Tredicesima mensilità
Questa voce o sezione sull'argomento lavoro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La tredicesima mensilità (più comunemente conosciuta come tredicesima), in origine conosciuta anche come gratifica natalizia, è una mensilità aggiuntiva natalizia erogata come retribuzione ai lavoratori dipendenti di numerosi paesi.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Viene erogata in busta paga nel mese di dicembre ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato, nel periodo antecedente alle festività natalizie.
Essendo antecedente al periodo natalizio riveste una grande importanza sull'andamento dei consumi nel mese di dicembre e sulle spese per i regali.
Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
La tredicesima mensilità, denominata anche “gratifica natalizia”, era in origine un'elargizione volontaria senza alcun vincolo di obbligatorietà che il datore di lavoro riconosceva ai propri dipendenti; tale elargizione avveniva in occasione delle festività natalizie.
La tredicesima, intesa non come “gratifica” per pochi, ma diritto ad una mensilità in più per tutti, venne istituita in due fasi:
con l’accordo interconfederale per l’industria del 27 ottobre 1946, che la garantì a tutti i lavoratori del settore industria;
con il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 luglio 1960 n. 1070, che dopo quindici anni di lotte sindacali e operaie nelle fabbriche e nelle piazze (dello stesso anno anche l’eliminazione delle tabelle remunerative differenti per maschi e femmine), lo estenderà a tutti i lavoratori.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gratifica»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Come calcolare contributi, tredicesima e ferie" sul sito ufficiale dell'Inps, su inps.it.
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Decreto del 28 Luglio 1960, n. 1070 su gazzettaufficiale.it
- Industria - Impiegati: CCNL, 5 agosto 1937 sul sito dell'Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro costituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, su olympus.uniurb.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4189433-9 |
---|