Utente:Archivista cattedratico/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivista cattedratico/Sandbox
NascitaCatania, 29 agosto 1978
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataArma dei Carabinieri
SpecialitàPolizia Giudiziaria
UnitàCompagnia Carabinieri Acireale
RepartoComando Stazione Carabinieri di Aci Sant'Antonio
GradoVice Brigadiere
DecorazioniMedaglia d'Oro al Valor Civile
voci di militari presenti su Wikipedia

Giovanni Sebastiano Grasso (Catania, 29 agosto 1978) è un carabiniere italiano decorato di Medaglia d'Oro al Valor Civile.

Il Vice Brigadiere Sebastiano Giovanni Grasso nasce a Catania il 29 agosto del 1978[1].

All'epoca dei fatti egli prestava servizio presso il Comando Stazione Carabinieri di Aci Sant'Antonio (Catania).

Il 5 settembre 2021 il militare, di 43 anni, è stato gravemente ferito durante una sparatoria ad Acireale, in provincia di Catania. Il fatto è avvenuto durante la cerimonia di prima comunione del figlio di Grasso, sul sagrato della chiesa di Santa Maria degli Ammalati. Sebbene fosse fuori servizio, Grasso è intervenuto per sedare una lite scoppiata tra due gruppi di familiari presenti alla cerimonia[2][3].

Durante l'intervento, uno degli individui coinvolti, un uomo di 69 anni, ha estratto una pistola e ha sparato, colpendo Grasso tra il collo e la testa. Il carabiniere è stato immediatamente soccorso e trasportato all'ospedale Cannizzaro di Catania, dove è stato sottoposto a un delicato intervento neurochirurgico per una lesione vertebro-midollare. Nonostante non sia in pericolo di vita, le sue condizioni rimangono gravi e si teme che possa riportare danni permanenti alla colonna vertebrale, con il rischio di paralisi.

L'episodio ha suscitato grande commozione e solidarietà. Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, ha lodato il coraggio e il senso del dovere di Grasso, sottolineando l'importanza di fornirgli le migliori cure mediche disponibili. Anche il Comandante Generale dei Carabinieri, Teo Luzi, ha espresso vicinanza a Grasso e alla sua famiglia, riconoscendo il valore del suo gesto di intervenire anche fuori servizio[4].

La comunità di Acireale, compresi il sindaco Stefano Alì e il vescovo Antonino Raspanti, ha espresso sentimenti di vicinanza e solidarietà nei confronti del carabiniere e della sua famiglia, condannando al contempo la violenza che ha caratterizzato l'incidente.

L’uomo che ha sparato il colpo è stato condannato a 17 anni di carcere e a un risarcimento di 805 mila euro[5].

Il 5 giugno 2022 in occasione del 208° Annuale di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri[6] gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor Civile, concessagli il 5 settembre 2021 con Decreto del Presidente della Repubblica.

Medaglia d'Oro al Valor Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Intervenuto, libero dal servizio, in aiuto di alcuni colleghi, per sedare una rissa, veniva colpito al collo da un colpo di arma da fuoco. Grandissimo esempio di coraggio, di sacrificio, di senso del dovere e di sprezzo del pericolo. 5 settembre 2021 - Acireale (CT)»
— 05/09/2021[7]
  1. ^ Graduatoria finale di merito dei candidati giudicati idonei, di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) del bando di concorso, relativa agli appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri (PDF), su difesa.it, 12 novembre 2020. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ Acireale, tenta di sedare lite a comunione: carabiniere ferito, su tg24.sky.it, 6 settembre 2021. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ Chi è Sebastiano Giovanni Grasso, il vicebrigadiere ferito nella sparatoria di Acireale, su catania.gds.it, 6 settembre 2021. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ Sebastiano Grasso, carabiniere ferito durante prima comunione/ Prete “Sparo e caos…”, su ilsussidiario.net, 8 settembre 2021. URL consultato il 13 giugno 2024.
  5. ^ Articolo "Resterà paralizzato il carabiniere ferito dallo sparo in Sicilia. Ha lavorato per anni a Robbio e Sannazzaro", su laprovinciapavese.gelocal.it, 6 aprile 2022. URL consultato il 13 giugno 2024.
  6. ^ Carabinieri: 208 anni dalla fondazione", su difesa.it, 6 giugno 2022. URL consultato il 13 giugno 2024.
  7. ^ Grasso Sebastiano Giovanni, su quirinale.it, 5 settembre 2021. URL consultato il 13 giugno 2024.