Utente:Mobius.93/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daymare: 1998
videogioco
PiattaformaSteam, GOG.com, Playstation 4, Xbox One
Data di pubblicazione2019 - 2020
GenereSurvival horror
OrigineItalia
SviluppoInvader Studios
PubblicazioneDestructive Creations, All in! Games, DMM Games
DirezioneAlessandro De Bianchi
Direzione artisticaMichele Giannone, Tiziano Bucci
Motore graficoUnreal Engine 4

Daymare: 1998 è un gioco survival horror in terza persona sviluppato dal team italiano Invader Studios e pubblicato da Destructive Creations e All In! Games il 17 settembre 2019 su Steam e GOG.com e il 28 aprile 2020 su Playstation 4 e Xbox One. Il titolo è inoltre stato rilasciato il 20 Febbraio 2020 in Giappone su piattaforma Playstation 4 con il supporto di DMM Games.

Gli eventi di Daymare: 1998 hanno inizio nei laboratori Aegis, una struttura governativa segreta istituita sull'isola di North Blue Two, parte dell'arcipelago delle Nortfall Islands situato poco a largo delle coste dello stato di Washington, Stati Uniti occidentali. Successivamente l'azione si sposta a Keen Sight, una piccola e pacifica cittadina americana dell'Idaho circondata da una sterminata foresta. Il gioco presenta tre diversi punti di vista su quelle che sono le vicende narrate: quello dell'agente in codice Liev, un soldato d'èlite delle unità speciali H.A.D.E.S (Hexacore Advanced Division for Extraction and Search), del pilota di elicotteri Capitano David ''Raven'' Hale e quello di Samuel Walker,un forest ranger della Vermillion Forest, foresta che ricopre le Redcrest Mountains attorno a Keen Sight. Poche ore dopo l'ultima comunicazione di emergenza ricevuta dalla struttura di ricerca Aegis, riguardante la fuga di un'arma chimica sperimentale estremamente letale, il Ministero della Difesa Americano invia due team di agenti H.A.D.E.S., partiti dal quartier generale della Hexacore Biogenetics di Keen Sight, per investigare sulle cause dell'incidente, recuperare i dati e i campioni delle ricerche più importanti e cancellare ogni traccia dell'accaduto prima che il sistema di sicurezza automatico avvii il sistema di purificazione della struttura. Il presunto incidente nel centro di ricerca rappresenta però solo la punta dell'iceberg di una cospirazione molto più grande,che andrà a coinvolgere anche la tranquilla cittadina di Keen Sight,che nonostante la sua apparenza rivelerà inquietanti e oscuri segreti legati al suo passato, e di tutti i suoi abitanti, trasformati in orribili e letali essere assetati di sangue.

H.A.D.E.S Dead End

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornamento gratuito per la sola versione PC rilasciato il 22 Novembre 2019, la modalità extra ''H.A.D.E.S Dead END'' permette di vestire nuovamente i panni dell'agente H.A.D.E.S. Liev per una esperienza di gioco prettamente action stile ''mercenaries''. Lo scopo della missione è quello di completare tre obiettivi random in una determinata area,impiegando il minor tempo possibile e sopravvivendo a orde di nemici,che una volta uccisi fanno diminuire il tempo della missione. Attualmente sono disponibili due scenari: Sacred Heart Hospital e Sewers. Ci sono invece quattro classi,caratterizzate da un diverso equipaggiamento di partenza: Scout, Heavy, Assault, Heavy, Medic. Inoltre è anche possibile attivare anche alcuni modificatori casuali, come allucinazioni o risorse limitate che vanno ad incidere sull'esperienza di gioco rendendola più o meno complessa.

  • Liev: Agente speciale d'élite delle unità speciali H.A.D.E.S (Hexacore Advanced Division for Extraction and Search). Nato probabilmente in Russia, non ci sono molte informazioni riguardo il suo passato. Portare a termine la missione, a qualunque costo, è l'unica cosa che gli interessa. Esegue ciecamente ciascun ordine impartito, senza indugi o ripensamenti. Estremamente addestrato nel corpo a corpo e con la armi da fuoco.
  • Capitano David ''Raven'' Hale: esperto pilota di elicotteri della Hexacore Air Force e membro dell'unità Crimson Skulls, è il secondo pilota del velivolo nome in codice "4RG0". Nonostante la giovane età, è stato anche pilota di velivoli sperimentali della NASA, ma fu congedato in seguito al fallimento di una missione i cui dettagli non sono noti. Tutto ciò che sappiamo è che un suo compagno perse la vita in quella occasione. Tuttora Raven ha i segni sulla pelle di quanto successo anni prima.
  • Samuel Walker: forest ranger delle Redcrest Mountains, che fanno da letto alla Vermilion Forest e circondano la cittadina di Keen Sight. Come altri cittadini della zona, soffre di una patologia chiamata ''Daymare Syndrome'', la quale causa ansia, paranoia e allucinazioni. Sebbene non si abbia la certezza, è probabile che ci sia un legame tra la patologia di Samuel e la presenza della Hexacore Biogenetics in città.

Daymare: 1998 ha una genesi piuttosto particolare, dato che il progetto nasce dalle ceneri di Resident Evil 2 Reborn, remake amatoriale del titolo Capcom Co. Ltd sviluppato dal team italiano Invader Studios, inizialmente realizzato con motore Unity e successivamente con Unreal Engine 4. Il gameplay trailer del fan remake, rilasciato su youtube il 17 Luglio 2015, divenne in brevissimo tempo virale su internet, con più di un milione di visualizzazioni in pochissime ore, seguite da articoli e intervista da tutto il mondo. Vista l'attenzione ottenuta, il team ricevette una chiamata direttamente da Capcom Co. Ltd, fu invitato ufficialmente dal colosso nipponico nella loro sede di Osaka nell'Ottobre 2015. Da lì a breve i lavori sul remake amatoriale si interruppero, considerato l'annuncio ufficiale di Resident Evil 2 Remake. Dopo l'incontro, e su suggerimento dei Producer stessi di Capcom, il team decise quindi di dar vita a una nuova ip, Daymare: 1998, annunciato ufficialmente il 12 Settembre 2016. Per finanziare il progetto, il 15 Febbraio 2017 fu annunciata una campagna di finanziamento su piattaforma Kickstarter e una speciale demo PC, denominata ''Daymare Challenge'', in cui si affrontava una delle creature di gioco all'interno di un'area chiusa, parte poi del gioco finale. Anche se non furono raggiunti i risultati prefissati, la campagna contribuì a rendere Daymare: 1998 un progetto ancora più noto al pubblico. Dopo una produzione di 2 anni e 4 mesi, il titolo è stato rilasciato ufficialmente il 17 Settembre 2019 su Steam e GOG.com, il 20 Febbraio 2020 in Giappone su piattaforma Playstation 4 e PC e il 28 Aprile 2020 nel resto del mondo su Playstation 4 e Xbox One.

Curiosità e riferimenti ad altre opere

[modifica | modifica wikitesto]

Daymare: 1998 presenta numerosi tributi, Easter egg e riferimenti ad altre opere iconiche appartenenti non solo all'ambito videoludico. L'opera che viene maggiormente citata è ovviamente la saga survival horror di Resident Evil, in particolare i primi tre titoli della saga. Restando in ambito, sono presenti interessanti rimandi anche a Dead Space, The Evil Within, Silent Hill, Parasite Eve, Dino Crisis e molti altri. Inoltre vengono citati anche film, serie televisive e cartoni animati degli anni '80 e '90 come ad esempio Jurassic Park, IT, Wrong Turn, X-Files, Tremors, Terminator, I Simpson, Nome in codice Broken Arrow, Dante's Peak, Daylight e tanto altro ancora. Inoltre, tra i collezionabili sono presenti venti statuette di cervi da distruggere, ognuna ispirata ad un'opera horror diversa. Durante l'esplorazione di Keen Sight, è presente lo studio del team di sviluppo ed alcuni ambienti della cittadina sono ispirati a Olevano Romano, piccolo comune italiano in provincia di Roma e nella regione Lazio, luogo in cui sono cresciuti i fondatori del team di Invader Studios.