Utente:Aventure16/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rosana Crispim Da Costa (San Paolo, 31 agosto 1966) è una poetessa e regista brasiliana naturalizzata italiana.

Poetessa, Rosana Crispim Da Costa è nata a San Paolo in Brasile nel 1966 ed è autodidatta. Dopo aver svolto gli studi superiori in Brasile, ha conseguito in Italia il diploma di coordinatrice di strutture radiotelevisive. È residente in Italia da una ventenne d'anni e fa parte della prima generazione di donne scrittrici di provenienza straniera residenti in Italia. Insieme alle scrittrici Christiana De Caldas Brito, Felicité Mbezele e la sua connazionale Marcia Teophilo, varie recensioni e importanti critiche svolte da studiosi ed esperti della letteratura italiana hanno confermato l'importanza delle sue opere nel panorama della letteratura della migrazione.[1] [2]. Le sue opere hanno contribuito notevolmente all'arricchimento della letteratura migrante. I suoi scritti figurano in diverse antologie e come regista è molto presente sulla scena letteraria del suo nuovo paese lasciando come contributi, non solo la poesia ma anche sceneggiature teatrali. È stata vincitrice della seconda edizione del Concorso nazionale Lingua Madre nel 2007. [3].

È vice presidente dell'associazione interculturale Eks&Tra con la quale organizza corsi, incontri pubblici e laboratori nelle scuole per sensibilizzare sul tema dell'immigrazione e dell'integrazione in Italia.[4].

Vive a Sant'Agata Feltria insieme alla famiglia.

  1. ^ Clotilde Barbarulli, Scrittrici migranti: la lingua, il caos, una stella, su books.google.it. URL consultato il 17 ottobre 2014.
  2. ^ Daniele Comberati, Scrivere nella lingua dell'altro: la letteratura degli immigrati in Italia, su books.google.it. URL consultato il 17 ottobre 2014.
  3. ^ concorsolinguamadre, Vincitori Lingua Madre, su concorsolinguamadre.it. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  4. ^ Armando Gnisci, Città aperta, 2006, su books.google.it. URL consultato il 13 ottobre 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Tra mura di vento

Salone del libro di Torino

Letteratura Migrante Treccani