Trogonidae
Trogonidi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Trogoniformes (AOU, 1886) |
Famiglia | Trogonidae Lesson, 1828 |
Generi | |
I Trogonidi (Trogonidae Lesson, 1828) sono una famiglia di uccelli, unica famiglia dell'ordine Trogoniformes.
Il rappresentante più conosciuto di questa famiglia di uccelli dai brillanti colori è il quetzal splendente (Pharomachrus mocinno), simbolo del Guatemala, considerato una divinità dal popolo degli Aztechi.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le femmine sono generalmente di colore più pallido, e le specie asiatiche hanno colorazioni meno vivaci.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
I trogoni sono elusivi e territoriali e cercano il cibo stando appollaiati sui rami.
Si nutrono di insetti e piccole lucertole; alcuni sono anche frugivori.
Caso assai particolare in questi uccelli è l'eterodattilia, ossia il primo e il secondo dito della zampa sono rivolti all'indietro[senza fonte].
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Vivono nelle regioni tropicali, nelle foreste pluviali e nelle boscaglie monsoniche.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Apalharpactes Bonaparte, 1854 (2 specie)
- Apaloderma Swainson, 1833 (3 spp.)
- Euptilotis Gould, 1858 (1 sp.)
- Harpactes Swainson, 1833 (10 spp.)
- Pharomachrus De la Llave, 1832 (5 spp.)
- Priotelus G.R. Gray, 1840 (2 spp.)
- Trogon Brisson, 1760 (20 spp.)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trogonidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
L'enciclopedia degli animali, Touring Club Italiano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trogonidae
Wikispecies contiene informazioni su Trogonidae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) trogon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Trogonidae, su Fossilworks.org.