Utente:Elisa Paglia/Delias belladonna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Delias belladonna
Immagine di Elisa Paglia/Delias belladonna mancante
Classificazione scientifica
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Classe Insecta
Ordine Lepidoptera
Famiglia Pieridae
Genere Delisa
Hubner, 1819
Specie Delias belladonna
Nomenclatura binomiale
D. belladonna
Fabricius, 1793

La Delias belladonna (Fabricius, 1793) è una farfalla di montagna di medie dimensioni della famiglia dei Pieridae presente in India e nel sud-est asiatico.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il maschio ha la parte superiore brunastra scura che va dal nero al nero.

Nella parte anteriore sono presenti macchie bianche diffuse, nello specifico una cella con barra subapicale obliqua, una serie discale angolata di tre macchie superiori inclinate obliquamente verso l'esterno e tre macchie inferiori inclinate obliquamente verso l'interno. Nella maggior parte degli esemplari la barra obliqua nella cella e le due inferiori della serie di macchie discale si estendono diffusamente verso l'interno. Infine, una serie subterminale di grandi macchie arrotondate bianche all'interno, irrorate da scaglie nere all'esterno.

Nella parte posteriore del margine dorsale, compresi gli interspazi 1 e 2, la metà basale è biancastra, la metà apicale risulta più o meno fortemente sfumata di giallo canarino puro. È presente una grande macchia ovale gialla alla base degli interspazi 7 e 8; una striscia biancastra diffusa ampia e mal definita nella cellula, ovvero una serie discale di macchie biancastre diffuse che si angola verso l'esterno in corrispondenza dell'intercapedine 5. Le macchie posteriori sono leggermente sfumate di giallo e seguite da una serie subterminale di macchie biancastre come sull'ala anteriore, solo leggermente sfumate di giallo.

Nella parte inferiore, il colore di fondo simile ma più brunastro, macchie simili ma più chiare e nettamente definite; la serie subterminale di macchie sia sulle ali anteriori che su quelle posteriori più o meno dentate. Le tre macchie superiori di questa serie sull'ala anteriore e generalmente tutte le macchie sull'ala posteriore sono gialle. Nella parte posteriore anche il margine dorsale e la stria cellulare sono gialli, mentre la serie di macchie discale è il più delle volte tinta dello stesso colore.

Antenne, testa, torace e addome sono di colore nero, le antenne annulate oscuramente di bianco, l'addome sotto bianco. [1]

La femmina è simile, il colore di fondo è sempre più chiaro e opaco, i segni sulla parte superiore sono meno distinti, la serie di macchie subterminali sulla parte anteriore sono generalmente più distanziate dal margine che nel maschio. [1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Esistono diverse sottospecie:

  • D. belladonna belladonna Fabricius 1793
  • D. belladonna horsfieldi Gray, 1831
  • D. belladonna ithiela Butler, 1869
  • D. belladonna lugens Giordania, 1925
  • D. belladonna zelima Mitis 1893
  • D. belladonna kwangtungensis Talbot 1928
  • D. belladonna hedybia Jordan 1925
  • D. belladonna yukaae Nakano 1993
  • D. belladonna endoi Yagishita, 1993
  • D. belladonna malayana Pendlebury, 1933
  • D. belladonna chrysorrhea van Vollenhoven 1893
  • D. belladonna dempoensis Yagishita 1993

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie si trova in Cina, Nepal, Buthan, Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Vietnam, Laos, Filippine, Malesia e Indonesia.

In India e Buthan è possibile trovarla sull'Himalaya ad altitudini comprese tra i 610 e i 2130 m.[1]

Immagini[modifica | modifica wikitesto]

Delias belladonna malayana femmina, dorso





Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Progetto Forme di vita: collabora a Wikipedia sull'argomento Forme di vita

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia