Tuesday Night Music Club (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tuesday Night Music Club
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock
Periodo di attività musicale1992 – 1994
EtichettaA&M
Album pubblicati1
Studio1
Live//
Raccolte//

Il Tuesday Night Music Club è stato un collettivo musicale, formato nel 1992 dal produttore statunitense Bill Bottrell.

La creazione del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

A ridosso del 1992, quasi come in risposta alla claustrofobica atmosfera dei più grandi ed importanti studi di registrazione che lo hanno visto impegnato in produzioni di alto livello (Madonna, Michael Jackson), Bill Bottrell decise di costruire un'intima ed accogliente sala di registrazione a Pasadena (California): il Toad Hall Studio.

Obiettivo di questa significativa virata professionale era la realizzazione di nuove produzioni discografiche basate su esclusive strategie economiche e innovativi metodi di realizzazione, volte soprattutto a trasmettere le sensazioni ed il calore delle esibizioni dal vivo. Nacque così il Tuesday Night Music Collective (in seguito Tuesday Night Music Club), un gruppo formato da numerosi parolieri e musicisti (tra i quali David Ricketts, Brian McLeod, David Baerwald e lo stesso Bottrell) che si incontrava ogni martedì sera per scrivere canzoni, bere una birra e scambiare delle idee. Nell'elenco dei componenti figurava anche Kevin Gilbert che attorno a metà settembre del 1992 decise d'introdurre al gruppo la fidanzata Sheryl Crow. Già dalla prima apparizione Bottrell si rese conto di avere di fronte una persona di grande talento tanto da volerla quale fulcro del formazione.

È a questo punto che il collettivo, nato per svolgere una casuale attività compositiva, viene rapidamente trasformato in un valido veicolo per il rinnovato debutto discografico della Crow.

La realizzazione dell'album

[modifica | modifica wikitesto]

Per mesi l'affiatata squadra lavora alla creazione dell'album con grande dedizione e impegno, ma nella informalità più totale, almeno stando alle apparenze. In ogni caso il lavoro viene pubblicato nell'agosto del 1993 col titolo Tuesday Night Music Club. A dispetto del mito creato dal marketing, non tutti i brani scaturirono da quegli incontri: solo due di essi rappresentano il vero spirito del TNMC, ovvero Leaving Las Vegas e Strong Enough. Per esempio, la celebre hit Run Baby Run venne composta da Sheryl, Baerwald e Bottrell in sede separata.

Lo stesso Bottrell, del resto, dichiarò in un'intervista: "In molte canzoni, io e Sheryl abbiamo suonato tutti gli strumenti, e questo va contro il mito. Voglio dire, l'album è cresciuto al di fuori dei meeting che facevamo settimanalmente". Con questo non si volle di certo negare il fondamentale ruolo svolto dal TNMC, bensì ridimensionare quanto veniva dichiarato allora da stampa e casa discografica. La prima, presentava Sheryl alla stregua di una solitaria songwriter dalle radici del sud, mentre la seconda reclamizzava l'album quale frutto della sola improvvisazione di gruppo.

Lo scioglimento del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1994 i mass media cominciarono ad interessarsi sempre di più alla cantante Sheryl Crow. Parallelamente allo strepitoso successo i rapporti con alcuni membri del Tuesday Night Music Club iniziarono mano a mano a deteriorarsi in parte per gelosia, in parte a causa di circostanze sfavorevoli legate molto probabilmente a controversie maturate attorno ai crediti di produzione e/o all'aggravarsi di precedenti divergenze fra i componenti del gruppo. Circostanze comunque ancora oggi avvolte nel mistero e non del tutto chiarite[1].

Secondo l'opinione pubblica la goccia che fece traboccare il vaso fu l'apparizione al programma televisivo "Late Show", condotto da Dave Letterman. Il 21 marzo 1994 Sheryl fu invitata come ospite musicale eseguendo in diretta Leaving Las Vegas. Al termine della trasmissione Letterman le chiese se si trattava di una canzone autobiografica. Sheryl, complice anche l'emozione della "prima volta" in diretta nazionale, rispose semplicemente con un "si". In quell'occasione omise, in buona fede, l'intensa collaborazione avuta con gli altri membri del TNMC, in particolare con David Baerwald, che ebbe un ruolo non di certo secondario nella stesura del testo. A rincarare la dose contribuirono inoltre alcune riviste più o meno famose che, descrivendo il percorso compiuto da Sheryl Crow, menzionarono poco o nulla il TNMC.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock