Utente:BlessedRebuS/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, BlessedRebuS!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!


Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Phyrexian ɸ 17:02, 10 mag 2024 (CEST)

Nadia Cascini

[modifica | modifica wikitesto]

Template:AfC submission

Nadia Cascini, nata ad Arezzo nel 1970, è una rinomata pittrice italiana, figlia di maestri orafi. La sua passione per l'arte nasce in famiglia e si sviluppa ulteriormente durante gli studi presso l'Istituto d'Arte di Arezzo, dove si diploma nel settore Metalli ed Oreficeria. Durante il periodo scolastico, si avvicina alla pittura, perfezionando la propria tecnica presso varie scuole aretine.

Carriera

A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, Cascini partecipa a numerosi concorsi di pittura in tutta Italia, ottenendo frequentemente il primo posto. Tra i suoi successi più significativi, si annovera il Premio Marina di Ravenna del 1999[1][2], dove è stata l'unica donna a vincere in quarantasei edizioni, superando oltre novanta artisti.

Dalla metà degli anni Novanta, inizia a collaborare con gallerie d'arte in Francia, Spagna, Germania e Paesi Bassi. Le sue opere spaziano dal paesaggio toscano[3] alle composizioni, dagli scorci di paesaggi portuali alle figure. In particolare, dedica un approfondito studio alla città di Venezia, che nel corso degli anni diventa un soggetto sempre più sintetico e personale nelle sue opere.

Tecnica e Stile

Nadia Cascini lavora principalmente dopo un'attenta osservazione e concentra il suo lavoro sulla luce, sovrapponendo diversi strati di pittura. Utilizza anche diversi scatti dello stesso spazio, conferendo ai suoi dipinti un aspetto dinamico, sospeso e immateriale. Il suo mondo pittorico è una fusione tra realtà, immaginazione e sogno.

Attraverso la pittura ad olio, crea sovrapposizioni di toni e velature, realizzando tele cariche d’atmosfera e mistero. Ogni pennellata è sottile e veloce, contribuendo a rendere le sue opere estremamente personali. Cascini è alla continua ricerca di sintesi e armonia, creando un dialogo invisibile tra i soggetti dei suoi quadri: la poesia.

I dipinti di Nadia Cascini si concentrano principalmente su scorci veneziani e paesaggi toscani. Recentemente tramite la sua arte ha iniziato a raffigurare anche cattedrali e maschere veneziane.

Esposizioni e Riconoscimenti

Le opere di Nadia Cascini sono esposte in importanti gallerie d'arte in Europa, Singapore e negli Stati Uniti[4][5][6]. La sua carriera è segnata da un continuo successo in vari concorsi di pittura e collaborazioni con gallerie internazionali.

Dichiarazioni Personali

“Generosa figlia della toscana”[7], così mi fu detto molti anni fa, ormai più di 20 fa, all’inizio della mia avventura artistica. Sono figlia di una terra che mi ha insegnato molto, che mi ha avvolto nei suoi colori e mi ha preparato a pensare per immagini. Sono una pittrice, principalmente ed ogni volta che dipingo la mia voce si trasforma nelle mie mani che uso per raccontare di me e del mio mondo perfetto. I miei occhi filtrano le immagini, i ricordi, i pensieri e nei colori si fondono ogni volta in modo diverso... impossibile ripetere, è come sperare di vivere due volte lo stesso istante... Vi sono momenti, quando dipingo, ove tutto si stempera, i rumori spariscono, rimaniamo solo io e la mia tela, essa mi dice cosa fare, io obbedisco. Dentro ogni colore c’è la struttura dell’immagine finale, in ogni sfumatura il collegamento con le cose che mi circondano. Ciò che rende unica un opera è la dose di casualità all’interno di essa, quella che cerco e quella che trovo... quella che rincorro o quella che si fa trovare… se vuole farsi trovare. L’occhio che osserva, forse non potrà mai percepire completamente, poiché la mia memoria si fonde sugli strati di colore e in ogni momento cambia con il cambiare della luce, per me vitale, da quando ho conosciuto, amato e studiato i bagliori dell’oro e dei metalli. Tutto per me è luce, prepotente, frantumata, sfumata, violenta o dolce,essa si diluisce con le ombre più calde, con le terre e i gialli, reminiscenze dei miei ricordi, anche di vita. “Io dipingo” e ogni volta che ci rifletto penso che non potevo fare altro che questo, è il mio modo di comunicare con il mondo e non saprei spiegarlo a parole, vedo il paesaggio, il mare piuttosto che gli oggetti quotidiani con i miei stati d’animo e non posso che trasformarli nell’essenza di ciò che erano che sono, o che saranno… Dentro ogni mia forma si trovano una moltitudine di colori sovrapposti e frammentati e più si impadroniscono della sagoma è più la soddisfazione mi assale, più la forma si sgretola, si sbiadisce, si smorza è più sento elevarsi la mia pittura… la struttura si nasconde... tra la luce e l’ombra, i colori e la casualità, si svela poco a poco, si fa cercare per apparire poi marcata e evidenziata dalla luce più forte e l’occhio di chi guarda, si fa nomade… Ciò che spero di trasmettere a chi guarda i miei quadri è una poesia scritta con la punta del pennello che scivolando sulla tela produce una dolce melodia... Cercherò di plasmare i miei archetipi quotidianamente, poiché per me,la vita è come l’arte, un “contorno indeciso”, sempre sull’orlo dei sogni e delle emozioni e creare mi è indispensabile come vivere, è la mia chiave di ogni legame,il mattone dei miei pensieri, quello che possiedo da sempre... quello che da sempre sentivo di dover fare…dipingere.

Nadia Cascini descrive la sua esperienza artistica come una fusione tra la sua memoria e le impressioni sensoriali, con un particolare focus sulla luce. Per lei, la pittura è un mezzo di comunicazione con il mondo, un modo per esprimere ciò che le parole non possono trasmettere. Ogni opera è unica, influenzata dalla casualità e dal mutare della luce, elementi che ritiene essenziali per la sua arte.

Nadia Cascini continua a creare e sviluppare la sua arte, considerandola una necessità vitale, paragonabile alla vita stessa. Le sue opere, con la loro poesia visiva, cercano di trasmettere emozioni profonde e un senso di meraviglia a chi le osserva.

http://www.nadiacascini.com/2021/opere.html#opere-maschere

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

http://www.nadiacascini.com/2021/index.html#pubblicazioni

Saggi Critici

[modifica | modifica wikitesto]

http://www.nadiacascini.com/2021/index.html#saggi_critici

http://www.nadiacascini.com/2021/index.html#esposizioni

--BlessedRebuS (msg) 16:14, 12 mag 2024 (CEST)