Utente:Mauriziogentilini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

GAETANO SABATINI

[modifica | modifica wikitesto]
Gaetano Sabatini
Gaetano Sabatini

Professore Ordinario di Storia economica presso l'Università degli Studi Roma Tre

[modifica | modifica wikitesto]
PROFILO Gaetano Sabatini (Roma 1965), Laurea in Scienze Statistiche Economiche (1990), Dottorato di ricerca in Storia Economica (1994), è Professore Ordinario di Storia Economica, SSD SECS P12 - Storia Economica, presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha insegnato tra l’altro Geopolitica economica, ed è Investigador Correspondente presso l’Universidade Nova de Lisboa. 
Dal 1° luglio 2020 è Direttore dell’ISEM, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 
Precedentemente è stato ricercatore del CNR presso l’ISEMEM di Napoli, ha insegnato in Italia presso l’Università dell’Aquila e Sapienza Università di Roma, in Spagna presso l’Universidad de Murcia e l’Universidad “Pablo de Olavide” di Siviglia. Ha quindi svolto attività di ricerca e insegnamento in Università e istituzioni scientifiche in Argentina, Brasile, Francia, Gran Bretagna, India, Messico, Portogallo, Spagna, Stati Uniti.
È un esperto in storia dello sviluppo economico, con particolare riferimento alla storia della finanza pubblica, del credito privato, delle reti commerciali nel Mediterraneo, nella Penisola Iberica e in America Latina dal tardo medioevo all’età contemporanea. Autore di oltre 300 pubblicazioni apparse in 5 lingue, tra i riconoscimenti ricevuti per la propria attività scientifica è stato titolare della “Catedra Felipe II” dell’Universidad de Valladolid per l’anno 2012; professeur invité presso l’EHESS di Parigi nel 2014; relatore per la Parry Lecture 2016 presso il David Rockfeller Center for Latin American Studies dell’Università di Harvard.
È Editor di “The Journal of European Economic History”; fa parte dei comitati scientifici di numerose riviste, collane scientifiche, istituzioni di ricerca italiane e straniere; è fondatore e coordinatore generale (con P. Cardim, U. Nova de Lisboa, T. Herzog, U. Harvard, e J.J. Ruiz Ibáñez, U. Murcia) di “Red Columnaria. Red Temática de investigación sobre las Monarquías Ibéricas”, rete internazionale di centri di ricerca sulla storia delle Monarchie Spagnola e Portoghese, che conta attualmente 19 gruppi di ricerca e circa 150 ricercatori in 10 nazioni di tre continenti. Tra i più recenti progetti internazionali - presentati nell’ambito di “Red Columnaria” e finanziati attraverso la partecipazione a procedure competitive - nei quali Gaetano Sabatini ha avuto responsabilità scientifiche e gestionali, si ricordano: Columnaria I. Comprender las dinámicas de los Mundos Ibéricos, Fundación Séneca. Agencia de Ciencia y Tecnología región de Murcia, España; Hispanofilia IV: Los mundos ibéricos frente a las oportunidades de proyección exterior y a sus dinámicas interiores, Ministerio de Ciencia Innovación y Universidades, España; Hispanofilia V: Las Formas de interacción con el mundo: cautiverio, violencia y representación, Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades, España.
Gaetano Sabatini ha ricoperto numerosi incarichi gestionali e direttivi in ambito accademico, tra i quali si ricordano quelli di membro di nomina rettorale del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la Ricerca e la Formazione Ambientali dell’Aquila (2001-2006) e di membro di nomina elettiva del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Roma Tre, con funzioni di Coordinatore della Commissione Spazi e di Componente della Commissione Bilancio (2010-2013). Come Delegato del Rettore per la Cooperazione Universitaria con i Paesi dell’Area Ibero-Americana (2013-2016) e come Pro-Rettore alle Relazioni istituzionali (2016-2017) dell’Università degli Studi Roma Tre ha seguito numerosi progetti di cooperazione universitaria internazionale (Argentina, Colombia, Cuba, El Salvador, etc.), finanziati con fondi UE, MAECI, AISC, IILA, etc., nonché ha promosso e contribuito all’adesione dello stesso Ateneo a importanti reti universitarie internazionali, quali EUF, UNICA etc.
Precedentemente (1995-2005) ha seguito progetti di cooperazione internazionale in Europa Orientale, soprattutto in Albania, e un progetto Tempus con l’Università Politecnica di Novosibirsk (Russia). Per tutti questi progetti, oltre ad aver svolto compiti scientifici, ha curato attività di fundraising, ha seguito la gestione amministrativa e supervisionato quGaetano Sabatini si è altresì occupato di valorizzazione economica del patrimonio storico-artistico e ambientale; come giornalista pubblicista iscritto all’Ordine, ha collaborato con varie testate e riviste, nonché con i Servizi Culturali di RAI Educational.ella contabile, ha coordinato l’organizzazione di partenariati internazionali in Italia e all'estero.


ATTIVITÀ ACCADEMICA

Dall’anno accademico 1993-94 all’anno accademico 2019-2020, Gaetano Sabatini ha svolto incarichi di insegnamento universitario presso vari Atenei italiani e stranieri, tenendo 58 corsi

universitari e seguendo oltre duecento tra Tesi di Laurea quadriennali, triennali e biennali (magistrali o specialistiche); ha seguito altresì, come tutor o co-tutor, 15 Tesi di Dottorato, anche in

co-tutela (con l’Università Ben Gurion nel Negeb, Israele; l’Università di Lipsia, Germania; l’Università di Murcia, etc.).

Negli anni accademici 1993-94 e 1994-95 è stato docente a contratto di Storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Dal 1° gennaio al 27 dicembre 1995, risultato vincitore di un concorso per titoli ed esami, ha prestato servizio come ricercatore - ex art. 23 - presso l’ISEMEM, Istituto di Studi sull'Economia

del Mezzogiorno dell'Età Moderna, del CNR di Napoli.

Negli anni accademici dal 1995-96 al 1998-99, risultato vincitore di un concorso per titoli ed esami, ha prestato servizio come Ricercatore a tempo indeterminato in Storia economica, SSD

SECS P12 - Storia economica, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila; dal 1° novembre 1997 è afferito al Dipartimento di Sistemi e istituzioni per l’economia

dello stesso Ateneo e al Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Istituzioni, mercato, garanzie e tutela dell’individuo” istituito presso lo stesso Dipartimento.

Nell’anno accademico 1999-2000 è stato titolare, per affidamento, dell’insegnamento di Storia Economica presso la Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali dell’Università “La

Sapienza” di Roma.

Negli anni accademici dal 1999-2000 al 2005-2006, risultato vincitore di un concorso per titoli ed esami, ha prestato servizio come Professore Associato di Storia economica, SSD SECS P12 -

Storia economica, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Dal 1999 al 2004 ha svolto attività di docenza all’interno del corso di master in “Tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e paesaggistici”, istituito presso la Facoltà di Lettere

e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania.

Nel secondo semestre dell’anno accademico 2001-2002 è stato visiting professor presso il Departamento de Historia dell'Universidad Nacional de Rosario (Argentina).

Nel primo semestre dell’anno accademico 2003-2004, con borsa di studio della Fundación Seneca, è stato visiting professor presso il Departamento de Historia Moderna, Historia

Contemporánea y Historia de América de la Universidad de Murcia (Spagna).

Nell’anno accademico 2004-2005 è visiting professor presso il Departamento de Geografia, Historia y Filosofía dell’Universidad “Pablo de Olavide” di Siviglia (Spagna).

Negli anni 2005 e 2006 ha svolto attività di docenza all’interno del corso di master in “Economia dello sviluppo sostenibile”, istituito presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi

“Magna Graecia” di Catanzaro.

Dal 1° ottobre 2006 al 31 dicembre 2012 è stato Professore Ordinario di Storia economica, SSD SECS P12 - Storia economica, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi

Roma TRE, afferendo al Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Antropologici e al Collegio dei Docenti del Dottorato in "Storia: politiche, società, culture, territorio", attivato presso lo stesso

Dipartimento.

Dal 1° gennaio 2013 è Professore Ordinario di Storia Economica nel Dipartimento FILCOSPE, Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma TRE, presso il quale ha

insegnato, tra l’altro, Storia economica e Geopolitica economica, ed è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche, attivato presso il Dipartimento di Scienze

Politiche dell’Università degli Studi Roma TRE. Per lo stesso Ateneo, ha insegnato anche Economia internazionale e dello sviluppo presso il corso di Master di II livello in Peace Studies.

Dal 1° maggio 2009 al 31 marzo 2018 è stato Investigador Associado del GES – Gabinete de Historia Económica e Social dell’ISEG - Instituto Superior de Economia e Gestão di Lisbona. Dal

1° aprile 2018 è Investigador Correspondente presso il CHAM - Centro de Humanidades, Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Universidade Nova de Lisboa, Gruppo di ricerca:

“Economias, Sociedades e Culturas Mercantis”.


INCARICHI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI

Tra gli incarichi amministrativi e gestionali assolti durante il servizio presso l'Università degli Studi dell'Aquila (27 dicembre 1995 - 30 settembre 2006) si ricordano quelli di:

- anni 1996-2006, Delegato di Facoltà per le Relazioni internazionali; in questa veste ha seguito, oltre a numerosi accordi Socrates-Erasmus e progetti bilaterali di cooperazione universitaria (in

Albania, Università di Scutari; in Argentina, Università di Lujan e Rosario, etc.), un progetto Tempus finanziato dall'Unione Europea con l'Università di Novosibirsk (Federazione Russa).

- anni 1996-2006, Delegato di Facoltà per i problemi della disabilità;

- anni 2000-2006, Membro di nomina rettorale del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la Ricerca e la Formazione Ambientali dell’Aquila;

- anni 2000-2006, Presidente del Corso di Laurea in Economia e gestione dei servizi turistici;

- anni 2001-2006, Membro della Giunta del Dipartimento SIE - Sistemi e Istituzioni per l’Economia;

- anni 2001-2006, Vicedirettore, con potere di firma, del Dipartimento SIE - Sistemi e Istituzioni per l’Economia.

Tra gli incarichi amministrativi e gestionali assolti durante il servizio presso l'Università degli Studi Roma TRE (1° ottobre 2006 – 30 giugno 2020) si ricordano quelli di:

- anni 2008-2016, Delegato della Facoltà di Lettere (dal 1° gennaio 2013 delegato del Dipartimento FILCOSPE) per i problemi della disabilità;

- anni 2008-2012, Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Antropologici;

- anni 2010-2013, Membro del Consiglio di Amministrazione, afferente alle Commissioni Bilancio e Spazi, per la quale ha ricoperto anche l’incarico di Coordinatore;

- anni 2013-2016, Delegato del Rettore per la Cooperazione Universitaria con i Paesi dell’Area Ibero-Americana;

- anni 2016-2017, Pro-Rettore alle Relazioni Istituzionali.

Come Delegato del Rettore per la Cooperazione Universitaria con i Paesi dell’Area Ibero-Americana e come Pro-Rettore alle Relazioni istituzionali ha seguito numerosi progetti di

cooperazione universitaria internazionale (Argentina, Colombia, Cuba, El Salvador, etc.), finanziati con fondi UE, MAECI, AISC, IILA, etc., nonché l’adesione e la partecipazione dello stesso Ateneo

a reti internazionali, quali EUF, UNICA, etc. Per tutti questi progetti ha curato attività di fundraising, ha seguito la gestione amministrativa e supervisionato quella contabile, ha

l’organizzazione di riunioni di partenariato internazionale in Italia e all'estero.

RICONOSCIMENTI

Tra i riconoscimenti ricevuti per l’attività scientifica, si ricorda tra l’altro che:

- per l’anno 2012 l’Instituto de Historia Simancas ha conferito a Gaetano Sabatini la “Catedra Felipe II”, riconoscimento destinato a studiosi distintisi nello studio della storia della Spagna

nella prima età moderna. Nell’ambito delle attività della “Catedra Felipe II”, il 15 e il 16 novembre 2012 Gaetano Sabatini ha tenuto due lectiones magistrales presso l’Universidad de

Valladolid sui temi: Felipe II y las Bulas de la Santa Cruzada: el monopolio de la gracia y la ideología del rey justiciero e Felipe II y las Bulas de la Santa Cruzada. Relaciones diplomáticas

e intereses económicos entre Monarquía Católica e Iglesia de Roma.

- nel 2014, Gaetano Sabatini è stato invitato a tenere un ciclo di quattro seminari presso il Centre d’Études Ibériques della École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi sui seguenti

soggetti: Le marchands-banquiers portugais dans le système impérial espagnol; Les relations commerciales et financières entre le Portugal et l'Italie espagnol; La communauté portugaise à

Naples (XVIème – XVIIème siècle); La communauté portugaise à Rome (XVème – XVIIème siècle).

- nel 2016 il David Rockfeller Center for Latin American Studies dell’Università di Harvard ha invitato Gaetano Sabatini come relatore per la Parry Lecture: il 31 marzo del 2016, presso la

Robinson Hall del David Rockfeller Center, ha tenuto una relazione dal titolo “Imperial Webs: Early Modern Merchants and Bankers and the Making of Portuguese Maritime Expansion”.

- Gaetano Sabatini ha altresì ricevuto il Premio di Saggistica Storica "Rosario Romeo - Città di Giarre" (Giuria composta da Giuseppe Galasso, Giuseppe Giarrizzo, Rosario Villari); il Premio

"Nuovo Mezzogiorno"; il Premio per la Saggistica Storica Regionale "Francesco Savini" (1998).

PUBBLICAZIONI

Gaetano Sabatini è autore di 5 monografie, 95 articoli e capitoli di volume, 57 contributi a convegni e seminari, 47 curatele, 87 recensioni, 3 voci biografiche, per un totale di oltre 300 titoli pubblicati in 5 lingue (rif. gennaio 2024).

Molte delle sue pubblicazioni sono state oggetto di recensioni e segnalazioni: a titolo di esempio si ricorda che il volume Polycentrics Monarchies, How Did Early Modern Spain And Portugal Achieve And Maintain A Global Hegemony?, P. Cardim, T. Herzog, J.J. Ruiz Ibáñez, G. Sabatini (eds.), Brighton, Sussex Academy Press, 2012, è stato recensito tra l’altro su: “Archivio Storico Italiano” (a. 2014, vol. 172, pp. 810-11); “Bulletin for Spanish and Portuguese Historical Studies” (a. 2013, vol. 38, n. 1, pp. 256-259); “Bulletin of Spanish Studies” (a. 2014, vol. 91, pp. 1264-1265); “Caravelle” (a. 2013, n. 100, vol. speciale su Regards sur 50 ans de latino-américanisme, pp. 295-300); “Estudios Interdisciplinarios de América Latina y el Caribe” (a. 2015, vol 26, n. 1, pp. 138-140); “European History Quarterly” (a. 2014, vol. 44, n. 3, pp. 504-88); “Hispania” (a. 2015, vol. 75, n. 250, pp. 566-69); “Itinerario” (a. 2013, vol. 37, special issue n. 1, pp. 122-4); “Journal of Early Modern History” (a. 2015, vol. 19, pp. 463-79); “Luso-Brasiulian Review” (a. 2015, vol. 52, n. 2, pp. 4-5); “Revista Complutense de Historia de América” (a. 2013, vol. 39, pp. 307-10); “The Journal of Modern History” (a. 2015, vol. 87, n. 2, pp. 403-09); “Zeitschrift für Historische Forschung” (a. 2015, vol. 42, n. 4, pp. 741-42), etc.


1. MONOGRAFIE

1.5 El Estado feudal de los Carafa de Maddaloni. Origen y administración de un Ducado en el Reino de Nápoles (siglos XV-XVIII), edizione in spagnolo con aggiunte e variazioni del n. 1.3,

Rosario (Argentina), Prohistoria Ediciones, 2012, pp. 224 (con F. Dandolo).

1.4 La Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 1859 – 2004. Risparmio, ceti dirigenti, sviluppo economico, Collana di Storia delle Banche Italiane, Laterza, Roma - Bari, 2009, pp. 616

(con L. Conte).

1.3 Lo Stato feudale dei Carafa di Maddaloni. Genesi e amministrazione di un ducato nel regno di Napoli (secc. XVI-XVIII), Giannini, Napoli, 2009, pp. 300 (con F. Dandolo).

1.2 Il controllo fiscale sul territorio nel Mezzogiorno spagnolo. Le province abruzzesi, Ricerche di Storia Economica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 1997, pp. 220.

1.1 Proprietà e proprietari all'Aquila e nel contado tra XVI e XVII secolo. Le rilevazioni catastali in età spagnola, Collana di Ricerche di Storia Economica del Mezzogiorno, Edizioni

Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, pp. 340.


2. SAGGI SU RIVISTE E CAPITOLI DI VOLUMI

2.95 El círculo vicioso del atraso: transformaciones del sistema económico, crédito y emigración en los Abruzos entre finales del siglo XIX y principios del XX, in corso di stampa in C. Tonón, E.

Caselli, Recorridos por la Historia de Europa a través de estudios de caso. De la Antigüedad Tardía al Tiempo Presente, Universidad Nacional del Litoral, Santa Fe, data di pubblicazione

prevista marzo 2024.

2.94 Economia ed emigrazione nel processo di integrazione europea, in corso di stampa in T. Ricciardi, a cura di, Storia dell’emigrazione italiana in Europa. Dalla Rivoluzione francese alle

generazioni Erasmus, vol. II Dal Trattato di Roma all’elezione del Parlamento europeo (1957-1979), Donzelli Editore, Roma, data di pubblicazione prevista febbraio 2024.

2.93 Debt economy and class transformation in Tunisia: A critical comparative analysis (1860s- 1970s), in corso di stampa in “Middle East Critique”, vol. 33, 2024 (con G. Conte, V. Caligiuri).

2.92 I fenomeni di restanza in una prospettiva demografica ed economica: note sull’innesto delle popolazioni straniere nelle aree interne italiane, in RIM. Rapporto Italiani nel mondo 2023, a

cura di D. Licata, Roma, Fondazione Migrantes, 2023, pp. 144-152 (con F. Sabatini).

2.91 Paper, Finance and Semiotics. The Symbolic Economy of Knowledge in the Early Modern Mediterranean, in “The Journal of European Economic History”, vol. LII (2023), n. 2, pp. 11-31

(con J.M. Pérez Fernández).

2.90 La presenza economica italiana in America Latina: tra cambi strutturali e nuove sfide, in C. Catapano, A. Ercolani, L. Termine (a cura di), Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti

e Cina in America Latina, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 157-177 (con Marco Bertuccio).

2.89 La formazione professionale come opportunità e mezzo di contrasto allo sfruttamento del lavoro femminile straniero, in F. Cocchi, F. Carchedi, M.G. Giammarinaro, P. Gulia, C.

Lavanna (a cura di), Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste. Rapporto Slaves No More 2022, Roma, Slaves No More/Edizioni Gruppo Abele, 2022, pp. 206-218 (con

Giulia Alfieri).

2.88 La teoría económica puede sobrevivir sin una relación con la historia?, in “Prohistoria”, n. 38, XXV (2022), pp. 1-10.

2.87 “Se si havesse da governare un essercito s’incontrarebbono minori difficoltà”. Stato di emergenza e risposte istituzionali in ancien régime nel regno di Napoli del XVII secolo, in I.

Fusco, G. Sabatini (a cura di), Il filo sottile dell’emergenza: controllo, restrizioni e consenso - The Fine Thread of Emergency: Control, Restrictions and Consent, fascicolo monografico di

“RiMe - Rivista Mediterranea”, vol. IX n.s., fasc. 3, dicembre 2021, pp. 165-193 (con I. Fusco).

2.86 Una monarquía innovadora y su imagen: hispanofilia y presencia del mundo hispánico en Roma, in J.J. Ruiz Ibáñez (a cura di), Las formas de la hispanophília, Salamanca, Ediciones de

la Universidad de Salamanca, 2021, pp. 122-145 (con I. Iannuzzi).

2.85 From Political Independence to Economic Dependence. The Different Trajectories of Stabilisation and Adjustment in Morocco and Tunisia During the 1980s, in “The Journal of

European Economic History”, vol. L (2021), n. 1, pp. 239-318 (con V. Caligiuri).

2.84 Einaudi, economista e scienziato sociale, in “Bancaria”, a. 77, febbraio 2021, pp. 16-19.

2.83 Conoscenza del territorio e governo dell’emergenza ai confini del Regno di Napoli a fine Seicento, in M. Merluzzi, G. Sabatini, F. Tudini (a cura di), Conoscenza, governo e narrazione

del potere nella Monarquia Hispanica nei secoli XVI-XVIII, fascicolo monografico di “Cheiron”, a. 2020, nn. 1-2, pp. 44-67 (con I. Fusco).

2.82 Alliés, voisins et ennemis du roi d’Espagne. La puissante faiblesse de la Monarchie Hispanique (1580-1620), in “Annales. Histoire, Sciences Sociales”, a. LXXV (2020), n. 1, pp.

41 - 72 (con J.J. Ruiz Ibáñez).

2.81 Felipe II y las Bulas de la Santa Cruzada entre intereses económicos e ideología del rey justiciero, in C. Belloso, A. Marcos Martin (a cura di), Felipe II ante la historia. Estudios de la

Cátedra "Felipe II" en su 50° aniversario, Valladolid, Ediciones de la Universidad de Valladolid, 2020, pp. 491-515.

2.80 La Monarchia Spagnola come sistema policentrico: un’interpretazione, in In compagnia della Storia. Omaggio a Mario Spedicato, Tomo I, Istituzioni ecclesiastiche e poteri tra centri e

periferie dell’Europa mediterranea, a cura di F. Dandolo, A. Marcos Martín, G. Sabatini, Lecce, Grifo, 2019, pp. 427-433 (con J.J. Ruiz Ibáñez).

2.79 The Political Constitution of the Iberian Monarchies, F. Bouza, P. Cardim, A. Feros (eds.), The Iberian World, 1400-1800, Abingdon-on-Thames, Routledge, 2019, pp. 34-61 (con P.

Cardim, A. Feros).

