Utente:Parallax.2014/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Office for a Human Theatre

[modifica | modifica wikitesto]

Office for a Human Theatre (OHT) è un progetto artistico fondato a Rovereto nel 2009 da Filippo Andreatta.

Poetica e Teatro Astratto

[modifica | modifica wikitesto]

OHT è la prima compagnia teatrale a mettere in scena Delirious New York [2010], il testo cult di architettura contemporanea di Rem Koolhaas.

Fin dal primo spettacolo (Bios Unlimited [2009]) OHT approccia la messa-in-scena come una composizione con un certo o totale grado d’indipendenza dal mondo reale e dalla sua mimesi. La contaminazione dei generi e l'allontanamento dalla rappresentazione rende OHT esponente di un teatro astratto. In un'intervista, Icon Design Magazine ha dichiarato che "Proprio dalla volontà di concretizzare l'astratto è nata OHT[1]"

Nel 2014, OHT inizia una Performance Series ispirata dalla ricerca sociologica di Richard Sennett; un archivio in divenire di spettacoli contraddistinto da un forte uso dell'ironia, il non-sense e dal fondamentale ruolo della scena, una vera e propria installazione o ambiente in cui i performer si muovono e agiscono. Il Fatto Quotidiano definisce la Performance Series come "un teatro non della crudeltà ma della tenerezza e della sfiga[2]".

Dal 2016, OHT è artista-in-residenza presso Centrale Fies e Filippo Andreatta è co-curatore del festival Drodesera di Centrale Fies.

  • [2009] Bios Unlimited
  • [2009] a play as a landscape
  • [2010] Delirious New York, tratto dal testo di Rem Koolhaas
  • [2012] Un ballo in maschera, tratto dal testo di Michail Jur'evič Lermontov
  • [2012] Muybridge! Muybridge!, ispirato dal testo River of Shadows: Eadweard Muybridge and the Technological Wild West di Rebecca Solnit
  • [2013] FAKE
  • [2014] Autoritratto con due amici
  • [2014] squares do not (normally) appear in nature
  • [2015] Debolezze
  • [2017] JA
  • [2017] Project Mercury
  • Paradigm Islands: Manhattan and Venice. Discourses on Architecture and the City, di Teresa Stoppani, Routledge, Londra 2010
  • Open Museum Open City, catalogo curato da Hou Hanru, Edizioni Mousse, Milano 2014
  • The Contemporary Performance Almanac 2015, cataolog edito da Caden Manson e Jemma Nelson, Contemporary Performance, New York 2014
  • [2008] Nuove Sensibilità, premio di produzione ai giovani talenti promosso da cinque Teatri Stabile d'Innovazione italiani
  • [2012] DiCastelloInCastello, premio di produzione della Provincia Autonoma di Trento
  • [2015] GAI, Giovani Artisti Italiani
  • [2017] GAI, Giovani Artisti Italiani
  • [2017] OPERA 20.21 Fringe, premio di produzione dell'Orchestra Haydn
  1. ^ Intervista a  Filippo Andreatta, tra teatro e architettura - Icon Design, in Icon Design, 30 settembre 2016. URL consultato il 5 novembre 2017.
  2. ^ Teatro dell'Arte di Milano, la "minuta retrospettiva" dell'Office for a Human Theatre: tutto è perduto fuorché l'assurdo - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 17 novembre 2015. URL consultato il 5 novembre 2017.