Progetto:GLAM/Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino | |
---|---|
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Palermo |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino |
Partecipanti | vedi #Gruppo di lavoro |
Svolgimento | |
Periodo | marzo 2022 - in corso |
Abbreviazione | GLAM/Museo |
MIMAP Open Access è un progetto che prevede la selezione ed elaborazione di contenuti (testuali e visivi) riguardanti le tradizioni e il patrimonio culturale immateriale Unesco del territorio, con particolare riferimento al teatro dell'opera dei pupi siciliani e ai teatri di figura tradizionali di diverse culture del mondo in un'ottica interculturale. Ideato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, il progetto è sostenuto da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, e intende contribuire a rendere le piattaforme wiki una fonte di informazione attendibile e completa, aumentando le possibilità di accesso alla collezione e alle fonti di conoscenza correlate.
Per saperne di più[modifica wikitesto]
Il progetto prevede una serie di azioni coerenti con le finalità di Wikimedia che incrociano il tema dell’open data e del libero accesso a contenuti digitali e digitalizzati del patrimonio museografico custodito dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, con le istanze poste da due diverse convenzioni internazionali con cui l’operato del Museo è coerente:
- la Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003 (ratificata dall’Italia nel 2007) - e le successive Direttive Operative;
- la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, anche nota come Convenzione di Faro, del 2005 (ratificata dall’italia nel 2020).
La collezione internazionale del Museo Pasqualino include, tra le sue oltre 5000 opere, figure animate e oggetti scenici utilizzati nei teatri di figura di diverse culture del mondo, alcune delle quali sono state riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Prime tra tutte l’opera dei pupi siciliana che è stata la prima pratica culturale italiana ad essere stata iscritta nella Lista Unesco dei “Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità” nel 2001, su candidatura supportata dallo stesso Museo. Le altre pratiche riconosciute dall’Unesco rappresentate nella sua collezione sono: il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambogiano, i Gelede della Nigeria-Benin, il Karagöz turco, il Namsadang Nori - Kkoktu-gaksi Norum coreano e le marionette Rūkada Nātya dello Sri Lanka. A ciò si aggiungano le figure di molte altre tradizioni del mondo e le marionette d’artista. Questa ricca compagine di elementi contribuisce a rendere il Museo e il suo patrimonio un luogo di incontro e conoscenza reciproca, di dialogo con l’Altro e di promozione di valori umani universali, di cui i patrimoni Unesco sono riconosciuti portatori. Parallelamente, il Museo e il suo patrimonio di oggetti sono luoghi di partecipazione, co-progettazione, di promozione di sempre nuove forme di engagement da parte di tutti gli attori a vario titolo coinvolti nella salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, nell’ottica di una governance partecipata di tale patrimonio che, come evidenza la Convenzione di Faro, se usata saggiamente, costituisce una preziosa risorsa per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita, in una società in costante evoluzione.
Obiettivi[modifica wikitesto]
Obiettivi del progetto sono:
- diffondere contenuti attendibili, affidabili e accessibili con licenze aperte inerenti l'Opera dei pupi siciliani, riconosciuta nel 2001 dall'Unesco "Capolavoro del patrimonio orlae e immateriale dell'umanità";
- diffusione capillare delle nozioni e informazioni di base inerenti i teatri e le compagnie di opera dei pupi attive nonché i mestieri del territorio;
- incrementare la visibilità del patrimonio museografico e dell’opera dei pupi siciliani;
- potenziare gli strumenti capaci di contribuire a lungo termine ad uno sviluppo sostenibile del territorio anche in ambito turistico;
- promuovere una visione partecipata, attiva, condivisa e responsabile del patrimonio e aumentarne la visibilità anche promuovendo il contributo diretto al contenuti elaborati e diffusi con licenze aperte;
- sostenere forme di uso e riuso libero di contenuti quale strumento di diffusione della cultura e di promozione di studi, ricerche, attività didattico-formative, progetti creativi e artistici, etc.
Attività previste[modifica wikitesto]
Il progetto include quattro attività chiave:
- partecipazione al corso di formazione teorico pratico [programma]
- potenziamento di due voci su Wikipedia: "opera dei pupi" e "museo internazionale delle marionette antonio pasqualino"
- traduzioni in inglese, francese, spagnolo e tedesco
- creazione/integrazione di un Itinerario dell'opera dei pupi siciliani su OpenStreetMap e WikiVoyage
- organizzazione di un evento di presentazione
Attività svolte[modifica wikitesto]
Voci sistemate[modifica wikitesto]
- Opera dei pupi
Fatto
- Opera dei pupi fr
Fatto
- Opera dei pupi en
Fatto
- Opera dei pupi es
Fatto
- Opera dei pupi de
Fatto
- Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Fatto
Voci create[modifica wikitesto]
- Voce francese: Musée international des marionnettes Antonio Pasqualino
- Voce spagnola: Museo Internacional de las Marionetas Antonio Pasqualino
- Voce tedesca: Internationales Marionettenmuseum Antonio Pasqualino
- Voce inglese: Antonio Pasqualino International Puppet Museum
Commons[modifica wikitesto]
Numero di immagini attualmente condivise: 84.
Categorie create[modifica wikitesto]
- Creata categoria Media_from_Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino
- Creato template institution Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino
- Creato template caricatore fotografico Museo_delle_marionette_Palermo
- commons:Category:Teatro Carlo Magno
- commons:Category:Pupo di stile catanese
- commons:Category:Pupo di stile napoletano
- commons:Category:Pupo di stile palermitano
- commons:Category:Compagnia Brigliadoro
Wikivoyage[modifica wikitesto]
- Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani:it
- Itinerario de la Opera dei pupi:es
- Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani:en
- Die Route der sizilianischen Marionettenoper
- Itinéraire du Théâtre des pupi siciliens
Commons per Wikivoyage[modifica wikitesto]
- Mappa dinamica opera dei pupi siciliani in inlese
- Mappa dinamica opera dei pupi siciliani in spagnolo
- Mappa dinamica opera dei pupi siciliani
Soggetto promotore[modifica wikitesto]
- Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari
Altri soggetti coinvolti[modifica wikitesto]
- Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'opera dei pupi
- Enti di formazione
Come puoi aiutare?[modifica wikitesto]
Tutti i wikipediani/wikimediani possono collaborare a questo progetto, ad esempio:
- tradurre o produrre nuove voci sui personaggi della storia della marionette.
- categorizzare file in ... specificare categoria su Commons
- arricchire gli elementi Wikidata
Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]
Il tutor di Wikimedia che collabora con il Museo nel 2022 è Tommasopaiano (msg) 09:04, 13 apr 2022 (CEST)
Le persone che lavorano presso IL Museo:
- --Monica C. (mimap) (msg) 17:28, 26 apr 2022 (CEST)* --MC (Museo delle marionette) (msg) 09:09, 13 apr 2022 (CEST)
- --Chiara V. (mimap) (msg) 17:26, 26 apr 2022 (CEST)--CV (museo delle marionette) (msg) 09:10, 13 apr 2022 (CEST)
Tutti i partecipanti al progetto sono pregati di aggiungere nella propria pagina utente il template {{Utente GLAM|Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino}}
e alcune informazioni essenziali sul loro ambito di lavoro.
Diario di bordo[modifica wikitesto]
- 22 marzo - 17 maggio: partecipaizone al corso teorico pratico [1]
Incontri con i tutor:
- 25 marzo: questione della licenza sul sito, ipotesi pagina di progetto
- 4 aprile: lezione su creazione account, uso della sandbox e bozza di una nuova pagina di progetto GLAM
- 7 aprile: incontro su Commons + varie
- 13 aprile: gestione firma e profilo utente, miglioramento voce Opera dei pupi.
- 21 aprile: creazione nuovi account + varie.
Elementi Wikidata[modifica wikitesto]
Creati[modifica wikitesto]
- progetto GLAM Opera dei pupi (Q112316163) La creazione di elementi Wikidata tiene conto di persone fisiche (pupari), famiglie di pupari, associazioni culturali, compagnie teatrali, teatri, opere teatrali, collezioni di pupi e attrezzature conservate presso musei ecc.
