Utente:Maurus Flavus/Sandbox I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scipione, vero nome Gino Bonichi (Macerata, 25 febbraio 1904Arco, 9 novembre 1933), è stato un pittore e scrittore italiano.

Cardinale

Scipione si recò nel 1909 Testo in grassettoa Rom'''Testo in grassetto'''a. Nel 1919 ebbe una malattia polmonare per cui fu ricoverato in sanatorio fino al 1924. Già nel 1924 Scipione conobbe il pittore Mario Mafai. Scipione e Mafai frequentarono assieme l'Accademia di Belle Arti a Roma ma nel 1925 entrambi dovettero lasciare l'Accademia per una disputa con il direttore.

Il ponte degli angeli (1930)

Nel 1928 Scipione fondò con Mario Mafai, Renato Marino Mazzacurati e Antonietta Raphael la Scuola romana, detta "Scuola di via Cavour", un gruppo di artisti attivo a Roma che si opponeva al movimento conservatore "Novecento". Al "Novecento" rimproveravano il conservatorismo, la tendenza fascista ed il Neoromanticismo.

Scipione morì a soli 29 anni di tubercolosi.

I quadri di Scipione sono caratterizzati da grande energia e nervosità, espresse con l'uso di colori accesi. Le sue vedute di Roma sono contrassegnate da colori scuri e forme opprimenti e angosciose.

Scipione fu anche disegnatore, poeta e scrittore. Le sue opere hanno fama internazionale e vennero esposte nella mostra documenta I del 1955 a Kassel.

Video: "La terra ha tutti i nascondigli - l'arte poetica di Scipione", scritto da Giorgio Cappozzo, prodotto dall'Archivio della Scuola romana, intervista a Paolo Mauri, voce narrante di Marco Foschi