Utente:Jetmcquack/temp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Struttura e organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

La goliardia e' prima di tutto divisa in Ordini, ovvero aggregazioni, con storie e tradizioni, di goliardi. Ogni ordine ha al suo vertice un Capo-Ordine che dispone di tutti i suoi sottoposti.

Tuttavia praticamente ovunque nascono più ordini nella stessa città, e a questo punto si decide il cosiddetto "Ordine Sovrano", che ha il compito di governare la città. Il Capo-Ordine dell'Ordine Sovrano e' generalmente chiamato "Capo-Città" e ha poteri assoluti su tutti gli ordini vassalli. I Capi Città hanno di solito dei nomi che si burlano delle istituzioni o simboli locali, ad esempio

Sotto all'ordine sovrano stanno gli "ordini cittadini" (vassalli), anch'essi governati da un capo ordine che e' sottoposto al capocittà. Ad esempio a Bologna ci sono la Balla del Montecristo e la Balla Bolognese, che sono sottoposti all' SVQFO (l'ordine sovrano)

Infine gli ordini al di fuori delle mura, ovvero quelli con sede in città non universitarie sono detti "ordini minori". Un esempio può essere il Principato di Piombino che fa capo a Pisa ma rappresenta gli studenti che provengono da quella zona

Le città sono viste come stati, proprio come ai tempi delle città-stato e infatti quando un ordine va a fare visita a un altro in un altra città si dice gergalmente "si va all'Estero"

Oltre a questa tipologia di ordine, ne esiste un'altra senza confini territoriali, che di solito riunisce goliardi anziani o ex capocittà, oppure goliardi degni di fama. I più famosi sono i

  • Clerici Vagantes
  • Slavonia
  • l'ordine della Chiave