Utente:Lina Pison/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dolomiti.it S.r.l.
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Sede principaleBelluno
Prodotti
  • Notizie
  • Eventi
  • Destinazioni
  • Itinerari
  • Strutture ricettive
Slogan«One Land One Brand»
Sito webwww.dolomiti.it

Dolomiti.it S.r.l. attiva nel campo della Comunicazione Multimediale e del Marketing Turistico è una società privata che si occupa di promuovere il turismo in tutte le 5 province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine) e le 3 Regioni (Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto) delle Dolomiti. È titolare dell'omonimo portale www.dolomiti.it, affiancato da una serie di portali verticali turistici www.dolomiticlass.it, www.dolomitimeteo.it e www.dolomitiunesco.it. Ha sede a Belluno.

Dolomiti.it è una testata giornalistica registrata il 21 marzo 2012 al Tribunale di Belluno. Fornisce informazioni e contenuti sulle Dolomiti e promuove il turismo di quest’area dichiarata Patrimonio dell'umanità UNESCO.[1]

L'attività principale è la vendita di traffico internet e si distingue per la sua politica di disintermediazione: la struttura ricettiva entra direttamente in contatto con il bacino d’utenza che ogni giorno visita il portale.

Dolomiti.it S.r.l. è proprietaria dei marchi depositati e regolarmente registrati: Dolomiti.it e dolomites.

A seguito di una ristrutturazione interna da settembre 2015 la Società ha rinnovato la propria compagine sociale e il proprio Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Board ha dato avvio al progetto “One Land One Brand”.

Nel 2002 David Pirrello fonda, con uno spin off, la società Dolomiti.it S.r.l. anche se l’omonimo portale è online dall’11 marzo 1996 promuovendo il turismo nelle Dolomiti sul web già a quel tempo, soltanto un anno dopo che il world wide web aveva iniziato ad essere risorsa comune e ben 13 anni prima della proclamazione a Siviglia delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco, il 26 giugno 2009.

L’11 marzo 2016, il dominio dolomiti.it ha compiuto 20 anni. Vent'anni anni in cui l’azienda ha visto il suo dominio sulle prime pagine di Altavista, Yahoo! ed ora Google.

Attualmente, a seguito di una ristrutturazione interna, il consiglio di amministrazione è composto da: David Pirrello - CEO, Emily Louise Simonis - Brand Manager, Marco Grigoletto - CFO e Diego De Battista.

Promozione del territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Dolomiti.it S.r.l. possiede un network di portali verticali, tematizzati e legati al territorio che conta oltre 5 milioni e 500 mila pagine viste all'anno, fino a 20 mila contatti al giorno e un milione e 200 mila DEM e newsletter aperte all’anno.

è il primario portale delle Dolomiti. È una testata giornalistica che fornisce informazioni e contenuti sulle Dolomiti e promuove il turismo di quest’area dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Dolomiti.it si distingue da altri portali per la sua politica di disintermediazione. Il portale è multilingua. Nel 2016 festeggia 20 anni di attività editoriale rinnovandosi completamente.

Dolomiticlass.it

[modifica | modifica wikitesto]

Luxury Lifestyle in the Dolomites – il portale racchiude un’accurata selezione di strutture di alto livello presenti sull’intero arco dolomitico. L’utente può consultare la disponibilità dell’hotel scelto inviando una richiesta di disponibilità alle strutture ricettive, le quali si occuperanno di contattarlo direttamente. Tradotto in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e russo. Nel dicembre 2015 ha lanciato la nuova release per i suoi 10 anni e segnato un nuovo riferimento nella comunicazione turistica su Instagram.

Dolomitimeteo.it

[modifica | modifica wikitesto]

il portale di riferimento per le previsioni meteo nelle Dolomiti: aggrega le informazioni metereologiche del territorio. Tra i servizi si possono trovare: radar, avvisi valanghe, notifiche in tempo reale, meteo settimanale. È disponibile anche la app per iOS Dolomiti meteo.

Dolomitiunesco.it

[modifica | modifica wikitesto]

portale di promozione delle nove zone dolomitiche elette Patrimonio dell’Unesco: di grande impatto evocativo per immagini e contenuti presenta anche virtualmente il Patrimonio Naturale dell'Umanità attraverso mappe e descrizioni dettagliate, gallery fotografiche e contenuti che illustrano l’habitat faunistico e floreale delle Dolomiti.

Vision: One Land One Brand

[modifica | modifica wikitesto]

Trovare tutto in un “marchio-ombrello”, in una destinazione e in un meraviglioso territorio pienamente in grado di dare visibilità internazionale alle realtà territoriali di riferimento a prevalente vocazione turistica.

Le necessità dell’utente soddisfatte da un unico Brand che raccoglie l’insieme delle culture, bellezze, specificità, ricchezze, eccellenze locali e strutture per soggiornare. [2] [3] [4]

La società Dolomiti.it S.r.l. tramite i suoi portali offre agli utenti informazioni utili per progettare un soggiorno in montagna: dalla ricerca e richiesta informazioni delle camere d’albergo o strutture ricettive disponibili ad un’ampia scelta tra itinerari, informazioni locali, eventi e news, previsioni meteo, sport estivi ed invernali, ski-area, natura, cultura, gastronomia, promozione di prodotti tipici.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Note e referenze

[modifica | modifica wikitesto]