Utente:Maria Atanasio/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Livia Cevolini (Scandiano, 16 settembre 1978) è una dirigente d'azienda e imprenditrice italiana. È direttore Marketing e Sales del gruppo CRP e amministratore delegato di Energica Motor Company S.p.A.[1][2]. Figlia di Roberto Cevolini, fondatore del gruppo CRP, da prima della laurea ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia come direttore dell’area Marketing e Sales. A lei si deve la campagna che ha lanciato sul mercato Windform, il primo materiale per la sinterizzazione laser, e la fondazione, insieme al fratello Franco Cevolini, del progetto Energica[3][4].

Livia Cevolini è nata il 16 settembre 1978 a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. È cresciuta circondata dall’industria motociclistica e automobilistica italiana[5] in una famiglia che si occupa da due generazioni di ingegneria: dal nonno Salvatore, inventore, al padre Roberto, fondatore del gruppo CRP[4] e al fratello Franco, che ha largamente contribuito all’azienda[6]. Ha seguito le orme della sua famiglia e si è laureata, nel 2003, in Ingegneria meccanica presso l’Università degli studi di Parma.

Dal 2002 è direttore dell’area Marketing e Sales del Gruppo CRP[3]. Nel settembre 2004 si occupa del lancio sul mercato di Windform, una linea di materiali innovativi affermatasi come una delle più importanti, nel mondo degli sport a motore e dell’industria automobilistica, con Windform XT 2.0.[3][4]. Nel 2005 diventa Team manager di Fantic Motor nel MotoGP classe 250cc e collabora con ADV Agency - Racing sponsor agency. Nel 2008 amplia i confini della società occupandosi dell’apertura della filiale CRP negli Stati Uniti.

Dal 2009 lancia, insieme al fratello Franco, il progetto Energica. Nel 2014 ne diviene amministratore delegato con la sua fondazione ufficiale come Energica Motor S.p.A.[3]. Nel 2012 sostiene la prima superbike elettrica italiana di Energica, insieme al collega Giampiero Testoni[4]. Nel 2016 il progetto entra nel mercato Aim e viene giudicato nel giro di pochi giorni “best performer” per l’innovazione[5].

Nel 2019 le è attribuito il premio per l’innovazione, la tecnologia e l’expertise nel settore dei veicoli a propulsione elettrica dal Consulate General britannico di Milano e dal Department for International Trade (DIT)[7].

Ha una figlia, avuta nel 2017[4].

  1. ^ Livia Cevolini Linkedin, su Linkedin. URL consultato il 6 agosto 2020.
  2. ^ (EN) Franco and Livia Cevolini at Gestire e Misurare l'Innovazione, su CRP Group. URL consultato il 6 agosto 2020.
  3. ^ a b c d Management, su Energica Motor. URL consultato il 6 agosto 2020.
  4. ^ a b c d e Ilaria Vesentini, Energica: la storia di Livia Cevolini, la manager in sella alla "Tesla" delle moto, in Il Sole 24 Ore, 24 aprile 2018. URL consultato il 6 agosto 2020.
  5. ^ a b Francesco Perugini, Rivoluzione ad alta velocità, in Business People, 15 aprile 2017. URL consultato il 6 agosto 2020.
  6. ^ Chi Siamo, su Energica Motor. URL consultato il 6 agosto 2020.
  7. ^ Energica: premio UK-Italy Businessboost 2019, in Fuorigiri, Il Giornale, 6 agosto 2020. URL consultato il 6 agosto 2020.