Triesenberg
Jump to navigation
Jump to search
Triesenberg comune | |||
---|---|---|---|
(DE) Triesenberg | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Distretto elettorale | Oberland | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Hubert Sele (VU) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 47°07′06″N 9°32′30″E / 47.118333°N 9.541667°E | ||
Altitudine | 884 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,9 km² | ||
Abitanti | 2 643 (2019) | ||
Densità | 98,25 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Tedesco e walser | ||
Cod. postale | 9497 (Sistema svizzero) | ||
Prefisso | 7004 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | LI-10 | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Triesenberg | |||
Sito istituzionale | |||
Triesenberg (in alemanno Trisabäärg) è uno dei comuni del principato del Liechtenstein, situato su una terrazza sopra Vaduz.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune comprende cinque località abitate :
- Gaflei
- Malbun
- Masescha
- Silum
- Steg
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra locale è il FussballClub Triesenberg, che milita in Terza Lega Svizzera, il settimo livello, e partecipa alla Liechtensteiner Cup.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Ha una chiesa con cupola a cipolla e un museo dedicato al popolo walser, che si stabilì qui nel XIII secolo. Il dialetto walser è lingua comunale insieme con il tedesco.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Pfälzerhütte, rifugio alpino
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triesenberg
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Triesenberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Photos Triesenberg, su rzuser.uni-heidelberg.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238435391 · GND (DE) 4223385-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-238435391 |
---|