Utente:Marco Farroni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sandro Farroni

[modifica | modifica wikitesto]

Sandro Farroni (Fabriano, 16 Novembre 1942) è un perito cartario e manager italiano. Ha ricoperto diversi ruoli, in un arco temporale che va dal 1962 al 1999, all'interno delle Cartiere Miliani di Fabriano. Da Condirettore generale è stato membro della Commissione Europea per lo studio e la realizzazione del "Progetto Cartario Banconote EURO", e amministratore delegato di alcune società del gruppo C.M.F.


Nasce da Luigia Palazzo e Aldo Farroni, il quale aveva un ruolo di rilevanza nel reparto di falegnameria delle Cartiere Pietro Miliani. Cresciuto in un ambiente cittadino fortemente incentrato sulla produzione della carta, si iscrive all'Istituto Tecnico Industriale di Fabriano dove si diploma in Chimica e Tecnologia Cartaria. Nel 1962 inizia a lavorare come impiegato capo tecnico nella cartiera Vita Mayer di Milano, nella quale rimarrà due anni. Dal 1964 è tecnico di produzione e di laboratorio Ricerca e Sviluppo delle Cartiere Miliani di Fabriano. Dal 1969 è Product Manager in ambito di marketing per studio e ricerche all'interno del nuovo progetto "Fabriano", e rilancio del marchio sul mercato. Tra il 1974 e il 1977 è Assistente di Direzione Responsabile Ufficio Studi Nuovi Impianti per il progetto "Fabriano", viene nominato Primo Direttore dello stabilimento unificato, ruolo che ricoprirà dal 1977 al 1984. Dal 1984 al 1992 è Direttore di Produzione Centrale, dal 1992 al 1995 è Vice Direttore Generale. Dal 1995 al 1999 è Condirettore generale delle Cartiere Miliani. Durante quest'ultimo periodo è anche amministratore delegato di Cartiere Magnani S.p.A.(Pescia), CARGEST S.p.A.(Roma), Fabriano Partners(Roma).

  • Diploma in Chimica e Tecnologia Cartaria
  • Corso Triennale di Management Aziendale (ALDAI-MI)
  • Corsi di specializzazione Presso Studio AMBROSETTI-CEGOS-GEA-GALGANO
  • Corso di Teologia Triennale

Durante la sua carriera lavorativa ha svolto incarichi "AD PERSONAM" tecnico-commerciali-direzionali presso:


  • Banca d'Italia
  • Banche Centrali di: Russia, Cina, Ucraina, Ungheria, India, Venezuela, Colombia, Argentina, Filippine, Arabia Saudita, Egitto, Serbia e Tailandia.
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Treccani)
  • Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
  • Gruppo TURATI&LOMBARDI di MILANO
  • CALCOGRAFIA e CARTEVALORI di MILANO
  • Gruppo ABETE (Roma)                                      


Ingegneristici:

Organizzazione e Direzione della “Fabriano Engineering”, Fornitura di Know-How e realizzazione di Impianti “chiavi in mano”per le Banche Centrali di: RUSSIA -UCRAINA- UNGHERIA- CINA(due progetti),per la produzione di Carte per Banconote , Valori e Sicurezza.


Nel panorama europeo:

Nel 1998/99 è stato membro italiano della Commissione Europea per lo studio e la realizzazione del “Progetto Cartario Banconote EURO”, in sede EMI (Ente Monetario Europeo), oggi Banca Centrale Europea, su incarico della Banca d’Italia.


Altri incarichi:

-Membro Commissioni ministeriali (Finanze-Sport ) per lo studio di capitolati per la produzione di tipi carte ad “uso pubblico”, schedine totocalcio ,ricettari sanitari.

-Consigliere nazionale ASSOCARTA

-Consigliere nazionale ATICELCA.

-Fondatore della Società Consortile “UNIFABRIANO”, suo Consigliere, consulente e segretario del Consiglio di Amministrazione

-Docente all’ Università di Camerino - Diploma di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Cartarie                                  

 -Membro del Comitato Tecnico Scientifico fondatore del “Museo Storico della Carta e della Filigrana” di Fabriano.

-Membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione CARIFAC-Fabriano in rappresentanza di SE.Mons. Vecerrica Vescovo Diocesano.

-Consulente per le Aziende Industriali (incluso il Gruppo Fedrigoni per l’acquisizione delle Cartiere Miliani Fabriano).


Attività di Service:

-Presidente della Società S.Vincenzo De Paoli-Fabriano (1965/1969)-autore pianta turistica della città di Fabriano-ediz.C.E.F. 1969

-Consigliere e Consulente della “DIAKONIA ECCLESIALE” editrice del settimanale l’Azione di Fabriano, ha proposto e curato la revisione della attuale edizione.

Ex Socio del ROTARY CLUB Fabriano -Presidente nell’anno ‘99/2000

- Assistente del Governatore nell’anno 2001/2002.                      

Ha proposto e seguito i restauri delle due opere del Gentile presenti alla Gallerie degli Uffizi” su sponsorizzazione della ditta FABER.

Interventi e interviste tv

Mi manda Lubrano-Unomattina-Cecchi Paone-Alberto Angela-Repubblica TV.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

-Targa d’Argento: riconoscimento professionale dell’Associazione Tecnici Chimici-Cartai di Fabriano (ottobre 1992)

-Premio “Paul Harris Fellow” 2001

-Premio “Paul Harris Fellow” 2002

Hobby e Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Pittura Olio,(realizzati i ritratti ufficiali dei vescovi, mons. Tinti, Scuppa, Vecerrica posti nella galleria del palazzo vescovile), Acquerello, Incisione (linoleografia), Fotografia.

Ha realizzato il volume storico “Visitando Fabriano” con vedute ad acquerello, a totale beneficio della locale Società S.Vincenzo de Paoli.

Ha organizzato due mostre su “Fabriano la CARTA nel 3°millennio”presso il Museo delle arti  e Mestieri EUR Roma e presso la Biblioteca Centrale di Verona per conto del Centro Studi Marche di Roma.

Ricerche storiche sulla città e territorio Realizzazione di una pubblicazione dal titolo “Visitando Fabriano” Viaggi e turismo-