2.78 Viaggiare in lungo e in largo. I mercanti viaggiatori, le reti commerciali e l’espansione marittima portoghese, in C. Rosa (a cura di), Nel tempo e nella vita: il viaggio, metafora e

realtà/ No tempo e na vida: a viagem, metáfora e realidade, Viterbo, Settecittà, 2018, pp. 235-252.

2.77 1622. El gran año de los santos españoles in X.M. Núñez Sixas (a cura di), Historia Mundial de España, Barcelona, Ediciones Destino, 2018, pp. 327-333.

2.76 1527. España y el saqueo de Roma: de capital a víctima del Imperio, in X.M. Núñez Sixas (a cura di), Historia Mundial de España, Barcelona, Ediciones Destino, 2018, pp. 242-247.

2.75 Per una lettura storico-economica del programma costruttivo, in M.K. Gandhi, Il programma costruttivo. Suo contesto e significato. Edizione italiana per il 150° della nascita del Mahatma

Gandhi (1869-2019), Centro Gandhi Edizioni, 2018, a cura di S. Bazzeato Deotto, T. Bobbio, D.L.G. De Cesaris, G. Sabatini, pp. 97-106 (una versione ampliata dello stesso testo in

“Koinonia”, a. XLIII [2019], nn. 3-5).

2.74 Agrarian Interests, Economic Institutions and the Role of the State. Fascist Land Reclamation Projects and the Intellectual Trajectories of Arrigo Serpieri and Giuseppe Tassinari, in “The

Journal of European Economic History”, vol. XLVII (2018), n. 3, pp. 87-111 (con V. Torreggiani).

2.73. Debt and Imperialism in Pre-Protectorate Tunisia, 1867-1870. A Political and Economic Analysis, in “The Journal of European Economic History”, vol. XLVII (2018), n. 1, pp. 9-32

(con G. Conte).

2.72 Juan Carlos Garavaglia, un percorso attraverso la storia economica lungo una vita, in “Prohistoria”, a. XX, n. 28, dic. 2017, Fascicolo monografico Homenaje a Juan Carlos

Garavaglia, a cura di E. Caselli, pp. 197-205.

2.71. Il sistema della Monarchia Spagnola e il Portogallo. Uno spazio policentrico di circolazione di uomini e idee, in N. Alessandrini, M. Russo, G. Sabatini (a cura di), Homo est minor mundus

Construção de Saberes e Relações Diplomáticas luso-italianas (sécs. XV-XVIII), Lisboa, Fábrica da Igreja Italiana de Nossa Senhora do Loreto, 2017, pp. 143-150.

2.70 Le discronie di un’economia in transizione. Sistema agro-pastorale, emigrazione e credito in Abruzzo tra Otto e Novecento, in P. Pierucci (a cura di), Congiunture e dinamiche di una regione

periferica. L’Abruzzo in età moderna e contemporanea, Milano, Franco angeli, 2017, pp. 204-230.

2.69 Studiare l’economia guardando alla storia, studiare la storia guardando all’economia, in “Contemporanea”, a. XX (2017), n. 3, luglio-settembre 2017, pp. 472-478.

2.68 Identità, valore, prezzo: nuove proposte di analisi e comparazione sul mercato degli schiavi a Napoli in età moderna, in “Mediterranea - Ricerche Storiche”, a. XIV (2017), n. 41 pp. 683-700

(con Fabrizio Filioli Uranio).

2.67 El “Trattato dell’abondanza” de Carlo Tapia: virtudes del buen gobierno y lucha contra el hambre en el Nápoles español, in J.F. Pardo Molero (a cura di), El gobierno de la virtud.

Política y moral en la Monarquía Hispánica (siglos XVI-XVIII), Madrid, Fondo de cultura económica, 2017, pp. 301-324.

2.66 ‘Ad beneficium gentium’ I tribunali periferici della Fabbrica di S. Pietro tra giurisdizione universale, equilibri di potere locali e finalità sociali, in Assunta Di Sante e Simona Turriziani

(a cura di), Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro e di umanità (XVI-XIX secc.), Il Formichiere, Foligno 2016, pp. 87-98.

2.65 The influences of the Portuguese economic thought on the Breve trattato: Antonio Serra and Miguel Vaaz in Spanish Naples, in R. Patalano, S. Reinert (a cura di), Antonio Serra and the

Economics of Good Government, Palgrave Macmillan, London, 2016, pp. 89-111.

2.64 La carrera de un mercader judeoconverso en el Nápoles español. Negocios y relaciones políticas de Miguel Vaaz (1590-1616), in R.M. Pérez García, M.F. Fernández Chaves (a cura di),

“Los judeoconversos y la economía de la Monarquía Hispánica”, in “Hispania”, 2016, pp. 323-354 (con Benedetta Crivelli).

2.63 “Qui de più conti voglio ti mostrare / Purché la voglia sia de imparare”. Formazione e cultura mercantile nella Milano spagnola, in G. De Luca, G. Sabatini (a cura di), L’economia

come cultura, la politica come pratica nell’Europa moderna: dinamiche e contaminazioni, fascicolo monografico di “Cheiron”, 1/2016, pp. 62-84 (con G. De Luca).

2.62 L’espansione commerciale e finanziaria del Portogallo nella prima età moderna. Un bilancio storiografico, in “Storia Economica”, a. XVIII, 2015, pp. 257-271 (con B. Crivelli).

2.61 La ciudad española en la Italia moderna. Procesos de fidelización de los patriciados urbanos en el espacio italiano de la Monarquía Católica, in S. Truchuelo García, R. López Vela, M.

Torres Arce (a cura di), Civitas: Expresiones de la ciudad en la Edad Moderna, Santander, Editorial de la Universidad de Cantabria, 2015, pp. 129-142.

2.60 Circolazione di idee e progetti di riforma economica tra Lisbona e Napoli al principio del XVII secolo, in N. Alessandrini, S. Bastos Mateus, M. Russo, G. Sabatini (a cura di) Con gran

mare e fortuna. Circulação de mercadorias, pessoas e idéias entre Portugal e Itália na Época Moderna, Lisboa, Cátedra de Estudos Sefarditas “Alberto Benveniste”, 2015, pp. 225-245.

2.59 La generazione del centrismo e la politica economica del centrosinistra. Un inedito di Giuseppe di Nardi, in P. Cafaro, G. De Luca, A. Leonardi, L. Mocarelli, M. Taccolini (a cura

di), La storia economica come impegno. Saggi in onore di Angelo Moioli, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 291-301.

2.58 The Ottoman External Debt and its Features Under European Financial Control (1881-1914), in “The Journal of European Economic History”, vol. XLIII (2014), n.3, pp. 69-96 (con G.

Conte).

2.57 L’attualità dell’opera di Luigi De Rosa, in “Storia economica”, a. XVII (2014), n. 2, pp. 401- 411.

2.56 Gonzalo Anes Alvarez, in “The Journal of European Economic History”, vol. XLII (2013), pp. 437-439.

2.55 La banca in Italia dall’Unità ad oggi: azienda, agenzia, impresa, in M. Berti, A. Bianchi, G. Conti, D. Manetti, M. Merger, V. Pinchera (a cura di), Studi in ricordo di Tommaso Fanfani, vol.

II, Pisa, Pacini Editore, 2013, pp. 249-261 (con L. Conte).

2.54 Qualche riflessione sul debito pubblico in una prospettiva storica: miti, realtà, falsificazioni, in “Studium”, a. 2013, n. 12, pp. 940-945.

2.53 Le comunità dei mercanti-banchieri italiani a Siviglia e in Andalusia fra XV e XVII secolo, in W. Capezzali, G. Sabatini (a cura di), “…Cive aquilano Sano della Stella…” Studi in occasione della

riproduzione anastatica di “La Storia de Sancto Grisedio”, L’Aquila 1493, L’Aquila, Fondazione Carispaq - Tesori Tipografici Aquilani, 2013, pp. 13-23.

2.52 Economy and Finance in Early Modern Naples, in T. Astarita (a cura di), A Companion to Early Modern Naples, Leiden-Boston, Brill, 2013, pp. 89-107.

2.51 La corona di Portogallo e il finanziamento della Fabbrica di San Pietro, in M. Sanfilippo, G. Platania, G. Pizzorusso (a cura di), Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del

Portogallo in età moderna, 2012, pp. 25-41 (con R. Sabene).

2.50 Genealogies of Economic Growth in the Spanish Empire: Back to History, in G. De Luca, G. Sabatini (a cura di), Growing in the Shadow of an Empire. How Spanish Colonialism Affected

Economic Development in Europe and in the World (XVIth-XVIIIth cc.), Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 11-26 (con G. De Luca).

2.49 From alliance to conflict, from finance to justice: a Portuguese family in Spanish Naples (1590-1660), in P. Cardim, T. Herzog, J.J. Ruiz Ibáñez, G. Sabatini (a cura di), Polycentrics

Monarchies, How Did Early Modern Spain And Portugal Achieve And Maintain A Global Hegemony?, Brighton, Sussex Academy Press, 2012, pp. 91-107.

2.48 Entre Aguirre y el gran rey. Los discursos de la elección de Felipe II al trono de Francia en 1591, in A. Marcos Martin (a cura di), Hacer Historia desde Simancas. Homenaje a José Luis

Rodríguez de Diego, Valladolid, Junta de Castilla y León, 2011, pp. 661-684.

2.47 Alleati? Nemici? I portoghesi, i genovesi e il controllo del sistema di approvvigionamento e del mercato del credito a Napoli tra XVI e XVII secolo, in Studi storici dedicati a Orazio

Cancila, a cura di A. Giuffrida, F. D’Avenia, D. Palermo, Quaderni di “Mediterranea”, n. 16, vol. II, Palermo, 2011, pp. 557-558.

2.46 La construcción de la Monarquía Hispánica y el uso de la violencia: entre la conquista y la guerra civil, in “Historia, antropología y fuentes orales”, a. XLIV (2010), n. 3, pp. 17-32 (con

J.J. Ruiz Ibáñez).

2.45 The Vaaz: Rise and Fall of a Family of Portuguese Bankers in Spanish Naples (1590-1660), in “The Journal of European Economic History”, vol. XXIXX (2010), pp. 623-655.

2.44 Vitorino Magalhães Godinho, in “The Journal of European Economic History”, vol. XXIXX (2010), pp. 429-430.

2.43 Luigi De Rosa Editor of “The Journal of European Economic History”¸ in Luigi De Rosa Economic Historian: Proceedings of the International Conference (Naples, 27th May 2009),

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, pp. 37-50 (pubblicato, con delle aggiunte, in traduzione italiana in “Storia economica”, a. XI/2008 [ma 2010], pp. 350-362).

2.42. La fiscalità d’antico regime tra assolutismo regio e processi di negoziazione. Il caso di Napoli spagnola (secc. XVI-XVII), in “Illes i Imperis. Estudis d’história de les societats en el món

colonial i postcolonial”, n. 13, a. 2010, pp. 39-61.

2.41 Strutture e trasformazioni del sistema finanziario abruzzese. 1990-2007, in L. Iapadre (a cura di), Integrazione internazionale, sistema finanziario e sviluppo dell’economia abruzzese,

Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 155-227 (con D. Iagnemma).

