Utente:Franx2552/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Schema attuale della voce

1Toponimo
2 Stemma
3 Geografia

3.1 Orografia
3.2 Territori
3.3 Coste e isole
3.4 Idrografia

4 Geologia
5 Clima
6 Demografia
6.1 Popolazione per provincia
6.2 Cittadini stranieri
7 Storia

7.1 Onorificenze

8 Cultura

8.1 Letteraturada smembrare e integrare poi in altri paragrafi
8.2 Profilo linguisticosostituito con Lingue e dialetti
8.3 Architettura e urbanisticada smembrare e integrare poi in altri paragrafi
8.4 Tradizioni musicalisostituito con Musica
8.5 Enogastronomiasostituito con Cucina

9 Economia
10 Valore aggiunto per provincia
11 Politica tutta questa sezione sarà integrata in Amministrazione

11.1 Giunta regionale
11.2 Cooperazione con i paesi balcanici
11.3 Politiche ambientali

12 Criminalità organizzata
13 Infrastrutture e trasporti

13.1 Assi viari
13.1.1 Autostrade
13.1.2 Altri assi viari
13.2 Linee ferroviarie
13.2.1 Linee ferroviarie dello Stato
13.2.2 Ferrovie in concessione
13.3 Porti
13.4 Aeroporti

14 Luoghi d'interesse

14.1 Luoghi di interesse naturalistico
14.1.1 Il Gargano e le isole Tremiti
14.1.2 La murgia
14.1.3 Le Grotte di Castellana
14.2Luoghi di interesse archeologico
14.2.1 Gli scavi messapici tra le province di Brindisi e Lecce
14.2.2 Egnazia
14.2.3 Lucera
14.2.4 Canosa di Puglia
14.2.5 Canne
14.3 Monumenti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCOda integrare in altri paragrafi
14.3.1 I trulli di Alberobello
14.3.2 Castel del Monte
14.4Luoghi di interesse artistico
14.4.1 Le chiese rupestri
14.4.2 Il romanico pugliese
14.4.3 Il gotico angioino
14.4.4 Il barocco leccese
14.4.5 Il tardobarocco di Capitanata
14.4.6 La chiesa di San Pio
14.4.7 Ostuni

15 Musei

15.1 Musei archeologici
15.2 Altri

16 Istruzione, università e ricerca

16.1 Sistema universitario
16.2 La ricerca scientifica e tecnologica

17 Eventi

17.1 Festival e manifestazioni
17.2 Premi
17.3 Tradizione
17.4 Folklore
17.5 Fiere
17.6 Sport
17.7 Altre manifestazioni

18 Personalità legate alla Puglia
19 Filmografia
20 Editoria
21 Amministrazioni
22 Sport
23 Note
24 Bibliografia
25 Voci correlate
26 Altri progetti

27 Collegamenti esterni

Do per scontato l'incipit. Successivamente passo alla struttura:

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuali sezioni 3, 4 e 5.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Idrografia[modifica | modifica wikitesto]

Orografia[modifica | modifica wikitesto]

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuali sezioni 2, 7 e 7.1. In questo paragrafo integrare poi in una scheda messa a lato le informazioni sul toponimo

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi di interesse artistico[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi di interesse archeologico[modifica | modifica wikitesto]

Luoghi di interesse naturalistico[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuali sezioni 6, 6.1 e 6.2

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Religione[modifica | modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]

Qualità della vita[modifica | modifica wikitesto]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Istuzione[modifica | modifica wikitesto]

Ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Università[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Media[modifica | modifica wikitesto]

Stampa[modifica | modifica wikitesto]

Radio[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 19

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 8.4

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 8.5

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Personalità legate alla Puglia[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 18

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuali sezioni 9 e 10

Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]

Industria[modifica | modifica wikitesto]

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Turismo[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e traspoti[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 13.

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Porti[modifica | modifica wikitesto]

Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 22

Note[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 23

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 24

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 25

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 26

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Cfr. attuale sezione 27

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

I territori della Puglia

Oltre ad essere la regione più orientale d'Italia, la Puglia, con circa 800 chilometri di coste (escluse le isole), è una delle regioni italiane con maggiore sviluppo costiero[1] (preceduta solo da Sicilia, Sardegna e Calabria). Il suo sviluppo costiero è vario: vi sono coste rocciose (come sul Gargano), falesie (nel sud barese e nel basso Salento), ma anche vasti tratti di tratti di coste basse e sabbiose (come lungo il Golfo di Taranto). Nel 2010 il Ministero della Salute ha dichiarato balneabili il 98% delle coste pugliesi.[2] L'interno della regione è prevalentemente pianeggiante e collinare, senza evidenti contrasti tra un terriotrio e l'altro. Tuttavia, vi sono otto sub regioni differenti: il Gargano, che assieme al Subappennino Dauno, rappresenta l'unica zona montuosa della Puglia (con rilievi alti tra i 600 e i 1000 metri);[3] il Tavoliere delle Puglie, esteso per 3000 chilometri quadrati,[3] rappresenta la più estesa pianura d'Italia dopo la Pianura Padana;[4] le Murge, un altopiano collinoso di natura calcarea posto a sud del Tavoliere che si estende fino alle serre salentine;[1] la Terra di Bari, coincidente grosso modo con la provincia di Bari, pianeggiante o al più leggermente ondulata; la Valle d'Itria, situata nelle Murge meridionali, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, si caratterizza da un'alternanza tra vallate e ondulazioni e soprattutto da un'elevatissima popolazione sparsa (questa è la zona di maggior concetrazione di trulli);[5] l'Arco ionico tarantino si estende dal sistema murgiano, a nord, fino alla penisola salentina, a sud, abbracciando una zona collinare ed una vasta zona costiera pianeggiante;[6] il Salento occupa l'intera omonima penisola, ed è formato per la maggior parte da vaste pianure (il Tavoliere di Lecce) alternate a lievi ondulazioni (a nord vi sono gli ultimi rilievi dell'altopiano murgiano, mentre a sud vi è la presenza delle Serre salentine).[7]

Alla Puglia appartiene l'arcipelago delle isole Tremiti, a nord-est al largo della costa garganica, alcuni gruppi insulari e isole di modestissime dimensioni come le isole Cheradi, presso Taranto, e l'isola di Sant'Andrea dinanzi alla costa di Gallipoli. Dal punto di vista geografico la regione pugliese include anche il piccolo arcipelago di Pelagosa, a nord-est delle Tremiti, che oggi è parte della Croazia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Il territorio della Puglia, su voyagesphotosmanu.com. URL consultato il 6-7-2011.
  2. ^ Acque di balneazione 2010: ecco il rapporto del ministero della salute che presenta il nuovo portale. Caserta fanalino di coda, in greenme.it. URL consultato il 6-7-2011.
  3. ^ a b Touring Club Italiano: Puglia - Google Libri, su books.google.it. URL consultato il 6-7-2011.
  4. ^ Il Tavoliere delle Puglie - La Terra di Puglia.it, su laterradipuglia.it. URL consultato il 6-7-2011.
  5. ^ La Murgia dei Trulli: analisi e prospettive della economia agro-silvo-pastorale (PDF), su tno.it. URL consultato il 6-7-2011.
  6. ^ Schede degli ambiti paesaggiosti: Arco Jonico Tarantino (PDF), su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 6-7-2011.
  7. ^ Penisola salentina - Biopuglia.it, su biopuglia.iamb.it. URL consultato il 6-7-2011.