Utente:Luigi Catalani/Sandbox/Progetto:GLAM/Biblioteche/Formazione AIB Basilicata, 14 aprile 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'alleanza tra le istituzioni culturali e i progetti Wikimedia: strategie, buone pratiche e opportunità per la comunità e il territorio è un corso di aggiornamento professionale organizzato da AIB Basilicata in programma sabato 14 aprile 2018, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, a Matera, presso la Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani, Piazza Vittorio Veneto.

Presentazione[modifica | modifica wikitesto]

Il corso, tenuto da Luigi Catalani (Università degli studi di Salerno, Biblioteca Provinciale di Potenza, Coordinatore nazionale Wikimedia Italia per la scuola e l'università), Claudio Forziati (Università degli studi di Salerno, Centro Bibliotecario di Ateneo, Coordinatore regionale Wikimedia Italia per la Campania) e Valeria Lo Castro (Università degli studi di Napoli Federico II, Centro di Ateneo per le Biblioteche "Roberto Pettorino"), è rivolto principalmente a bibliotecari, operatori museali e archivisti, ma è aperto anche a docenti, studenti, fotografi, guide turistiche ed esponenti di associazioni culturali.

Lo scopo del corso è quello di creare una comunità composta da professionisti e operatori a vario titolo del mondo della cultura e dell'educazione, che voglia impegnarsi per la diffusione delle politiche di accesso aperto alla conoscenza, per la produzione di contenuti culturali aperti e per la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale mediante l'utilizzo delle piattaforme collaborative del sapere libero.

Ai partecipanti verranno fornite le nozioni e gli strumenti essenziali per orientarsi nell'ecosistema informativo di Wikimedia, per familiarizzare con le licenze libere, per effettuare le prime operazioni base e per progettare attività calibrate sulle esigenze del proprio ente (culturale, scolastico, associativo).

Durante il corso verranno inoltre segnalate le più importanti opportunità offerte dai progetti Wikimedia in termini di elaborazione di strategie didattiche e sviluppo delle competenze informative, in modo da agganciare il discorso sul patrimonio culturale a quello dell'educazione civica digitale e della formazione continua.

Si consiglia di portare il proprio portatile perché sono previste brevi attività laboratoriali (la Biblioteca non dispone però di collegamento wi-fi).

Contenuti del corso[modifica | modifica wikitesto]

  • Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni
  • I progetti Wikimedia per il mondo dei beni culturali
  • La figura del wikipediano in residenza
  • Primi passi in Wikipedia
  • L'utilizzo didattico dei progetti Wikimedia
  • Wikimedia e i Linked Open Data: introduzione a Wikidata

Programma dettagliato del corso[modifica | modifica wikitesto]

ore 9.30 – 13.30: prima parte[modifica | modifica wikitesto]

ore 13.30 - 14.30: pausa pranzo[modifica | modifica wikitesto]

ore 14.30 – 16.30: seconda parte[modifica | modifica wikitesto]

  • I Linked Open Data per i beni culturali
  • Introduzione a Wikidata
  • Somministrazione di un questionario composto da otto domande a risposta multipla

ore 16.30 – 17.30: assemblea dei soci AIB Basilicata (riservata ai soci in regola con l'iscrizione)[modifica | modifica wikitesto]

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

  • --

Pagine utili[modifica | modifica wikitesto]

Riferimenti bibliografici[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, AIB Studi, 2 (2017).
  • Luigi Catalani, Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, JLIS.it, 3 (2017).
  • Claudio Forziati e Tania Maio, Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia, Biblioteche Oggi Trends, 1 (2017).
  • Andrea Zanni, Open data e open source per una biblioteca digitale aperta, Biblioteche oggi, 5 (2017).
  • Phoebe Ayers e Andrea Zanni, Wikipedia e biblioteche: una prospettiva globale, AIB Studi, 1 (2017).
  • Claudio Forziati, This year in GLAM. Un anno (quasi) di wikilavoro del gruppo AIB in Campania, Relazione presentata al convegno Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione (Milano, Palazzo delle Stelline, 18/03/2016).
  • Maria Rosaria Califano, Un'esperienza di apprendimento organizzativo attraverso l'uso di Wikipedia, Bibliotime, 1 (2016).
  • Luca Martinelli, Wikidata: la soluzione wikimediana ai linked open data, AIB Studi, 1 (2016).
  • Chiara Storti, Andrea Zanni, Wikidata project books: la gestione dei dati bibliografici su Wikidata, Relazione presentata al convegno Trenta anni di SBN – Trenta anni di Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino: un’eredità per il futuro (Ravenna, 15-16/09/2016).
  • Fabrizio Rostelli, Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento, Labsus, 26 gennaio 2016.
  • Susanna Giaccai, Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano, Bibliografica, 2015.
  • Chiara Consonni e Federico Leva, Progetto GLAM-BEIC, Biblioteche oggi, 33 (2015).
  • Silvia Girometti, Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia, Bibliotime, 3 (2015).
  • Pierfranco Minsenti, Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei dati prodotti dalle biblioteche, Corso per AIB Toscana Wikidata. Riuso dati aperti tra Wikipedia e Biblioteche (Firenze, 2-3/03/2015).
  • Anna Lucarelli, Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora, su digitalia.sbn.it, 2 (2014).
  • Giovanni Bergamin, La sfida di Wikidata alle biblioteche, Relazione presentata al Convegno nazionale Sfide e alleanze tra biblioteche e Wikipedia (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 28/11/ 2014).
  • Francesco Bini, Te la do io Wikipedia: wikipediano in 60 minuti, Firenze, GoWare, 2014.
  • Pierfranco Minsenti, Wikipedia come palestra per apprendere la media literacy e le culture partecipative in biblioteca, VeDo. Venezia Documenta, 9 (2014).
  • Andrea Zanni, Wikisource. La biblioteca digitale wiki, VeDo. Venezia Documenta, 9 (2014).
  • Anna Lucarelli, «Wikipedia loves libraries»: in Italia è un amore corrisposto..., AIB Studi, 2-3 (2014).
  • Virginia Gentilini e Andrea Zanni, Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, Il Post, 28 dicembre 2015; Vedi anche, notiziario della Sezione ligure dell'AIB, 1 (2013).
  • Susanna Giaccai, Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione, zenodo.org, 14 marzo 2013.
  • Virginia Gentilini, Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia, Bibliotime, 3 (2012).
  • Andrea Zanni, Le biblioteche e l'universo di Wikipedia, AIB Notizie, 2 (2012).

Manuali[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Collaborazioni GLAM biblioteche|AIB Basilicata]]