Utente:PMarega1998/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Fossano
parte della guerra della Seconda coalizione
Fossano nel 1726
Data16 settembre 1799
LuogoFossano, Italia
EsitoVittoria francese
Schieramenti
Comandanti
Bandiera della FranciaPaul Greniergen. Gottenheim
Effettivi
8 000 uomini[1]5 000 uomini[1]
Perdite
200 morti[1]300 morti e 700 prigionieri [1]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Fossano è stato uno scontro tra le forze francesi del generale Paul Grenier e le forze imperiali austriache del generale Gottenheim, avvenuto nel contesto della guerra della Seconda coalizione. Nel tentativo di rallentare l'avanzata austriaca verso la città di Cuneo, i francesi di Grenier intercettarono e sconfissero una delle divisioni in cui si era frazionato l'esercito di von Melas.

Contesto storico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Tortona (1799) e Campagna italiana di Suvorov.
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna svizzera di Suvorov.
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Savigliano.

Venuto a sapere della sconfitta del suo sottoposto e della posizione esatta delle truppe francesi, von Melas si precipitò immediatamente verso di loro assieme al nucleo principale del suo esercito. Li ritrovò due giorni dopo non lontano da Fossano, nei pressi di Savigliano, dove vendicò la sconfitta subita da Gottenheim, infliggendo un buon numero di perdite alla divisione di Grenier.

  1. ^ a b c d Bodart, p. 342.