2.40 L'oro di Napoli: miti e realtà dell'economia e delle finanze napoletane nella prospettiva spagnola, in J. L. Colomer (a cura di), Nápoles y España. Coleccionismo y mecenazgo artístico

de los virreyes en el siglo XVII, Madrid, CEEH, 2009, pp. 77-94.

2.39 Monarchy as Conquest. Violence, Social Opportunity, and Political Stability in the Establishment of the Hispanic Monarchy, in “The Journal of Modern History”, vol. LXXXI

(2009), n. 3, pp. 501-536 (con J.J. Ruiz Ibáñez).

2.38 La teoría monetaria de los arbitristas napolitanos e Carlo Tapia y el abastecimiento de grano en Nápoles, in A. Dubet, G. Sabatini (a cura di), Arbitristas: acción politíca y propuesta

económica en M. Martínez Millán, M.A. Visceglia (a cura di), La monarquía de Felipe III. La Corte, vol. III, Madrid, Fundacíon Mapfre, 2008, pp. 901-05 e 931-34.

2.37 Un precursore della lotta alla povertà: Carlo Tapia e il suo Trattato dell’abbondanza (1638) in "Leussein. Rivista di Studi Umanistici”, a. I (2008), n. 2, pp. 143-162.

2.36 Roma, Nápoles, Milán: la etapa italiana de Saavedra Fajardo en el gran teatro de la diplomacia barroca (1610-1633), in J.J. Ruiz Ibáñez (a cura di), Pensar Europa en el siglo de

hierro. El mundo en tiempos de Saavedra Fajardo, Murcia, Ediciones del Año Saavedra Fajardo, 2008, pp. 41-74.

2.35 From subordination to autonomy: public debt policies and the formation of a self-ruled financial market in Southern Italy in the long run (1550-1850), in F. Piola Caselli (a cura di),

Government Debts and Financial Markets in Europe, London, 2008, pp. 97-104

2.34 Vita e opere di Giovanni Pansa, in E. Mattiocco (a cura di), Lettere a Giovanni Pansa, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 2008, pp. 11-56.

2.33 Introduction, in G. Sabatini (a cura di), Selected Essays of Luigi De Rosa, “The Journal of European Economic History”, a. XXXVI (2007), nn. 2-3, pp. 209-221.

2.32 Les finances publiques du Royaume de Naples à la fin de la période espagnole (1699-1703): quelle logique budgétaire?, in A. Dubet (a cura di), Les finances royales dans la Monarchie

Espagnoles (XVIe-XIXe siècles), Rennes, Presse Universitaire de Rennes, 2007, pp. 73-87.

2.31 Reti viarie e infrastrutturali tra Abruzzo e Stato della Chiesa in età moderna, in "Proposte e ricerche”, a. XXX, n. 58/2007, pp. 49-65 (con R. Sansa).

2.30 Sistema economico agro-pastorale, ferrovie, credito ed emigrazione: l'Abruzzo interno tra Otto e Novecento, in “Archivio storico dell'emigrazione italiana”, numero monografico dedicato

a Modelli di emigrazione regionale dall'Italia centro-meridionale, a. III (2007), n. 1, pp. 23-39.

2.29 La spesa militare nel contesto della finanza pubblica napoletana del XVII secolo, in "Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII)", a cura di Rossella Cancila, Quaderni di

“Mediterranea”, n. 4, Palermo, 2007, vol. II, pp. 593-635.

2.28 I conti del viceré. I costi di mantenimento della corte vicereale di Napoli alla fine dell’età spagnola, in “Storia Economica”, a. VIII (2005), n. 3, pp. 575-591.

2.27 Alle origini della questione meridionale: ostacoli e potenzialità dello sviluppo economico del Mezzogiorno continentale nel pensiero degli economisti napoletani (secc. XVI-XVIII), in

"Rivista della Scuola Superiore dell'economia e delle finanze", a. II (2005), n. 11, pp. 6-16.

2.26 Gli Eroi Fassardi. Conflitti tra Stato e Ordini religiosi a Napoli alla fine del XVII secolo, in M. Spedicato (a cura di), Tracce di storia. Studi in onore di M. O. Mazzotta, Lecce, 2005, pp.

115-126.

2.25 Entre Hacienda Real y poderes locales: los intentos de reformar las finanzas municipales del reino de Nápoles en los siglos XVI y XVII, in “Studia Historica - Historia Moderna”, vol. XXVII

(2005), pp. 223-239.

2.24 El Nápoles del marqués de los Vélez y la obra de don Bonaventura Tondi, in F. J. Guillamon Álvarez, J. D. Muñoz Rodríguez, G. Sabatini, D. Centenaro de Arce (a cura di), Los Héroes

Fajardos. Movilización social y memoria política en el Reino de Murcia (ss. XVI al XVIII), Murcia, Real Academia Alfonso X El Sabio, 2004, pp. 85-104.

2.23 Lo Stato e il territorio. Aspetti della legislazione post-unitaria sul territorio forestale italiano tra tutela e valorizzazione, in G. Motta (a cura di) Paesaggio, territorio, ambiente. Storie di

uomini e di terre, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 255-270.

2.22 Les formes du contrôle fiscal dans le Royaume de Naples dans l’âge espagnol, in “Quaderni del Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l’Economia dell’Università degli Studi

dell’Aquila”, a. 2004, pp. 30.

2.19 La storiografia più recente sulla finanza italiana dell’età moderna: il debito pubblico, in "Rivista di Storia finanziaria", a. VI (2003), n. 10, pp. 79-128.

2.18 Fiscalité des villes, argent du roi. Les finances urbaines dans le royaume de Naples à l’époque moderne, in "Liame. Bulletin du Centre d'Histoire Moderne et Contemporaine de l'Europe

Méditérranéenne et des ses Péripheries", n. 8, juillet-décémbre 2001, pp. 101-115.

2.17 Analisi delle caratteristiche strutturali ed evolutive del sistema creditizio in Abruzzo, 1970-2000, in “Quaderni del Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l’Economia dell’Università

degli Studi dell’Aquila”, a. 2001, pp. 98 (con D. Iagnemma).

2.16 Aspetti micro e macroeconomici della variazione dell’orario di lavoro. Una verifica empirica sull’industria manifatturiera, in “Quaderni del Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per

l’Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila”, a. 2001 (con M. Amorosi).

2.15 Les aspects socio-économiques et démographiques du procès d’émigration des communautés de l’Appennin abruzzain (1880-1960), in “Quaderni del Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per

l’Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila”, a. 2001.

2.14 Dimensione italiana e contesti regionali nell’economia del Seicento, in “Storia Economica”, a. III (2000), n. 2, pp. 375-88.

2.13 Per un atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia, in “Rivista Storica Italiana”, a. CXII (2000), f. II, pp. 742-748.

2.12 Territorio, insediamenti, economia in G. Massullo (a cura di), Storia del Molise, vol. III, Bari-Roma, Laterza, 2000, pp. 30-42.

2.11 Il denaro che viene da lontano. Circuiti del credito e banche abruzzesi tra Ottocento e Novecento, in M. Costantini, C. Felice (a cura di), L’Abruzzo, in Storia d’Italia. Le regioni

dall’Unità ad oggi, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2000, pp. 555-630.

2.10 Il ruolo delle dimore storiche nell’assetto museale italiano, in G. Trupiano (a cura di), Assetto Istituzionale, disciplina fiscale e finanziamento della cultura, Milano, Franco Angeli, 1999, pp.

205-218 (con N. Fiorino).

2.9 Identità e pluralità economico-finanziarie nei territori della monarchia spagnola, in “Storia Economica”, a. I (1998), n. 3, pp. 623-632.

2.8 Carlo Tapia e le proposte di riforma dell’annona e delle finanze municipali nel regno di Napoli alla fine del XVI secolo, in “Storia Economica”, a. (1998), n. I, pp. 121-140.

2.7 L’agricoltura abruzzese tra Ottocento e Novecento: trasformazioni e continuità, in AA. VV., L’Abruzzo nell’Ottocento, Istituto Nazionale di Studi Crociani, 1997, pp. 61-72.

2.6 Catasti e meccanismi di prelievo nel Mezzogiorno continentale nella prima età moderna, in “Le Carte e la Storia”, a. II (1996), n. 2, pp. 1828-139.

2.5 Note sulla creazione del sistema ferroviario in un’area marginale: l’Abruzzo tra Ottocento e Novecento, in “Abruzzo Contemporaneo”, a. I (1995), n. 2, pp. 115-134.

2.4 Fiscalità e banditismo in Abruzzo alla fine del Seicento, in "Nuova Rivista Storica", a. LXXXVIII (1995), fasc. I, pp. 77-114.

2.3 Le dinamiche demografiche dell'area aquilana in un quadro comparativo: dalla statistica murattiana al censimento della popolazione del 1991, in "Trimestre", a. XXVII (1994), nn. 3-4,

pp. 581-628.

2.2 La popolazione nei censimenti dal 1861 al 1921, in AA.VV., L'Aquila e la provincia aquilana. Economia, società e cultura dal 1859 al 1920, L'Aquila, 1993, pp. 45-87 (con A. Golini).

2.1 La durata del lavoro nelle tesi di Marx, Marshall e Keynes, in "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", a. XXV (1991), pp. 189-211.


3. VOLUMI CURATI

3.47 Authoritarian Regimes and Financial Capitalism in Twentieth-Century Latin America, in corso di stampa, Routledge Studies in the History of the Americas, New York, Routledge, data

di pubblicazione prevista dicembre 2024 (con V. Torreggiani).

3.46 Face-Up, Faces from the past. The fight for freedom and democracy during the regime of Hoxha, fascicolo monografico di “Ri.Me. Rivista Mediterranea”, Vol. 13 (2024), n. 2.

3.45 ‘Mar imenso solitário e antigo’. Os italianos nas rotas marítimas portuguesas/’Mare immenso solitario e antico’. Gli italiani lungo le rotte marittime portoghesi, in corso di stampa, fascicolo

monografico di “Ri.Me. Rivista Mediterranea”, Vol. 13 (2024), n. 1 (con N. Alessandrini e M. Russo).

3.44 1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione, in corso di stampa, Soveria Mannelli

(Cz), Rubbettino, data di pubblicazione prevista ottobre 2024 (con I. Iannuzzi, M. Merluzzi, C. Pelliccia, M.M. Rabà).

3.43 Percorsi di ricerca della Storia economica, in corso di stampa, fascicolo monografico di “Storia Economica”, a. XXVI, 2023, n. 2 (con A. Cafarelli, F. Dandolo).

3.42 Paper and the economy of knowledge in the Early Modern Mediterranean. Finance, semiotics, and the communication revolution, numero monografico di “The Journal of European Economic

History”, vol. LII (2023), n. 3 (con J.M. Pérez Fernández).

3.41 La Vergine contesa. Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX), Roma, Viella, 2022 (con M. Merluzzi e F. Tudini).

3.40 Il filo sottile dell’emergenza: controllo, restrizioni e consenso - The Fine Thread of Emergency: Control, Restrictions and Consent, fascicolo monografico di “RiMe - Rivista

Mediterranea”, vol. IX n.s., fasc. 3, dicembre 2021 (con I. Fusco).

3.39 Portugal na escrita dos Italianos (sécs. XVI-XVIII), fascicolo monografico di “Ri.Me. Rivista Mediterranea”, Vol. 8 (2021), n. 3 (con N. Alessandrini e M. Russo).

