Utente:SilvanaZanfarino/SandboxBM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bruno Manunza (Sassari, 1955) è un fotografo, scrittore e ricercatore italiano.

Nato in Sardegna, ha iniziato a interessarsi alla fotografia a 12 anni, grazie all'attività del nonno e del padre, entrambi fotografi. Si è laureato in Chimica all'università di Sassari, Terminati gli studi, ha associato all'attività di ricerca scientifica la carriera di fotografo naturalista, unendo la sua originalità all'amore per la fotografia e la natura. Molto sensibile al tema della conservazione della natura, si è rivelato fotografo estremamente eclettico e versatile. Le sue immagini spaziano dalla fotografia subacquea alla caccia fotografica, alla macrofotografia, e alla fotografia su terra, comprendendo fotografia notturna e ritratto. Ha lavorato, in ambito mediterraneo su incarico di numerose testate italiane. Tiene il corso di Fotografia Scientifica e Naturalistica per gli studenti del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e, dal 2008, cura, per il Parco Naturale di Porto Conte, i Workshop di Fotografia Naturalistica.

Ha curato, collaborando con il Comune di Sassari, la realizzazione grafica delle mostre: Rosello, Il Vestito della Festa (Sassari luglio-agosto 2001), e Platamona: Ricordi d'estate (Platamona-Sassari agosto-settembre 2002) dedicate, rispettivamente, alla Fontana del Rosello a Sassari, alle tradizioni dei Gremi sassaresi e della Discesa dei Candelieri ed alla spiaggia e pineta di Platamona. Le sue immagini sul Lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna, sono state esposte nella mostra fotografica Baratz, immagini da un lago, a Sassari presso il Palazzo Ducale nel settembre 1999. Sempre a Palazzo Ducale, a Sassari, nel luglio 2001 ha esposto la mostra Abba, dedicata all'acqua e alla vita attorno e all'interno di questo elemento. Nel mese di Agosto 2003 ha realizzato, sempre sotto il patrocinio del comune di Sassari, la mostra Platamona, storie d'acqua, d'aria e di terra dedicata ad uno dei siti naturalisticamente più interessanti della provincia di Sassari. Nel 2004 ha esposto a Palazzo Ducale, a Sassari la mostra: Stelle e Civette, una rassegna di immagini dedicate ai paesaggi ed agli animali della notte. Da Aprile a Luglio 2005 ha esposto la Mostra Dall'Acqua all'Aria, Immagini dai Parchi e dalle Riserve Naturali del Nord Sardegna. La mostra, organizzata in quattro rassegne dedicate al Paesaggio, al Mare, alla Terra ed all'Aria si è tenuta in quattro spazi espositivi differenti a Sassari ed è proseguta da Agosto ad Ottobre nel Parco Nazionale dell'Asinara; nel 2006 è stata esposta a Palau. Da luglio a dicembre 2008 ha esposto la mostra FALESIE nei locali del Parco di Porto Conte a Tramariglio (Alghero). Dal luglio 2009 al 2011 espone la mostra: ORCHIDEE della Sardegna nei locali del Parco di Porto Conte a Tramariglio (Alghero). Nel 2011 espone a Sassari, a Palazzo Ducale la mostra fotografica Dai Mari della Sardegna.


Le immagini di Bruno Manunza sono state esposte in numerose mostre personali, sia in Italia che all'estero

Le sue foto hanno ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi, tra questi: il Nikon International Photo Contest (1995 e 1999), i Concorsi di OASIS (2000 e 2003), l'AFPAN (2006, 2007), l'EURONATUR del 2007. Ha inoltre raggiunto con più immagini la finale nelle edizioni 1999, 2000, 2001, 2003 e 2010 del WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE WORLD, il più prestigioso tra i concorsi di fotografia naturalistica.

"Wildlife Photographer of the Year Competition", il più importante e prestigioso concorso fotografico di natura al mondo. Nel 2011, vince il secondo premio, tra le Storie, nella categoria natura al World Press Photo 2011.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

I suoi lavori sono pubblicati sulle più importanti riviste internazionali tra cui: National Geographic, GEO, BBC Wildlife, Terre Sauvage, Animan, Airone, L'illustré e molti altri. Molti dei suoi lavori sono realizzati in collaborazione con


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]