimeo nel festival ha arricchito il contenuto di quest'anno con la prima conferenza europea sulla distribuzione indipendente e Vimeo On Demand, nonché la proiezione di un programma speciale realizzato da Sam Morrill.

I titoli di apertura della prima edizione sono stato realizzati per TKSH Film production e diretti dal venezuelano Adolfo Bueno.

La quarta edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2016. Nella selezione hanno partecipato 498 cortometraggi da tutto il mondo, confermando l'importante posizione de La Guarimba nella scena internazionale.

Il focus della quarta edizione è stato sul cinema di Cina e Giappone.

Il presidente della giuria è stato Hu Wei, il cui cortometraggio "Butter Lamp" è stato in competizione l'anno precedente. Altri membri della giuria sono stati Aki Isomaya del "Shorts Shorts Festival" di Tokyo, Joana Gamoes di DocLisboa, Sam Morril di VIMEO e El Tornillo de Klaus.

La quinta edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2017

Il soggetto è stato la propaganda nell'epoca della Guerra Fredda. Il programma ha incluso cortometraggi di diversi generi con origini in ogni continente.

La giuria internazionale è stata composta da: il regista Ruslan Magomadov (Russia), Claudette Godfrey di SXSW (Stati Uniti), Kyrylo Marikutsa del Festival di Cortometraggi di Kiev (Ucraina), Diane Malherbe di Clermont-Ferrand (Francia) e Javi Muñíz di Certamen Internacional de Cortos Ciudad de Soria (Spagna).

Ancora una volta Vimeo ha progettato i suoi migliori film Staff Pick Video realizzati da Sam Morrill (Stati Uniti) ed è stata avviata una collaborazione con Karmala Cultura (Senegal) creando un programma speciale di film africani.

Il festival ha incluso un'esposizione di illustrazioni, un laboratorio di tinture naturali con il collettivo Fragmentario, un workshop di danza africana e varie conferenze.

La quinta edizione della Grotta dei Piccoli ha ottenuto l'appoggio di UNICEF ITALIA.

I titoli di apertura della quinta edizione sono stati realizzati da El Tornillo de Klaus e diretti da Pablo Cristóbal e Alicia Victoria Palacios Thomas.


La Scuola Delle Scimmie

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'anno 2014, l'associazione culturale La Guarimba ha vinto un bando pubblico della regione Puglia che le ha permesso di creare La Scuola Delle Scimmie, la prima scuola di cinema e illustrazione indipendente, accessibile e basata in un modello montessoriano di democrazia participativa. Durante il mese di settembre 2014, La Guarimba ha formato 45 giovani in illustrazione e cinema.

Dopo ogni edizione, il festival realizza un tour in cui porta il cinema per tutto il mondo.

Nell'anno 2013, il festival ha partecipato in la 4 edizione di Pane, Web e Salame come esponente, come nella prima realtà calabrese dell'evento.[4]

Nella XI edizione del Workshop su I'Impresa Sociale, tenuta in Riva del Garda nel 2013, Giulio Vita è stato uno dei presentatori invitati per parlare dell'impatto che ha avuto nella comunità di Amantea la riapertura dell'Arena Sicoli durante i giorni del festival[5]

Nel settembre 2013, il festival è stato invitato dall''Associazione Culturale La Scheggia per partecipare al ciclo di cinema del Cinema Beltrade, dove sono stati proiettati i cortometraggi vincitori della prima edizione ed è intervenuta la regista del corto documentario vincente, Benedetta Panisson.[6]

Nel giugno 2015, TedxPompeii invita a Giulio Vita, fondatore del festival, a raccontare la storia della Guarimba.

L'artista venezuelana Sara Fratini ha trasformato la storia del festival in un racconto per bambini, disponibile durante i giorni del festival e per tutto l'anno online.[7]

Il collettivo di giornalismo indipendente Mmasciata è stato il primo canale media italiano in parlare del festival e da allora ha avviato una collaborazione attiva che li ha portati a presentare dal vivo un evento con l'utilizzo dei social network.[8]

La prima conferenza europea di Vimeo si è tenuta durante la terza edizione della Guarimba.

  • Pagina web ufficiale [1].

[[Categoria:Festival cinematografici italiani]]

  1. ^ La Guarimba Film Festival, su La Guarimba Film Festival. URL consultato il 23 marzo 2020.
  2. ^ http://eltornillodeklaus.com/
  3. ^ Copia archivada, su laguarimba.com. URL consultato il 24 de septiembre de 2013 (archiviato dall'url originale il 27 de septiembre de 2013).
  4. ^ http://2013.panewebesalame.com/il-programma/
  5. ^ http://www.irisnetwork.it/wp-content/uploads/2013/09/WIS13-programma.pdf
  6. ^ http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/09/23/foto/festival-67117890/1/#1
  7. ^ Copia archivada, su laguarimba.com. URL consultato il 24 de septiembre de 2013 (archiviato dall'url originale il 27 de septiembre de 2013).
  8. ^ Copia archivada, su mmasciata.it. URL consultato il 26 de septiembre de 2013 (archiviato dall'url originale il 27 de septiembre de 2013).