Utente:Grasso Luigi/sandbox4/Trasferimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel campo della teoria dei gruppi in matematica, con il termine trasferimento si definisce, fissato un gruppo G e un sottogruppo H con indice finito, un omomorfismo di gruppi da G al gruppo quoziente abeliano G/H. Può essere utilizzato insieme ai teoremi di Sylow per ottenere risultati numerici sull'esistenza di gruppi semplici finiti.

Il trasferimento venne definito da Issai Schur nel 1902 [1] e riformulato da Emil Artin nel 1929. [2][3]

Costruzione[modifica | modifica wikitesto]

La formazione della trasformazione si attua come segue:[4] Sia dato l'indice e selezioniamo gli elementi rappresentativi per i coset sinistri del gruppo G, diciamo:

per un sottogruppo , quindi G diventa unione disgiunta dei coset sx di H

Consideriamo , ciascun yxi sta in qualche coset xjH e di conseguenza

per qualche indice j e qualche elemento hi di H. Il valore del trasferimento per y è definito come l'immagine del prodotto

in H/H′, dove H′ è il sottogruppo commutatore di H. L'ordine dei fattori è irrilevante poiché H/H′ è abeliano.

È semplice mostrare che, sebbene hi dipenda dalla scelta dei rappresentanti di coset, il valore del trasferimento no. È anche semplice mostrare che la trasformazione definita in questo modo è un omomorfismo.

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

If G is cyclic then the transfer takes any element y of G to y[G:H].

A simple case is that seen in the Gauss lemma on quadratic residues, which in effect computes the transfer for the multiplicative group of non-zero residue classes modulo a prime number p, with respect to the subgroup {1, −1}.[3] One advantage of looking at it that way is the ease with which the correct generalisation can be found, for example for cubic residues in the case that p − 1 is divisible by three.

Omologia di gruppo[modifica | modifica wikitesto]

This homomorphism may be set in the context of group homology. In general, given any subgroup H of G and any G-module A, there is a corestriction map of homology groups induced by the inclusion map , but if we have that H is of finite index in G, there are also restriction maps . In the case of n = 1 and with the trivial G-module structure, we have the map . Noting that may be identified with where is the commutator subgroup, this gives the transfer map via , with denoting the natural projection.[5] The transfer is also seen in topologia algebrica, when it is defined between classifying spaces of groups.

Terminologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine trasferimento traduce quello tedesco Verlagerung, che è stato coniato da Helmut Hasse.

Sottogruppo commutatore[modifica | modifica wikitesto]

If G is finitely generated, the commutator subgroup G′ of G has finite index in G and H=G′, then the corresponding transfer map is trivial. In other words, the map sends G to 0 in the abelianization of G′. This is important in proving the principal ideal theorem in class field theory.[3] See the Emil Artin-John Tate Class Field Theory notes.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Schur Issai, Neuer Beweis eines Satzes über endliche Gruppen, in Sitzungsberichte der Königlich Preussischen Akademie der Wissenschaften, 1902, pp. 1013–1019.
  2. ^ Emil Artin, Idealklassen in Oberkörpern und allgemeines Reziprozitätsgesetz, in Abhandlungen aus dem Mathematischen Seminar der Universität Hamburg, vol. 7, n. 1, 1929, pp. 46–51, DOI:10.1007/BF02941159.
  3. ^ a b c Serre (1979) p.122
  4. ^ Seguiamo Scott 3.5
  5. ^ Serre (1979) p.120
Postille


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica