Utente:ITBOGHM/Grand Hotel Majestic gia' Baglioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grand Hotel Majestic gia' Baglioni e' uno storico albergo di Bologna, l’unico albergo di categoria cinque stelle lusso dell’Emilia Romagna. L’edificio e' membro dell’Associazione Locali Storici d’Italia.

Il Grand Hotel Majestic gia' Baglioni sorge in un palazzo del XVIII secolo in via Indipendenza nel centro di Bologna. L’edificio, realizzato dall’architetto Alfonso Torreggiani per desiderio di Papa Benedetto XIV, nasce come seminario arcivescovile, e viene trasformato in albergo nel 1912. A quest’epoca Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del novecento, frequentava abitualmente l’hotel: nella notte tra il 20 e il 21 marzo 1914 vi organizzo' una celebre mostra-blitz, esponendo le opere di Giorgio Morandi, Severo Pozzati, Giacomo Vespignani, Osvaldo Licini, Mario Bacchelli. Emanuela Giampaoli, La Repubblica.it, 20 marzo 2014.

Durante la seconda guerra mondiale, nella notte del 18 ottobre 1944, nel tentativo di colpire un commando nazista stanziato al Baglioni, i partigiani della Brigata 7 Gruppi di Azione Patriottica collocano una cassa di tritolo nei pressi dell’hotel, distruggendo la parte centrale dell’edificio e parte della facciata.

Negli anni Cinquanta e nei decenni successivi l’albergo e' oggetto di opere di manutenzione e di ripristino, e riapre solo nel 1987, sotto la guida di un imprenditore bolognese, Mario Bandiera. Nel 2010 il Grand Hotel Majestic gia' Baglioni e' rilevato dal Gruppo Duetorrihotels Spa.

Il Grand Hotel Majestic gia' Baglioni conta centonove camere in stile classico veneziano con richiami alla Francia del XIX secolo.

Una sala al piano nobile, connessa al vicino Palazzo Fava conserva un fregio che rappresenta le Storie d'Europa dipinto alla fine del '500 dai fratelli Carracci, Agostino, Annibale e Ludovico.

Camerino Europa, con la base del soffitto a cassettoni, è la sala affrescata dai giovani fratelli Annibale e Agostino Carracci
  • Giancarlo Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna, Grafis Ed., 1986.
  • Renzo Renzi, Nuovissima guida ai monumenti di Bologna, Cappelli editore, 1960.
  • Isa Grassano, Colazioni da Tiffany, Newton Compton, 2013.
  • Forni Dante e Forni Romeo, Sepo: settant'anni con l'arte, Pendragon, 2008.


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Alberghi]] [[Categoria:Boutique hotel]] [[Categoria:Alberghi dell'Emilia-Romagna]] [[Categoria:Alberghi 5 stelle]]