3.38 A view on Africa. Italy, the Mediterranean, the Horn of Africa, XIX-XX centuries, numero monografico di “The Journal of European Economic History”, vol. L (2021), n. 1 (con D.

Strangio).

3.37 Conoscenza, governo e narrazione del potere nella Monarquia Hispanica nei secoli XVIXVIII, fascicolo monografico di “Cheiron”, a. 2020, nn. 1-2 (con M. Merluzzi e F. Tudini).

3.36 Dalla colonizzazione agraria alle nuove migrazioni. Il contributo della storia all’analisi del mondo contemporaneo, Napoli, Guida, 2020 (con S. Misiani).

3.35 Lanuvio e il suo territorio nell’età moderna. Crocevia di storia e arte, Campospinoso (PV), Edizioni Altravista, 2020 (con R. Sabene).

3.34 ‘Chi fa questo camino è ben navigato’. Culturas e dinâmicas nos portos de Itália e Portugal (sécs. XV-XVI), Lisboa, CHAM, 2019 (con N. Alessandrini e M. Russo).

3.33 In compagnia della storia. Omaggio a Mario Spedicato, Tomo I, Istituzioni ecclesiastiche e poteri tra centri e periferie dell’Europa mediterranea, (con F. Dandolo e A. Marcos Martín);

Tomo II, Luoghi, figure e linguaggi del Salento moderno e contemporaneo (con F. Dandolo e G. Caramuscio), Lecce, Grifo, 2019.

3.32 La Inmaculada Concepción y la Monarquía Hispánica, Madrid, Fondo de Cultura Económica - España, 2019 (con J.J. Ruiz Ibáñez).

3.31 The Treatise on Abundance (1638) and Early Modern Views of Poverty and Famine, London & New York, Anthem Press, 2019 (con T. Astarita).

3.30 M.K. Gandhi, Il programma costruttivo. Suo contesto e significato. Edizione italiana per il 150° della nascita del Mahatma Gandhi (1869-2019), Pisa, Centro Gandhi Edizioni, 2018 (con

S. Bazzeato Deotto, T. Bobbio, D.L.G. De Cesaris).

3.29 Homo est minor mundus Construção de Saberes e Relações Diplomáticas luso-italianas (sécs. XV-XVIII), Lisboa, Fábrica da Igreja Italiana de Nossa Senhora do Loreto, 2017 (con N.

Alessandrini e M. Russo).

3.28 Fronteras. Procesos y prácticas de integración y conflictos entre Europa y América, siglos XVI-XX, Madrid, Fondo de Cultura Económica - España, 2017 (con V. Favarò, M. Merluzzi).

3.27 Scrigni della memoria. Arquivos e Fundos Documentais para o estudo das Relações Luso-Italianas, Cátedra de Estudos Sefarditas “Alberto Benveniste” - Universidade de Lisboa, Lisboa

2016 (con N. Alessandrini, S. Bastos Mateus, M. Russo).

3.26 L’economia come cultura, la politica come pratica nell’Europa moderna: dinamiche e contaminazioni, fascicolo monografico di “Cheiron”, n. 1/2016 (con G. De Luca).

3.25 Informal Credit in the Mediterranean Area, XVI-XIX Centuries, New Digital Frontiers, Palermo, 2016 (con A. Giuffrida e R. Rossi).

3.24 Reti finanziarie, reti commerciali. Operatori economici stranieri in Portogallo (XVI-XVIII secolo), fascicolo monografico di “Storia Economica”, n. 2/2015 (con B. Crivelli).

3.23 Con gran mare e fortuna. Circulação de mercadorias, pessoas e ideias entre Portugal e Itália na Época Moderna, Cátedra de Estudos Sefarditas “Alberto Benveniste”, Lisboa 2015 (con N.

Alessandrini, S. Bastos Mateus, M. Russo).

3.22 L’Archivio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano come fonte per la storia di Roma, Roma, Fratelli Palombi, 2015 (con S. Turriziani).

3.21 Liberalismo e intervento pubblico: Giuseppe Di Nardi nella storia italiana del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015 (con M. Zaganella).

3.20 Ad ultimos usque terrarum terminos in fide propaganda. Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna, Viterbo, Sette Città, 2014 (con M. Ghilardi, M. Sanfilippo, D. Strangio).

3.19 L’imperium Romanum en perspective. Les savoirs d’empire dans la République romaine et leur héritage dans l’Europe médiévale et moderne, Besançon, Presses Universitaires de Franche-

Comté, 2014 (con J. Dubuloz e S. Pittia).

3.18 ‘Le nove son tante e tanto buone che dir non se pò’. Lisboa dos Italianos: história e arte, Lisbona, Cátedra de Estudios Sefarditas “Alberto Benveniste”, 2013 (con. N. Alessandrini, P.

Flor, M. Russo).

3.17 I Carafa di Maddaloni e la feudalità napoletana nel Mezzogiorno spagnolo, Caserta, Editrice Saletta dell’uva, 2013 (con F. Dandolo).

3.16 “…Cive aquilano Sano della Stella…” Studi in occasione della riproduzione anastatica di “La Storia de Sancto Grisedio”, L’Aquila 1493, L’Aquila, Fondazione Carispaq – Tesori Tipografici Aquilani,

2013 (con W. Capezzali).

3.15 ‘Di buon affetto e commerzio’. Relaçoes luso-italianas na Idade Moderna, Lisbona, CHAM, 2012 (con N. Alessandrini, M. Russo, A. Viola).

3.14 Polycentrics Monarchies, How Did Early Modern Spain And Portugal Achieve And Maintain A Global Hegemony?, Brighton, Sussex Academy Press, 2012 (con P. Cardim, T. Herzog, J.J.

Ruiz Ibáñez).

3.13 Growing in the Shadow of an Empire: How Spanish Colonialism affectd Economic Development in Europe and in the World (16th-18th centuries), Milano, Franco Angeli, 2012 (con

G. De Luca).

3.12 Antonio Vieira, Roma e o universalismo das Monarquias Portuguesa e Espanhola, Lisbona, CHAM, 2011 (con P. Cardim).

3.11 A. Marcos Martin, Finanze e fiscalità regia nella Castiglia di antico regime, Lecce, Edipan, 2010.

3.10 Comprendere le monarchie iberiche: risorse materiali e rappresentazione del potere, Roma, Viella, 2010.

3.9 La presenza spagnola in Italia: Napoli, Roma, Milano, numero monografico della rivista “Storia Urbana”, n. 123/2009 (con R. Sansa).

3.8 Arbitristas: acción politíca y propuesta económica in M. Martínez Millán, M.A. Visceglia (a cura di), La monarquía de Felipe III, La Corte, vol. III, Madrid, Fundacíon Mapfre, 2008, pp.

867-936 (con A. Dubet).

3.7 Selected Essays of Luigi De Rosa, “The Journal of European Economic History”, a. XXXVI (2007), nn. 2-3.

3.6. Los Héroes Fajardos. Movilizacion social y memoria política en el Reino de Murcia (ss. XVI al XVIII), Murcia, Real Academia Alfonso X El Sabio, 2004 (con F. J. Guillamon Álvarez, J. D.

Muñoz Rodríguez, D. Centenaro de Arce).

3.5 Le forze del Principe. Recursos, instrumentos y limites en la práctica del poder soberano en los territorios de la Monarquia Hispanica, Colecciòn Cuadernos del Seminario "Floridablanca", n.

5, Murcia, Universidad de Murcia, 2003, 2 voll. (con M. Rizzo, J.J. Ruiz Ibáñez).

3.4 P. MATHIAS, Cinque lezioni di teoria e storia dello sviluppo economico, traduzione e cura del testo di G. Sabatini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.

3.3 C. TAPIA, Trattato dell’abondanza, Lanciano, Carabba, 1998.

3.2 La rivoluzione dei trasporti in Italia nel XIX secolo. Temi e materiali sullo sviluppo delle ferrovie tra questione nazionale e storia regionale, L'Aquila, Amministrazione Provinciale

dell’Aquila, 1996.

3.1 Catalogo della mostra storica Le ferrovie sull’Appennino Abruzzese, L’Aquila, Amministrazione Provinciale dell’Aquila, 1995.


4. INTERVENTI E COMUNICAZIONI

4.57 The authoritarian road to Bretton Woods: the “Revolución Libertadora” in Argentina (1955-58), in corso di stampa in Authoritarian Regimes and Financial Capitalism in Twentieth-Century

Latin America, a cura di G. Sabatini, V. Torreggiani, Routledge Studies in the History of the Americas, New York, Routledge, data di pubblicazione prevista dicembre 2024 (con M.

Bertuccio).

4.56 Universalismi concorrenti: Chiesa e Monarchie iberiche alla prova delle canonizzazioni del 1622, in corso di stampa in 1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e

papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione, in I. Iannuzzi, M. Merluzzi, C. Pelliccia, M.M. Rabà, G. Sabatini, a cura di, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino,

data di pubblicazione prevista ottobre 2024 (con. M. Merluzzi).

4.55 Margherita, vent’anni dopo: L’Aquila e lo Stato Farnesiano d’Abruzzo in una prospettiva policentrica, in corso di stampa S. Boero, S. Mantini (a cura di), Margherita d’Austria (1522-

1586) nelle reti d’Europa tra confini e modernità pratiche culturali e iniziative politiche, Bari, Laterza, data di pubblicazione prevista marzo 2024.

4.54 I Barberini e il Portogallo: strategie politiche, economiche, religiose e culturali per tessere relazioni con il mondo iberico, in Péter Tusor e Alessandro Boccolini (a cura di), I Barberini e

l’Europa, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2022, pp. 223-251 (con I. Iannuzzi).

4.53 Banche e banchieri in Italia nel lungo Ottocento: virtù e limiti di un sistema a metà tra centro e periferia, in G. Gregorini, M. Romani (a cura di), Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite.

Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX), Milano, Angeli, 2021, pp. 14-22.

4.52 La deuda pública napolitana en la primera edad moderna: un modelo de gestión para las finanzas imperiales, in J.F. Pardo Molero, J.J. Ruiz Ibáñez (a cura di), Los mundos ibéricos

como horizonte metodologico. Homenaje a Isabel Aguirre Landa, Valencia, Tirant Le Blanch, 2021, pp. 443-472.

4.51 Il circuito vizioso dell’arretratezza: trasformazioni del sistema economico, credito ed emigrazione in Abruzzo tra Otto e Novecento, in S. Misiani, G. Sabatini (a cura di), Dalla

colonizzazione agraria alle nuove migrazioni. Il contributo della storia all’analisi del mondo contemporaneo, Napoli, Guida, 2020, pp. 17-52.

4.50 Interessi agrari, istituzioni economiche e ruolo dello Stato. La bonifica fascista e l’itinerario teorico di Arrigo Serpieri e Giuseppe Tassinari, in M. Cini (a cura di), Alla ricerca della terza

via. Politica, economia, istituzioni, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp. 43-58 (con V. Torreggiani).

4.49 Tra cultura religiosa e pratica sociale: il sistema delle indulgenze al principio dell’età moderna, in S. Biancu (a cura di), Riforma e modernità. Prospettive e bilanci a 500 anni dalle

tesi di Lutero, Roma, Edizioni Studium, 2018, pp. 59-78 (con R. Sabene).

4.48 L’acqua dell’Urbe. Costi, modalità di distribuzione, diritti di accesso e forme dell’uso dell’acqua a Roma tra XVI e XVII secolo, in Gestione dell’acqua in Europa (XII-XVIII secc.)/

Water management in Europe (12th-18th centuries), Atti della IL Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini” di Prato, Firenze, Firenze Universiry

Press, 2018, pp. 187-202 (con A. Gallia).

4.47 Deuda pública y soberanía democrática: reflexiones desde una perspectiva histórica, in O. Iazzetta, M.R. Rosaria Stabili (a cura di), Las transformaciones de la democracia. Miradas

cruzadas entre Europa y América Latina, Prometeo, Buenos Aires, 2016, pp. 147-156.

4.46 Giuseppe Di Nardi storico dell’economia, in G. Sabatini, M. Zaganella (a cura di), Liberalismo e intervento pubblico: Giuseppe Di Nardi nella storia italiana del Novecento,

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015 (con L. Conte), pp. 87-96.

4.45 Ad ultimos usque terrarum terminos in fide propaganda, in M. Ghilardi, G. Sabatini, M. Sanfilippo, D. Strangio (a cura di), Ad ultimos usque terrarum terminos in fide propaganda.

Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna, Viterbo, Sette Città, 2014, pp. 7-15 (con Donatella Strangio).

4.44 Il finanziamento della costruzione di San Pietro e la Crociata di Spagna: interessi economici e relazioni diplomatiche tra la Monarchia cattolica e la Chiesa di Roma, in A. Anselmi (a cura

di), I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica, Roma, Gangemi Editore, 2014, pp. 40-57 (con R. Sabene).

4.43 Análisis de algunos capítulos del presupuesto del Reino de Nápoles en materia de marina en el siglo XVII, in Á. Galán Sánchez, J.M. Carretero Zamora (a cura di), El alimento del estado y

la salud de la república: orígenes, estructura y desarrollo del gasto público en Europa, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 2013, pp. 431-454 (con F. Filioli).

4.42 La fiscalidad en el Antiguo Régimen, entre absolutismo regio y negociación. El caso de Nápoles (siglos XVI y XVII), in A. Cabeza Rodríguez, A. Carrasco Martínez (a cura di), Saber y

gobierno. Ideas y práctica del poder en la Monarquía de España (siglo XVII), Madrid, Actas, 2013, pp. 241-262.

4.41 El espacio italiano de la Monarquía: distintos caminos hacia una sola integración in Ó. Mazín y JJ. Ruiz Ibáñez (a cura di), Las Indias Occidentales. Procesos de incorporación

territorial a las Monarquías Ibéricas, México, El Colegio de México, 2013, pp. 155-180.

4.40 Entre o Papa e o Rei de Espanha: a comunidade lusitana em Roma nos séculos XVI e XVII, in P. Cardim, L. Freire Costa, M. Soares da Cunha (a cura di), Portugal na Monarquia Hispânica.

Dinâmicas de integração e de conflito, Lisbona, CHAM, 2013, pp. 349-389.

4.39 A Cruzada de Portugal: o apoio lusitano à construção da basílica de São Pedro, in N. Alessandrini, M. Russo, G. Sabatini, A. Viola (a cura di), ‘Di buon affetto e commerzio’.

Relações luso-italianas na Idade Moderna, Lisbona, CHAM, 2012, pp. 69-79 (con R. Sabene).

4.38 Os Vaaz em Nápoles: ascensão e queda de uma família de banqueiros portugueses (1590-1650), in R. Bentes Monteiro, D. Buono Calaino, B. Feitler, J. Flores (a cura di), Raízes do

privilégio. Mobilidade social no mundo ibérico do Antigo Regime, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 2011, pp. 133-165.

4.37 António Vieira e o universalismo dos séculos XVI E XVII, in P. Cardim, G, Sabatini (a cura di), Antonio Vieira, Roma e o universalismo das Monarquias Portuguesa e Espanhola, Lisbona,

CHAM, 2011, pp. 13-15 (con P. Cardim).

4.36 Un mercato conteso: banchieri portoghesi alla conquista della Napoli dei genovesi (1590-1650), in M. Herrero Sánchez, Y.R. Ben Yassef Garfia, C. Bitossi, D. Puncuh, Génova y la

Monarquia Hispanica, 1528-1713, vol. I, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2011, pp. 141-170.

4.35 Frontières externes, frontières internes. Implications politiques et sociales de l’institution des milices territoriales dans les royaumes de Naples et de Sicile, xvie- xviie siècle, in M. Bertrand,

N. Planas (a cura di), Les sociétés de frontière de la Méditerranée à l’Atlantique, xvi.e- xvii.e siècle”, Madrid, Casa de Velázquez, 2011, pp. 177-191 (con V. Favarò).

4.34 Tra politica e finanza: la Cruzada di Portogallo e la costruzione di San Pietro (1581-1652), in G. Sabatini (a cura di), Comprendere le monarchie iberiche: risorse materiali e

rappresentazione del potere, Roma Viella, 2010, pp. 207-257 (con R. Sabene).

4.33 Las fuerzas no profesionales en los reinos de Sicilia y de Nápoles en los siglos XVI-XVII: la nuova milizia y la milizia del battaglione (con V. Favarò, Università di Palermo) in J.J. Ruiz

Ibañez (a cura di), Las milicias del rey de España, siglos XVI y XVII, Madrid – Città del messico, Fondo de Cultura Económica, 2009, pp. 223-243.

4.32 Las cuentas del virrey: los gastos de la corte virreinal de Nápoles a finales del siglo XVII, in F. Cantù (a cura di), Las Cortes Virreinales de la Monarquía Española: América e Italia, Roma,

2008, pp. 313-334.

4.31 La comunità portoghese a Roma nell’età dell’unione delle corone (1580-1640), in C.J. Hernando Sánchez (a cura di), Roma y España: un crisol de la cultura europea en la edad

moderna, Madrid, 2007, vol. I, pp. 847-873.

4.30 Nel sistema imperiale spagnolo: il debito pubblico napoletano nella prima età moderna, in G. De Luca, A. Moioli (a cura di), Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX,

Milano, 2007, pp. 287-303.

4.29 Notizie dalla periferia dell'impero: una ignota relazione del viceré di Napoli marchese di Villena sul terremoto del 1706, in R. Colapietra, G. Mariangeli, P. Muzi (a cura di), Settecento

Abruzzese. Eventi sismici, trasformazioni politiche, mutamenti sociali, L’Aquila, 2007, pp. 291-315.

4.28 Luigi De Rosa storico della banca in età moderna, in A. Di Vittorio (a cura di), Luigi De Rosa e la storia economica. Atti del Convegno di Studi in memoria. Napoli, 11-12 novembre 2005,

Napoli, 2007, pp. 55-68.

4.27 L'economia aquilana alla svolta del secolo: ferrovie, credito ed emigrazione, in I. Lopane, E. Ritrovato (a cura di), Tra vecchi e nuovi equilibri. Domanda e offerta di servizi in Italia in età

moderna e contemporanea, Bari, 2007, pp. 289-303.

4.26 Les chemins tortueux de la fidélité dans la Naples baroque : 'Gli Eroi Fassardi' de l’Olivétain Bonaventura Tondi, in “Mélanges de l'Ecole Française de Rome – Italie et Méditerranée”,

numero monografico dedicato a Fidelitas, a cura di J. P. Dedieu, n. 118/2 (2006), pp. 255-264.

4.25 Gastos militares y finanzas públicas en el reino de Nápoles en el siglo XVII, in E. García Hernán - D. Maffi (a cura di), Guerra y sociedad en la monarquía hispánica. Política, estrategia

y cultura en la Europa moderna, 1500-1700, Madrid, 2006, vol. II, pp. 257-291.

4.24 La monarchia asburgica e il mito del giusto tributo: il difficile equilibrio tra i doveri del re giustiziere e le forme possibili di esercizio della fiscalità nella prima età moderna, in R. I.

Fernandez, M. L. Buompadre, A. S. Garcia, M. A. Lovera (a cura di), Actas de las IV Jornadas Nacionales de Historia Moderna y contemporanea - Resistencia (Republica Argentina), 15 – 17

septiembre de 2004, edizione elettronica in CD (Rosario, settembre 2004), pp. 15.

4.23 L’Aquila e il suo contado tra XVI e XVII secolo: dalla separazione all’assimilazione (1530-1630), in G. Vitolo (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna,

Salerno, 2005, pp. 81-127.

4.22 Fisco, mercanti e banchieri nel regno di Napoli nella prima età moderna, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1/2004, numero monografico dedicato a Attori sociali e

istituzioni in Antico Regime, a cura di B. Fortclaz, pp. 109-124.

4.21 Collecteurs et fermiers des impôts dans les communautés du Royaume de Naples durant la période espagnole, in "Mélanges de la Casa de Velázquez", a. 34 (2004), n. 2, numero

monografico dedicato a Couronne espagnole et magistrature citadines à l’époque moderne, pp. 141-159.

4.20 Il debito pubblico degli Stati regionali italiani in età moderna nella più recente storiografia (versione rivista del n. 2.21), in A. Moioli, F. Piola Caselli (a cura di), La storiografia

finanziaria italiana. Un bilancio degli studi più recenti sull’età moderna e contemporanea, Cassino 2004, pp. 89-145.

4.19 Il processo fiscale. L'evoluzione delle finanze pubbliche napoletane tra la fine dell'età aragonese e l'avvio del governo di Pedro de Toledo, in G. Galasso, C. Hernando Sanchez (a cura

di), El reino de Nápoles y la monarquía de España entre agregación y conquista, 1485-1535, Madrid, 2004, pp. 291-317.

4.18 'Tutto ciò confermando con autorità di leggi, dottrine et esempij'. Teoria, prassi e riferimenti alla tradizione classica dell'approvvigionamento granario nel «Trattato dell’abondanza» di

Carlo Tapia, in B. Marin, C. Virlouvet (a cura di), Nourrir les cités de Méditerranée, Aix en Provance, Maison Méditerranéenne des Sciences de l'Homme, 2003, pp. 539-572 (con J.

Dubouloz).

4.17 Il patrimonio degli ordini religiosi e l’investimento in quote del debito pubblico nel regno di Napoli in età moderna. Primi spunti per una riflessione, in F. Landi (a cura di), Confische e

sviluppo capitalistico. I grandi patrimoni del clero regolare in età moderna in Europa e nel continente americano, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 197-231.

4.16 Lo Stato Farnesiano di Margherita d’Austria, in S. Mantini (a cura di), Margherita d’Austria, costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e Monarchia spagnola, Roma, Bulzoni,

2003, pp. 141-166.

4.15 Apogeo e caduta di Bartolomeo Camerario nella Napoli di Carlo V (1536-1543), in F. Cantù, M. A. Visceglia (a cura di), L'Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo

Cinquecento, Roma, Viella, 2003, pp. 597-614.

4.14 Tra crisi delle finanze e riforma delle istituzioni: Mattia Casanate ministro del Re nella Napoli asburgica, en M. Rizzo, J.J. Ruiz Ibañez, G. Sabatini (eds.), Le forze del Principe. Recursos,

instrumentos y limites en la práctica del poder soberano en los territorios de la Monarquia Hispanica, Colecciòn Cuadernos del Seminario "Floridablanca", n. 5, Murcia, Universidad de

Murcia, 2003, II vol., pp. 697-738.

4.13 La variazione dell'orario di lavoro nel lungo periodo. Un'analisi teorica e una proposta di stima per l'industria italiana nel secondo dopoguerra, in S. Zaninalli, M. Taccolini (a cura di), Il

lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 573-583.

4.12 Riforme economiche e realtà salentina nel 1799, in M. Spedicato, (a cura di), La rivoluzione del 1799 e il Salento, Lecce, Società di Storia Patria per la Puglia, 2000, pp. 25-34.

4.11 La trasmissione delle informazioni dal regno di Napoli agli organismi centrali della Corona. Le relazioni delle autorità vicereali, le memorie delle magistrature, le suppliche delle comunità,

in L. M. Bernal, L. De Rosa, F. D’Esposito (eds.), El gobierno de la economia en el imperio español, Siviglia, Fundacion del Monte, 2000, pp. 211-232.

4.10 Le sentinelle della corona. I presidi militari spagnoli ai confini settentrionali del regno di Napoli nel Cinquecento, in AA. Vv., La espada y la pluma. Il mondo militare nella Lombardia

spagnola cinquecentesca, Lucca, Baroni, 2000, pp. 247-79.

4.9 “Il pane di Cerbero”. Aspetti di politica annonaria e demografica nel Regno di Napoli nell’età di Filippo II, in J. Martinez Millan (a cura di), Felipe II (1598-1998). Europa y la Monarquia

Catolica, vol. I, Madrid, Editorial Parteluz, 1998, pp. 767-76.

4.8 Nápoles y sus provincias a finales del siglo XVI: nuevas instancias para la transformación de la relación entre la capital y la periferia del reino, in AA. VV, Las sociedades ibéricas y el mar

a finales del siglo XVI, vol. III, Madrid, Sociedad Estadal Lisboa '98, 1998, pp. 407-24.

4.7 La trasformazione dei patrimoni del patriziato aquilano nelle rilevazioni catastali del XVI e XVII secolo, in AA. Vv., Tra rendita e investimenti. Formazione e gestione dei grandi patrimoni

in Italia in età moderma e contemporanea, Bari, Caccuci, 1998, 245-269.

4.6 Fiscalità spagnola tra centro e periferia: un bilancio delle province d'Abruzzo per gli anni 1683-84, in L. De Rosa, L. M. Enciso Recio (a cura di), Spagna e Mezzogiorno d’Italia nell’età

della transizione (1650-1760), vol. I, Stato, finanza ed economia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 149-188.

4.5 Il patrimonio dei Celestini nell'area del Morrone, in Aa. Vv., I Celestini in Abruzzo. Figure, luoghi, influssi religiosi, culturali e sociali, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria,

1996, pp. 175-198 (con E. Mattiocco).

4.4 Notas sobre la fiscalidad napolitana en la época de Fernando el Católico, in Congreso Internacional de Historia. El Tratado de Tordesillas y su época, Valladolid, Junta de Castilla y

León, 1995, vol. III, pp. 1805-1815.

4.3 Una breve nota sui Regesti manoscritti di Ludovico Zanotti nell'Archivio Pansa di Sulmona, in Atti del III Incontro Culturale dei Soci della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L'Aquila,

Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1994, pp. 65-69.

4.2 Fonti per la storia economica abruzzese negli archivi spagnoli, in Atti del II Incontro Culturale dei Soci della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L'Aquila, Deputazione Abruzzese di

Storia Patria, 1993, pp. 69-72.

4.1 Le tecnologie informatiche per lo studio delle fonti quantitative della storia abruzzese, in Atti del I Incontro Culturale dei Soci della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L'Aquila,

Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1992, pp. 55-58.


5. RECENSIONI

5.87 A.A. CAVARRA, Cronaca Casanatense. Centocinquant'anni di gestione laica, in corso di stampa in “Culture del testo e del documento”, n. 73/, gennaio - aprile 2024.

5.86 S. MISIANI, Banche, agricoltura e Stato italiano Un saggio introduttivo: 1861-1946, in “Storia Economica”, a. XXVI, 2023, n. 1, pp. 248-252.

5.85 R. DEL PRETE, Le forme sonore di un'economia creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX), in “Grand’A. Rivista semestrale di Arte, Archivi e Architettura”, n. 1/2023, pp. 100-101.

5.84 G. CONTE, Riformare i vinti. Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste, in “Società e storia”, n. 182/2023, pp. 860-861.

5.83 L. SPAGNOLI, L. VARASANO, Sentieri di ferro. Esplorazioni territoriali per uno sviluppo locale sostenibile, in “Quaderni dell’Archivio Storico del Banco di Napoli”, n.s., 2/2022, n. 7, pp. 143-146.

5.82 A. TANTURRI, Il flagello delle Indie. L’epidemia colerica del 1836-37 nel Mezzogiorno, in “Quaderni dell’Archivio Storico del Banco di Napoli”, n.s., 1/2022, n. 6, pp. 143-146.

5.81 A.A. CAVARRA (a cura di), La Commissione Nazionale “Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane” (2009-2020), in “Rivista semestrale Accademie & Biblioteche d’Italia”, n. gennaio giugno 2022, pp. 143-145.

5.80 I. IANNUZZI, Convencer para convertir: la Católica impugnación de Fray Hernando de Talavera, in “Società e storia”. n. 176/2022, pp. 386-388.

5.79 F. GODICHEAU, M. GRENET (eds.), Raison administrative et logiques d’empire (XVIe-XIXe siècle), in “Historia Mexicana, LXXIII/2, oct.-dic. 2023, pp. 924-927.

5.78, G. GIANNINI, L’inutile strage. Controstoria della Prima guerra mondiale, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXVIII (2019), n. 2, pp. 134-37.

5.77 R. SABENE, Lavoro e privilegio nella Città Eterna. Condizioni di vita e potere d’acquisto a Roma nel Settecento, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXVIII (2019), n. 1, pp. 93-95.

5.76 M. DOTTI, G. GREGORINI, L. MAFFI, Per una Storia della Congrega della Carità Apostolica di Brescia, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXVIII (2019), n. 1, pp. 88-92.

5.75 G. CONTE, Il Tesoro del Sultano. L’Italia, le grandi potenze e le finanze ottomane. 1881-1914, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXVIII (2019), n. 1, pp. 85-88.

5.74 L. NEAL, Storia della finanza internazionale. Dalle origini ad oggi, in “Il Mestiere dello storico”, n. 2/2018, pp. 81-82.

5.73 I. FUSCO, La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXVI (2017), n.3, pp. 164-167.

5.72 F. FILIOLI URANIO, La squadra navale pontificia nella Repubblica internazionale delle galere. Secoli XVI-XVI, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXV (2016), n. 3, pp. 220-222.

5.71 R. RICHTER, Macht und Ohnmacht einer Zentralregierung. Die Bourbonen und das Problem des Banditenwesens im Königreich Neapel des 18 Jahrhunderts, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXIV (2015), pp. 231-237.

5.70 J. SARAMAGO, Alabarde, alabarde, in “Il Mestiere dello storico”, n. 1/2015, pp. 94-95.

5.69 M. ZAGANELLA, Programmazione senza sviluppo. Giuseppe Di Nardi e la politica economica nella Prima Repubblica, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXII, nn. 1-3, gennaio-dicembre 2013, pp. 261-264.

5.68 A. DE ROSE, D. STRANGIO, J.M. CORÀ (eds.), Dall’Italia al Brasile. Storia del contesto economico e sociale tra due territori lontani: Latina e Farroupilha, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXII, nn. 1-3, gennaio-dicembre 2013, pp. 253-256

5.67 C. BRAVO LOZANO, R. QUIRÒS ROSADO (eds.), En tierra e confluencias. Italia y la Monarquía de España (siglos XVI-XVIII), in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXII, nn. 1-3, gennaio-dicembre 2013, pp. 243-249 (anche in “Mediterranea. Ricerche storiche” n. 30, a. IX, aprile 2014, pp. 169-173).

5.66 R. SABENE, La Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Dinamiche internazionali e dimensione locale, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXXI, n. 3, settembre-dicembre 2012, pp. 135-139.

5.65 R. RICHTER, Garibaldis ‘Zug der Tausend’ in der Darstellung der deutschen Presse, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIX, n. 3, settembre-dicembre 2010, pp. 679-682.

5.64 V. FAVARÒ, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIX, n. 2, maggio-agosto 2010, pp. 439-441.

5.63 M. ZAGANELLA, Dal Fascismo alla Dc. Tassinari, Medici e la bonifica nell'Italia tra gli anni Trenta e Cinquanta, in “The Journal of European Economic History", XXXIX, n. 1, gennaio aprile 2010, pp. 161-165.

5.62 M. OSTONI, Il tesoro del re. Uomini e istituzioni della finanza pubblica milanese fra Cinquecento e Seicento, in “The Journal of European Economic History", XXXIX, n. 1, gennaio-aprile 2010, pp. 153-157.

5.61 A. MARCOS MARTIN, Finanze e fiscalità regia nella Castiglia di Antico Regime (secc. XVIXVII), in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIX, n. 1, gennaio-aprile 2010, pp. 145-153.

5.60 F. DANDOLO, L’industria in Italia tra crisi e cooperazione. La partecipazione dei lavoratori alla gestione d’impresa (1969-1985), in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIX, n. 1, gennaio-aprile 2010, pp. 141-145.

5.59 I. FUSCO, Peste, demografia e fiscalità nel Regno di Napoli del XVII secolo, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXVIII, n. 1, gennaio-marzo 2009, pp. 194-198.

5.58 P. VERRI, Scritti di economia, finanza amministrazione, vol. II, a cura di A. Bognetti, A. Moioli, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXVII, nn. 2-3, maggio dicembre 2008, pp. 546-549.

5.57 L. DE ROSA, Il Banco di Napoli tra fascismo e guerra, 1926-1943, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXVII, nn. 2-3, maggio-dicembre 2008, nn. 2-3, pp. 532-535.

5.56 M. BARRIO GOZALO, Esclavos y cautivos. Conflicto entre la cristianidad y el islam en el siglo XVIII, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXVII, nn. 2-3, maggio-dicembre 2008, pp. 525-527.

5.55 T. ASTARITA, Between Salt Water and Holy Water. A History of Southern Italy, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXV, n. 3, settembre-dicembre 2006, pp. 713-717.

5.54 A. RONCAGLIA, The Wealth of Ideas, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIV, n. 3, settembre-dicembre 2005, pp. 777-780.

5.53 R. SANSA, L’oro verde. I boschi nello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo (versione rivista del n. 5.47), in "SISE Newsletter", n. 30 (2005), p. 16.

5.52 Quei niños mandati in Russia, recensione di A. ALTED VIGIL, E. NICOLÁS MARÍN, R. GONZÁLEZ MARTELL, Los niños de la guerra de España en la Unión Soviética. De la evacuación al retorno (1937-1999), in “Millenovecento”, a. III (2004), n. 26, pp. 50-56.

5.51 M. RIZZO, J.J. RUIZ IBAÑEZ, G. SABATINI (eds.), Le forze del Principe. Recursos, instrumentos y limites en la práctica del poder soberano en los territorios de la Monarquia Hispanica, in "SISE Newsletter", n. 28 (2003), p. 13.

5.50 G. MAIFREDA, Rappresentanze rurali e proprietà contadina. Il caso veronese tra Sei e Settecento (versione rivista del n. 5.43), in "Annales HSS", a. LIX, n. 2, mars-avril 2004, pp. 440-442.

5.49 J. D. MUÑOZ RODRÍGUEZ, Damus ut des. Los servicios de la ciudad de Murcia a la Corona a finales del siglo XVII, in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIII, n. 2, maggio-agosto 2004, pp. 420-421.

5.48 A. LOCATELLI¸ Riforma fiscale e identità regionale. Il catasto per il Lombardo Veneto (1815-1853), in “The Journal of European Economic History", vol. XXXIII, n. 2, maggio-agosto 2004, pp. 417-419.

5.47 R. SANSA, L’oro verde. I boschi nello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo, in "Storia Economica", a. VI (2003), n. 3, pp. 565-569.

5.46 E. MATTIOCCO (a cura di), Capitula Civitatis Sulmonis, in "SISE Newsletter", n. 26 (2003), pp. 12-13.

5.45 R. CANCILA, Fisco, ricchezza, comunità nella Sicilia del Cinquecento, in "SISE Newsletter", n. 24 (2003), p. 10.

5.44 A. TANTURRI, Gli Scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in Età moderna, in "Storia Economica", a. V (2002), n. 1, pp. 210-212.

5.43 G. MAIFREDA, Rappresentanze rurali e proprietà contadina. Il caso veronese tra Sei e Settecento, in "Storia Economica", a. V (2002), n. 1, pp. 203-205.

5.42 F. LANDI, La pianura dei mezzadri. Studi di storia dell'agricoltura padana in età moderna e contemporanea, in "Storia Economica", a. V (2002), n. 1, pp. 200-203.

5.41 F. COLZI, Il debito pubblico del Campidoglio. Finanza comunale e circolazione dei titoli a Roma tra Cinque e Seicento, in "Storia Economica", a. V (2002), n. 1, pp. 197-199.

5.40 J. I. ANDRÉS UCENDO, La fiscalidad en Castilla en el siglo XVII: los servicios de los milliones, 1601-1700, in “The Journal of European Economic History", vol. XXX, n. 3, settembredicembre 2001, pp. 697-699.

5.39 F. C. DANDOLO. Insediamenti e patrimoni dei Gesuiti nel Mezzogiorno continentale (1815-1900), in “Rivista di Scienze Religiose”, a. 1999, f. II, pp. 419-21

5.38 A. D’AMBROSIO, M. SPEDICATO, Cibo e clausura. Regimi alimentari e patromoni monastici nel Mezzogiorno moderno (secc. XVII-XVIII), in “Rivista di Scienze Religiose”, a. 1999, f. II, pp. 419-21.

5.37 P. PECORARI, La Lira debole. L’Italia, l’Unione Monetaria latina e il “bimetallismo zoppo”, in “Storia Economica”, a. II (1999), n. 1, pp. 196-201.

5.36 A. TEICHOVA, G. KURGAN VAN HENTENRYK, D. ZIEGLER (edited by), Banking, Trade and Industry. Europe, America and Asia from the Thirteenth to the Twentieth Century, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVIII, n. 2, maggio-agosto 1999, pp. 442-447.

5.35 J. DE LA TORRE, M. GARCIA ZUNIGA, Hacienda y crecimiento economico. La reforma de Mon 150 años después, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVIII, n. 2, maggio agosto 1999, pp. 430-432.

5.34 A. BIAGINI, Storia dell’Albania dalle origini ai giorni nostri, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVIII, n. 2, maggio-agosto 1999, pp. 423-430.

5.33 C. ÁLVAREZ NOGAL, El crédito de la Monarquía Hispánica en el reinado de Felipe IV, in “Storia Economica”, a. I (1998), n. 2, pp. 385-389.

5.32 L. A. RIBOT GARCIA, L. DE ROSA (a cura di), Ciudad y mundo urbano en la época moderna, in “Storia Economica”, a. I (1998), n. 1, pp. 187-194.

5.31 I. ZILLI (a cura di), Tra spazio e tempo, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVII, n. 3, settembre-dicembre 1998, pp. 670-72 (versione rivista del n. 5.25).

5.30 G. ROSOLI, Insieme oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione della Chiesa tra gli emigranti italiani nei secoli, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVII, n. 2, maggio-agosto 1998, pp. 428-434.

5.29 G. LABROT, Quand l’histore murmure. Villages et campagnes du Royaume de Naples (XVIe-XVIIIe siècle), in “The Journal of European Economic History", vol. XXVII, n.1, gennaio-aprile 1998, pp. 208-212.

5.28 G. TORTELLA, El desarrollo de la España contemporánea. Historia económica de los siglos XIX y XX, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVI, n. 3, settembre-dicembre 1997, pp. 676-679.

5.27 L. DE ROSA, Lo sviluppo economico dell’Italia dal dopoguerra a oggi, in “The Journal of European Economic History", vol. XXVI, n. 3, settembre-dicembre 1997, pp. 662-666.

5.26 G. CORONA, Demani e individualiusmo agrario nel Regno di Napoli (1780-1806), in “The Journal of European Economic History", vol. XXVI, n. 3, settembre-dicembre 1997, pp. 659-662.

5.25 I. ZILLI (a cura di), Tra spazio e tempo, in “Nuova Rivista Storica”, a. LXXXI (1997), f. III.

5.24 L. DE ROSA, Economisti meridionali, in “Nuova Rivista Storica”, a. LXXXI (1997), f. II.

5.23 S. MANTINI, Lo spazio sacro nella Firenze medicea, in “Nuova Rivista Storica”, a. LXXXI (1997), f. II.

5.22 L. DE ROSA, Il Mezzogiorno agli inizi del Seicento, in “The Journal of European Economic History", vol. XXV, n. 3, settembre-dicembre 1996, pp. 751-757.

5.21 AA. VV., Actos del Congreso Internacional de Historia “El Tratado de Tordesillas y su Época”, in “The Journal of European Economic History", vol. XXV, n. 3, settembre-dicembre 1996, pp. 743-48.

5.20 J. R. GILLIS, L. A. TILLY, D. LEVINE, The European Experience of Declining Fertility. A Quiet Revolution (1850-1970), in "The Journal of European Economic History", vol. XXV, n. 2, maggio-agosto 1996, pp. 509-513.

5.19 M. C. CACOPARDO, J. L. MORENO, La familia italiana y meridional en la emigraciòn a la Argentina, in “The Journal of European Economic History", vol. XXV, n. 2, maggio-agosto 1996, pp. 505-509.

5.18 F. C. DANDOLO, La proprietà monastica in Puglia nella prima metà dell'Ottocento, in "The Journal of European Economic History", vol. XXV, n.1, gennaio-aprile 1996, pp. 216-221.

5.17 E. MATTIOCCO, Sulmona. Città e contado nel catasto del 1376, in "Proposte e ricerche”, a. XVIII, n. 35, estate-autunno 1995, pp. 235-238.

5.16 C. J. HERNANDO SANCHEZ, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El Virrey Pedro de Toledo: linaje, estado y cultura (1532-1553), in "The Journal of European Economic History", vol. XXIV, n. 3, settembre-dicembre 1995, pp. 641-645.

5.15 A. M. BERNAL, La financiación de la Carrera de Indias (1492-1824). Dinero y crédito en el comercio colonial español con America, in "The Journal of European Economic History", vol. XXIV n. 3, settembre-dicembre 1995, pp. 635-638.

5.14 G. ROSOLI (a cura di), Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali, famiglia, lavoro, in "The Journal of European Economic History", vol. XXIV, n. 2, maggio-agosto 1995, pp. 434-437.

5.13 INSTITUTE OF SOUTHEAST ASIAN STUDIES, Islam and Finance; IDEM, The State and the Economy in the Arab World, in "The Journal of European Economic History", vol. XXIV, n. 2, maggio-agosto 1995, pp. 425-430.

5.12 T. A. HORNE, Property Rights and Poverty. Political Argument in Britain, 1605-1834, in "The Journal of European Economic History", vol. XXIV, n.1, gennaio-aprile 1995, pp. 200-202.

5.11 G. W. BALL, D. B. BALL, The Passionate Attachment. America's Involvement with Isreal, 1947 to the Present, in "The Journal of European Economic History", vol. XXIII, n. 3, settembre-dicembre 1994, pp. 645-651.

5.10 P. C. EMMER, M. MORNER, European Expansion and Migration. Essays on the Intercontinental Migration from Africa, Asia and Europe, in "The Journal of European Economic History", vol. XXII, n. 3, settembre-dicembre 1993, pp. 678-680.

5.9 P. MATHIAS, J. A. DAVIS, Innovation and Technology in Europe. From the Eighteenth Century to the Present Day, in "The Journal of European Economic History", vol. XXII, n. 2, maggio-agosto 1993, pp. 436-438.

5.8 B. KENT, The Spoils of Wars. The Politics, Economics and Diplomacy of Reparations. 1918-1922, in "The Journal of European Economic History", vol. XXII, n.1, gennaio-aprile 1993, pp. 192-194.

5.7 H. DIEDERIKS, P. HOHENBERG, M. WAGENAAR, The Visible Hand and the Fortune of the Cities, in "The Journal of European Economic History", vol. XXII, n.1, gennaio-aprile 1993, pp. 186-188.

5.6 R. BLISS, Revolution and Empire. English Politics and the American Colonies in the 17th Century, in "The Journal of European Economic History", vol. XXII, n.1, gennaio-aprile 1993, pp. 185-186.

5.5 T. A. BOYLAN, T. FOLEY, Political Economy and Colonial Ireland, in "The Journal of European Economic History", Vol. XXI, n. 1, gennaio-aprile 1992, pp. 683-685.

5.4 S. WOOLF, Napoleon's Integration of Europe, in "The Journal of European Economic History", Vol. XX, n. 3, settembre-dicembre 1991, pp. 690-692.

5.3 J. BREWER, The Sinews of Power, in "The Journal of European Economic History", Vol. XX, n. 3, settembre-dicembre 1991, pp. 685-686.

5.2 M. COLLINS, Money and Banking in the UK: a History, in "The Journal of European Economic History", Vol. XX, n. 2, maggio-agosto 1991, pp. 461-463.

5.1 R. BROWN, Society and Economy in Modern Britain: 1700-1850, in "The Journal of European Economic History", Vol. XX, n. 2, maggio-agosto 1991, pp. 459-460.


6. VOCI DI DIZIONARIO

6.3 Giovan Donato Turbolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, vol. LXXXXVII, 2020.

6.2 Carlo Tapia, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, vol. LXXXXIV, 2018.

6.1 Giovanni Pansa, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, vol. LXXX, 2014.

PROFILI

https://uniroma3.academia.edu/GaetanoSabatini

https://www.isem.cnr.it/team-member/gaetano-sabatini/

Numero Identificativo Orcid: 0000-0002-0901-4199