Utente:M.bisiacchi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Neologismo sorto in occasione della consultazione partecipata attraverso la rete internet, avvenuta tra l'11 e il 16 aprile 2013, a cui vennero chiamati a partecipare i sostenitori del Movimento 5 Stelle e riservata a coloro che risultassero iscritti al movimento entro il 31 dicembre 2012. Scopo della consultazione era quello di individuare un soggetto che il Movimento proponesse alle elezioni presidenziali quale proprio candidato alla Presidenza della Repubblica Italiana. In una prima fase, il giorno 11 venne organizzata una prima consultazione tra gli 48.282 abilitati al voto, affinché ciascuno proponesse di proprio sentimento un personaggio della vita pubblica. Questa venne però sospesa e reinviata a causa di un presunto hacking, vedendosi perciò ripetuta con le medesime modalità il giorno seguente, il 12 aprile. Il giorno successivo, attraverso la pagina del Movimento 5 Stelle vennero resi noti i risultati della consultazione tra i sostenitori, da cui risultò un elenco composto in ordine alfabertico da Emma Bonino, Gian Carlo Caselli, Dario Fo, Milena Gabanelli, Beppe Grillo, Ferdinando Imposimato, Romano Prodi, Stefano Rodotà, Luigi Strada e Gustavo Zagrebelsky. Nell'ultima fase di consultazione, il 15 aprile gli stessi sostenitori vennero chiamati ad esprimere la propria preferenza tra i 9 proposti, giacché lo stesso Beppe Grillo, già guida morale e politica del Movimento, ritenne coerente astenersi tra i proposti. Finalmente, il giorno 16 aprile venne pubblicato sul sito del Movimento, il nome di Milena Gabanelli quale proprio candidato alla Presidenza della Repubblica Italiana, seguendo in ordine di preferenza 2° Luigi Strada, 3° Stefano Rodota', 4° Gustavo Zagrebelsky, 5° Ferdinando Imposimato, 6° Emma Bonino, 7° Gian Carlo Caselli, 8° Romano Prodi, 9° Dario Fo. Le Quirinarie, rappresentano il primo esperimento di consultazione popolare all'interno dei partiti politici italiani, sul seguito delle cosiddette elezioni primarie, volte invece a proporre il segretario di partito. Costituendo anche uno dei progetti fondamentali promossi durante la campagna elettorale del Movimento 5 Stelle, volendosi contrapporre alla tradizionale consultazione riservata agli "addetti ai lavori" all'interno dei partiti politici italiani.


utente:M.bisiacchi/Sandbox1

[modifica | modifica wikitesto]

Botticella di capacità variabile e essenza di legno diversa che costituisce una batteria, una serie di contenitori attraverso i quali viene prodotto l'aceto balsamico. Una batteria è composta da un minimo di 5 fino a 9 vaselli, disposti in un determinato ordine all'interno di una acetaia. La loro capacità varia da 60-70 litri per la più grande, fino a 15-20 litri per la più piccola della batteria. Le essenze solitamente utilizzate per i vaselli sono il gelso, il castagno, il ciliegio, il rovere, il frassino, la robinia o acacia, il ginepro. La scelta del legno viene fatta in relazione alla posizione del vasello lungo la batteria. Si adoperano legni più traspiranti all'inizio della batteria, il gelso o il ciliegio, per favorire l'acetificazione; per quelli mediani, dove avviene la maturazione, si scelgono essenze quali il castagno e il frassino; per ultime si adoperano legni più duri, il rovere o la robinia, per favorire l'invecchiamento. I vaselli vengono riutilizzati per decenni e ciascuno viene rabboccato alla fine di ogni inverno con l'aceto maturato in quello che lo precede lungo la batteria. Con il rabbocco si ripristina il livello d'aceto che è evaporato dopo un anno attraverso il legno della botticella.  Tutti i vaselli vengono riempiti contemporaneamente solo in occasione del primo anno di produzione, per circa un terzo della loro capacità. Negli anni successivi solo il primo vasello viene rabboccato con il mosto appena cotto, mentre dall'ultimo vasello, quello più piccolo, viene prelevato l'aceto balsamico da consumare, o per proseguire l'invecchiamento in un'altra botticella assieme ad altro aceto prelevato da altre batterie.