Utente:Monica C. (mimap)/Sandbox/sottopagina1/

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mimap Open Access[modifica | modifica wikitesto]

MIMAP Open Access è un progetto che prevede la selezione ed elaborazione di contenuti (testuali e visivi) riguardanti le tradizioni e il patrimonio culturale immateriale Unesco del territorio, con particolare riferimento al teatro dell'opera dei pupi siciliani e ai teatri di figura tradizionali di diverse culture del mondo in un'ottica interculturale. Ideato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, il progetto è sostenuto da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, e intende contribuire a rendere le piattaforme wiki una fonte di informazione attendibile e completa, aumentando le possibilità di accesso alla collezione e alle fonti di conoscenza correlate.

Indice[modifica | modifica wikitesto]

Per saperne di più[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto prevede una serie di azioni coerenti con le finalità di Wikimedia che incrociano il tema dell’open data e del libero accesso a contenuti digitali e digitalizzati del patrimonio museografico custodito dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, con le istanze poste da due diverse convenzioni internazionali con cui l’operato del Museo è coerente:

  • la Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003 (ratificata dall’Italia nel 2007) - e le successive Direttive Operative;
  • la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, anche nota come Convenzione di Faro, del 2005 (ratificata dall’italia nel 2020).

La collezione internazionale del Museo Pasqualino include, tra le sue oltre 5000 opere, figure animate e oggetti scenici utilizzati nei teatri di figura di diverse culture del mondo, alcune delle quali sono state riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Prime tra tutte l’opera dei pupi siciliana che è stata la prima pratica culturale italiana ad essere stata iscritta nella Lista Unesco dei “Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità” nel 2001, su candidatura supportata dallo stesso Museo. Le altre pratiche riconosciute dall’Unesco rappresentate nella sua collezione sono: il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambogiano, i Gelede della Nigeria-Benin, il Karagöz turco, il Namsadang Nori - Kkoktu-gaksi Norum coreano e le marionette Rūkada Nātya dello Sri Lanka. A ciò si aggiungano le figure di molte altre tradizioni del mondo e le marionette d’artista. Questa ricca compagine di elementi contribuisce a rendere il Museo e il suo patrimonio un luogo di incontro e conoscenza reciproca, di dialogo con l’Altro e di promozione di valori umani universali, di cui i patrimoni Unesco sono riconosciuti portatori. Parallelamente, il Museo e il suo patrimonio di oggetti sono luoghi di partecipazione, co-progettazione, di promozione di sempre nuove forme di engagement da parte di tutti gli attori a vario titolo coinvolti nella salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, nell’ottica di una governance partecipata di tale patrimonio che, come evidenza la Convenzione di Faro, se usata saggiamente, costituisce una preziosa risorsa per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita, in una società in costante evoluzione.

Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]

Obiettivi del progetto sono:

  • diffondere contenuti attendibili, affidabili e accessibili con licenze aperte inerenti l'Opera dei pupi siciliani, riconosciuta nel 2001 dall'Unesco "Capolavoro del patrimonio orlae e immateriale dell'umanità";
  • diffusione capillare delle nozioni e informazioni di base inerenti i teatri e le compagnie di opera dei pupi attive nonché i mestieri del territorio;
  • incrementare la visibilità del patrimonio museografico e dell’opera dei pupi siciliani;
  • potenziare gli strumenti capaci di contribuire a lungo termine ad uno sviluppo sostenibile del territorio anche in ambito turistico;
  • promuovere una visione partecipata, attiva, condivisa e responsabile del patrimonio e aumentarne la visibilità anche promuovendo il contributo diretto al contenuti elaborati e diffusi con licenze aperte;
  • sostenere forme di uso e riuso libero di contenuti quale strumento di diffusione della cultura e di promozione di studi, ricerche, attività didattico-formative, progetti creativi e artistici, etc.

Attività previste[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto include quattro attività chiave:

  • potenziamento di due voci su Wikipedia: "opera dei pupi" e "museo delle marionette", anche in rapporto alla voce "patrimonio culturale immateriale"
  • traduzioni in inglese, francese e spagnolo
  • creazione/integrazione di un itinerario incentrato sull’opera dei pupi su OpenStreetMap WikiVoyage
  • organizzazione di un evento di presentazione

Voci da sistemare[modifica | modifica wikitesto]

Soggetto promotore[modifica | modifica wikitesto]

  • Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari

Altri soggetti coinvolti[modifica | modifica wikitesto]

  • Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'opera dei pupi
  • Enti di formazione

Come puoi aiutare?[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i wikipediani/wikimediani possono collaborare a questo progetto, ad esempio:

  • tradurre o produrre nuove voci sui personaggi della storia della marionette.
  • categorizzare file in ... specificare categoria su Commons
  • arricchire gli elementi Wikidata

Gruppo di lavoro[modifica | modifica wikitesto]

Il tutor di Wikimedia che collabora con il Museo nel 2022 è Tommasopaiano (msg) 09:04, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Le persone che lavorano presso IL Museo:

Il progetto sarà realizzato con la collaborazione degli studenti del... , che dopo una formazione realizzata con laboratori, parteciperanno attivamente alla creazione al caricamento delle immagini, dei metatadati, alla creazione delle voci di Wikimedia e all'inserimento delle informazioni in Wikidata.

Tutti i partecipanti al progetto sono pregati di aggiungere nella propria pagina utente il template {{Utente GLAM|Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino}} e alcune informazioni essenziali sul loro ambito di lavoro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Richieste agli admin wiki[modifica | modifica wikitesto]