Persone[modifica wikitesto]
Esempio di albero genealogico familiare basato su Wikidata Entitree
- Antonio Pasqualino Q112221777
- Cuticchio Q112253675 cognome
- Giacomo Cuticchio Q112253756 nipote, figlio di Mimmo
- Alfredo Vaccaro Q112247437
- Salvatore Bumbello Q112254369
- Franco Cuticchio Q112253735
- Enrico Mezzasalma Q112689783
- Ettore Cortese Q112689885
- Angelo Sicilia Q112689938
Ruoli
- puparo Q112222338 sotto classe di burattinaio
Organizzazioni[modifica wikitesto]
Associazioni[modifica wikitesto]
- Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Q112256934
- Associazione culturale “Figli d’arte Cuticchio” Q112245784
- Associazione culturale Agramante Q112247817 vedi anche Teatro dei Pupi famiglia Argento
Compagnie[modifica wikitesto]
- Compagnia Opera dei pupi messinesi Gargano Q112247987
- La compagnia dei pupari Vaccaro-Mauceri Q112247072
- Compagnia Brigliadoro di Salvatore Bumbello Q112688834
- Compagnia Carlo Magno Q112689433
Eventi[modifica wikitesto]
- Rassegna dell'opera dei pupi Q112692428
- Festival di Morgana (Palermo, autunno) Q112244543
- Macchina dei sogni (Palermo, estate) Q112244962
- San Martino Puppet Fest (Siracusa, autunno) Q112245963
Strutture[modifica wikitesto]
- Piazzetta Antonio Pasqualino Q112257239
- Teatro dei Pupi Santa Rosalia a Palermo Q112689047
Aggiornati[modifica wikitesto]
- Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Q1954250
Fatto
- Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè Q122476
Fatto
- Museo Mandralisca di Cefalù Q1954251
Fatto
- Giacomo Cuticchio Q111918812
Fatto
- Mimmo Cuticchio Q3858204
Fatto
- Opera dei pupi Q1772945
Fatto
- Casa del Puparo di Messina Q60839729
Fatto
- quartiere storico della Kalsa Q2282338
Fatto
- Piccolo Teatro dei Pupi, Siracusa Q3982265
Fatto
- Union Internationale de la Marionnette Q1357967
Fatto
- Melvyn B. Helstien Q106638634
Fatto
Da creare[modifica wikitesto]
Persone
- Salvatore Oliveri
- Gesualdo Pepe
- Nino Canino
- Turi Grasso
- Alfredo Mauceri
- Daniel Mauceri
- Ignazio Munna
- Agostino Profeta
Compagnie
- Compagnia “Franco Cuticchio” Figlio d’Arte Palermo
- Compagnia Figli d’Arte Cuticchio di Mimmo Cuticchio Palermo
- Famiglia Mancuso Palermo
- Associazione Culturale Marionettistica Popolare Siciliana di Angelo Sicilia, Carini
- Associazione Culturale Opera dei pupi Siciliani “Gaspare Canino” di Salvatore Oliveri, Alcamo
- Compagnia Marionettistica Fratelli Napoli, Catania
- Compagnia Opera dei pupi Turi Grasso, Acireale
- Compagnia dei pupari Vaccaro-Mauceri di Alfredo Mauceri. Siracusa
- Associazione Opera dei pupi Vaccaro Mauceri di Daniel Mauceri, Siracusa
- Antica Compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi, Sortino
Collezioni
- Collezione Giacomo Cuticchio Senior Palermo
- Collezione Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitré Palermo
- Collezione Nino Canino - Real Cantina Borbonica, Partinico
- Collezione Ninì Cocivera - Museo cultura e musica popolare dei Peloritani di Villaggio Gesso, Messina
- Collezione dell’Opera dei pupi di Randazzo
- Collezione Fondazione Ignazio Buttitta - Galleria delle arti popolari di Geraci siculo
- Collezione del Teatro Pennisi-Macrì, Acireale
- Collezione Gesualdo Pepe, Caltagirone
- Collezione dell’Opera dei pupi Antica famiglia Puglisi - Museo civico, Sortino
- Collezione Ignazio Munna, Monreale
Strutture
- Teatro dell'opera dei pupi al Museo Mandralisca di Cefalù
- Laboratorio artigianale: Antica bottega dei Fratelli Napoli, Catania
Voci di interesse[modifica wikitesto]
Monitoraggio[modifica wikitesto]
Wikipedia[modifica wikitesto]
Wikimedia Commons[modifica wikitesto]
- GLAMorgan: Monitoraggio della categoria "Media from Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino" su Commons (da aprile 2022)
- BaGLAMa 2: numero di visualizzazioni delle pagine su Wikipedia contenti i file della categoria "Media from Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino" su Commons (aprile 2022)
- GLAMorous: uso globale dei file di della categoria "Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino"