Utente:Matteo Fabrizi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dario Maragliano[modifica | modifica wikitesto]

Dario Maragliano (Genova, 1 Novembre 1852 - Tortona, 18 Maggio 1889) è stato uno psichiatra, professore in psichiatria e clinica psichiatrica e ricercatore italiano. Operò come consulente del consiglio provinciale di Catanzaro e come direttore del manicomio di Girifalco e dell'ospedale psichiatrico di Como. Alla guida del frenocomio genovese realizzò importanti miglioramenti, tra i quali l'istituzione di gabinetti per indagini scientifiche e l'arricchimento della biblioteca con i più importanti periodici italiani e stranieri della specialità.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La giovinezza[modifica | modifica wikitesto]

Dario Maragliano naque a Genova il 1 Novembre 1852 da Bartolomeo e Giovanna Garibaldi. Portati a termine gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università della sua città. Conseguì la laurea con il massimo dei voti nel 1877 e l'anno successivo, superato il concorso, ottenne un posto di perfezionamento presso l'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia. Durante questa prima esperienza lavorativa ebbe occasione di perfezionarsi nella dottrina e nell'esercizio della psichiatria.

I primi anni lavorativi[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver lavorato come assistente onorario dal 1878 al 1879 nel prestigioso frenocomio di Reggio Emilia, tornò a Genova nel 1879 e, avendo ottenuto per titoli in seguito al parere favorevole della facoltà medica di Pavia, ottenne il posto di vicedirettore del manicomio della sua città natale. Grazie alla collaborazione attiva del direttore L. Verdona e con l'aiuto dell'Amministrazione provinciale riuscì ad attuare nuove riforme logistiche adeguate alla struttura.

Il soggiorno a Catanzaro[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1880, ottenuto il conseguimento della libera docenza in psichiatria e clinica psichiatrica, accettò l'invito dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro di organizzare secondo i moderni criteri scientifici e tecnici il nuovo manicomio di Girifalco e di avviarne l'attività. Operò dapprima come consulente del consiglio regionale, quindi, dal 20 settembre 1880 come direttore del manicomio. Ciò che maggiormente contraddistinse il suo intervento amministrativo fu la capacità di risollevare il nome della struttura sanitaria, trasformandola in un asilo modello.

Como e la malattia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1882 Dario Maragliano tornò a Genova, dove riprese solo per poco tempo il suo incarico di vicedirettore del manicomio della città. Il 20 Giugno dello stesso anno fu chiamato dall'Amministrazione provinciale di Como a dirigere l'ospedale psichiatrico locale di recentissima istituzione. Il suo intervento fu consistente e in breve tempo riuscì ad assicurare agli alienati ospitati all'interno della struttura i migliori servizi necessari per la loro assistenza. Nello stesso periodo, tuttavia, le sue condizioni di salute andarono gradualmente declinando, fino a quando non contrasse una forma di tubercolosi polmonare.

Il ritorno a Genova[modifica | modifica wikitesto]

La malattia non gli impedì di perseguire efficacemente la sua attività specialistica. Infatti, nel Dicembre del 1882, alla morte di L. Verdona, fu richiamato a Genova, dove gli venne affidata la direzione del manicomio. Come riconoscimento per la sua lodevole capacità gestionale della struttura, nel Febbraio del 1884 venne nominato professore di psichiatria e clinica psichiatrica dell'Università genovese. A causa del peggioramento delle proprie condizioni si trasferì a Tortona alla fine del 1888 in cerca di pace e ristoro. Rimase nella cittadina piemontese fino alla Primavera successiva, quando la sua malattia subì un ulteriore aggravamento che lo portò alla morte il 18 Maggio 1889.

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Dario Maragliano, G. Seppilli, Influenza del vajuolo sulla pazzia
  • Dario Maragliano, Osservazioni cliniche, Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, XV (1878),pp. 248-265
  • Dario Maragliano, Studi clinici a contributo dell'azione delle correnti elettriche, dei metalli e della magnete in alcuni casi di anestesia, Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, IV (1878), pp. 36-52
  • Dario Maragliano, Contributo allo studio dell'istero-epilessia, pp. 345-361
  • Dario Maragliano, Due casi di localizzazione cerebrale, pp. 376-387
  • Dario Maragliano, Studii di termometria cerebrale negli alienati, V (1879), pp. 94-115
  • Dario Maragliano, Le localizzazioni motrici della corteccia cerebrale, studiate specialmente dal lato clinico, IV [1878], pp. 307-344
  • Dario Maragliano, Sulla sintomatologia e sulla diagnosi delle lesioni corticali nella zona motrice, pp. 647-672
  • Dario Maragliano, Sul valore ipnotico e sedativo dell'acido lattico e del lattato di soda negli alienati, V [1879], pp. 168-179
  • Dario Maragliano, Studi statistici sulla diffusione della pellagra in Italia e specialmente nella provincia di Modena, I [1879], pp. 149-164, 245-277
  • Dario Maragliano, La pellagra nella province di Modena e Reggio, Gazzetta del frenocomio di Reggio Emilia, V [1879], pp. 1-14
  • Dario Maragliano, La pellagra nella provincia di Reggio, pp. 41-51
  • Dario Maragliano, Relazione sui lavori nevrologici del Nono Congresso medico di Genova, Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, XVII (1880), pp. 473-492 (IX Congresso medico di Genova)