Utente:Churra/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Claude Chabrol, nato il 24 giugno 1930 a Parigi, è un regista, attore, dialoghista, direttore artistico, produttore e sceneggiatore francese.

Dopo gli studi in Farmacia e Scienze Politiche, Chabrol si avvicina alla settima arte prima di tutto lavorando come proiezionista in un piccolo paesino. Presto però la sua carriera si eleva e diventa critico dei Cahiers du Cinéma (nel 1957, pubblica con Eric Rohmer un libro su Alfred Hitchcock) fino a quando, nel 1958, grazie ai soldi dell'allora moglie ricca, Agnès, fonda insieme a Jacques Rivette una casa di produzione. In quello stesso anno, partecipa all'avvio della Nouvelle Vague francese con il suo primo film, "Le beau Serge", a cui seguirà "I cugini" (1959, che riceverà una nomination al Festival di Berlino. I suoi primi film, che fanno esultare la critica, non entusiasmano però molto il pubblico, che ne scopre il talento solo negli anni Sessanta con film più commerciali come "La tigre ama la carne fresca", la cui sceneggiatura è scritta anche da Stéphane Audran, sua seconda moglie. Negli anni Settanta avviene l'incontro con l'attrice Isabelle Huppert, che diventa una delle interpreti preferite dal regista. Quegli anni saranno anni di cambiamenti per Claude Chabrol. Il registi non solo cambia molti dei suoi collaboratori, ma intraprende la sua carriera di film per la televisione e di opere dalle grandi coproduzioni.

La notorietà all'estero, però, gli arriva soprattutto con "Un affare di donne" (1988) e con le sue successive collaborazioni con la Huppert.

I suoi film raccontano, spesso basandosi sui romanzi di Georges Simenon, una provincia il cui apparente conformismo borghese serve a coprire un vaso di Pandora, colmo di vizi e odii.

Chabrol è sposato con la sua terza moglie, Aurore Paquiss.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]