Utente:Angelo 1111/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ponte Alto, Frazione di Castel Sant'Angelo, Rieti

Ponte Alto è un piccolo paesino risalente al XVII secolo d.c., situato attualmente nella provincia di Rieti, nel comune di Castel Sant'Angelo.

Nel corso del XIX sec. ha conosciuto il suo massimo sviluppo arrivando a circa 800 abitanti; oggi conta meno di una decina di residenti, ma rimane un centro comunque frequentato e vissuto, pur avendo mutato la sua connotazione originaria. Tant'è che i centinaia di villeggianti che trascorrono le loro vacanze o fine settimana i riposo nell'antico borgo, pur non risiedendo in paese vivono e curano i vicoletti come fossero spazi annessi alla loro abitazione, rendendoli graziosi e curati nel dettaglio.

Inserito tra i paesini di Canetra e Borgovelino , costeggiando la ss4 via salaria al km 94,4 ed attraversato dal fiume Velino con di fronte il Monte Nuria, all'ombra del Monte Giano ed ai piedi del Monte Terminillo si erge sulla collina Ponte Alto, con le frazioni gemelle Ponte Basso e Ponte Santa Margherita li vicine a creare una cornice caratteristica e privilegiata per clima e paesaggio.

Numerose sono le coltivazioni di prodotti tipici quali l'olio, il vino, le patate, le zucchine, etc. che gli abitanti portano avanti con dedizione e facendone partecipi anche i turisti che talvolta trascorrono qualche giorno in quei luoghi.

Numerose sono le iniziative che vengono proposte durante il corso dell'anno. Tra le quali: "Lu Presepittu", nel periodo natalizio vengono esposti, ttra i vicoli, dagli stessi abitanti presepi semplici e complessi in quella che è terra limitrofa al paese poco distante di Greccio che ha assistito alla nascita del primo presepe.

Le vecchie cantine di Ponte, degustazione festosa di prodotti tipici in giro per le vie del paese.

La sagra delle Penne all'Arrabiata, a Ponte Basso, giunta ormai oltre la 50°edizione.

Durante l'anno sono due le festività che si celebrano maggiormente: la Madonna della Speranza (15 agosto) e la Festa del santo patrono San Pastore (domenica di fine agosto). In queste circostanze sono usanze tipiche che si alternano di anno in anno la processione con il santo per le vie del paese, i fuochi artificiali o il rinomato ballo della Pupazza ed il lancio delle ciambellette.

Il contesto offre numerose possibilità sportive e culturali, in gruppo o come singoli, ad esempio per esperienze di trekking, MTB, pesca, caccia, etc. o anche per semplici escursioni o passeggiate culturali nei paesi o colli vicini (Monte Nuria, Monte Giano, Monte Terminillo, lago del Turano, Lago del Salto, Leonessa, Cascia, Norcia, Rieti, Cittaducale, Antrodoco, Borgovelino etc.)