Tietmaro di Sassonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tietmaro (985 circa, attestato nel 1004 – Pöhlde, 30 settembre o 1 ottobre 1048) fu un conte sassone della stirpe dei Billunghi con proprietà a Bruninctherpe (Brüntorf). Rivale del vescovo Meinwerk per l'abbazia di Helmarshausen[1], dopo una imboscata fallita contro l'imperatore Enrico III fu ferito a morte in un duello giudiziario.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tietmaro era il figlio del duca Bernardo I (950 circa-9 febbraio 1011 a Corvey) della stirpe dei Billunghi e Ildegarda (965 circa-3 ottobre 1011, sepolta a Lüneburg) della stirpe degli Odoniani. Aveva almeno i seguenti fratelli e fratellastri:

Essendo il secondo figlio maggiore, Tietmaro non era destinato alla successione nella carica ducale dopo la morte del padre nel 1011 e fu compensato con altri beni. Ma subito scoppiò una disputa ereditaria con il potente vescovo di Paderborn Meinwerk[2][3] sulla tenuta Bruninctherpe (Brüntorf, oggi parte di Lemgo). Il vescovo lo condannò nel 1014 a una multa di trenta talenti d'argento. Meinwerk era anche sostenuto dal potere imperiale di Enrico II, che il vescovo di Paderborn aveva accompagnato durante la sua incoronazione imperiale nello stesso anno. Tietmaro fu così costretto a cedere la proprietà in suo possesso alla chiesa. Come compromesso, Meinwerk cedette infine la proprietà alla badessa Godesti di Herford, sorella di Tietmaro. Così a Tietmaro rimase almeno la proprietà da cui prendeva il nome, egli dovette però rinunciare ai propri diritti su altri beni a favore dei monasteri imperiali di Herford e Helmarshausen. Qui gli antagonismi tra la vecchia nobiltà tribale sassone e il potere imperiale divennero chiaramente evidenti, così da preparare il futuro conflitto.

Nel 1019 scoppiarono le ostilità. Secondo gli Annali di Quedlinburg «I figli del conte Ermanno, cugini dell'imperatore, e il figlio del duca Bernardo, Tietmaro si sono ribellati; tuttavia, sono stati arrestati e incarcerati. Nel frattempo Tietmaro, che era fuggito, tornò a casa sua; ma pochi giorni dopo tutti ricevono la grazia dell'imperatore. Questi problemi, quindi, erano si risolsero per il momento». Gli oltraggi continuarono nell'anno successivo: «Nel 1020, il duca Bernardo [II] il Giovane, fratello di Tietmaro, radunò un contingente a ovest per ribellarsi all'imperatore e occupò Schalkesburg, che l'imperatore assediò con i suoi. Ma il duca Bernardo cedette alla giustizia e, attraverso la mediazione dell'Imperatrice [Cunegonda], ottenne il favore dell'imperatore e i feudi di suo padre» (ibid). Intorno all'anno 1020 Tietmaro ebbe un figlio dallo stesso nome, Tietmaro.

Dopo la morte dell'ultimo imperatore sassone Enrico II il Santo nel 1024 e l'elezione a re del francone Corrado II, il ducato tribale sperava in un miglioramento della situazione. Ma i Billunghi furono nuovamente delusi. Dopo la morte di Emma di Lesum il 3 dicembre 1038, vedova del conte dei Billunghi, Liudgero, che era già morto nel 1011, Corrado ritirò il feudo imperiale di Lesum non infeudando suo cugino Tietmaro a causa di qualche reato commesso dalla figlia dal nome sconosciuto di Liudgero ed Emma. Questa figlia era probabilmente canonichessa a Rikquur, che nel 1059 lasciò una vasta eredità all'arcivescovo Adalberto di Amburgo-Brema per espiare i suoi peccati. Per quanto riguarda la confisca del feudo, l'imperatrice Gisela aveva visitato Brema e probabilmente anche Lesum, che era passata alla corona e doveva servire come sua proprietà personale. Dopo la morte di Corrado II (1039), Lesum fu usata per il mantenimento delle regine fino a quando il dodicenne Enrico IV lo donò all'arcidiocesi di Brema nel 1063, appena un anno dopo il colpo di stato di Kaiserswerth. Il cambio di proprietà, costituita da 700 ettari, è esemplare per il cambiamento di potere durante questo periodo dai duchi tribali ai re e agli imperatori e alla chiesa.

Circa un decennio dopo l'acquisizione di Lesum da parte dei Salici, il conflitto culminò sotto l'imperatore Enrico III, figlio di Corrado. Questo visitò l'arcivescovo Adalberto di Amburgo-Brema nel 1047 e anche la tenuta reale di Lesum, presumibilmente per accertarsi della lealtà dei duchi. Sembra che Tietmaro preparò una imboscata per assassinare l'imperatore in questa occasione; fu scoperto grazie al tradimento del suo vassallo Arnoldo e la vigilanza dell'arcivescovo. Il giorno dopo la festa di san Michele nel 1048, Tietmaro fu sottoposto a un "giudizio divino" nel palazzo reale di Pöhlde: davanti agli occhi dell'imperatore, avrebbe dovuto «purificarsi con la propria mano dal crimine di cui era stato accusato» e fu così «vinto e ucciso» (Lamperto di Hersfeld, Annali per gli anni dal 1047 al 1052).

Il figlio di Tietmaro, Tietmaro, catturò Arnoldo e lo uccise impiccandolo in mezzo a due cani[4][5]. Allora fu condannato all'esilio a vita dall'imperatore e privato di tutti i beni del suo conte, che Enrico III trasferì alla diocesi di Hildesheim e in parte anche all'abbazia palatina di Goslar.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tietmaro di Merseburgo, Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, a cura di Piero Bugiani, collana Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 688, nota 85, ISBN 978-88-99959-29-6.
  2. ^ Tietmaro, Libro VIII, 26, in Cronaca di Tietmaro, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 245, ISBN 978-8833390857.
  3. ^ Tietmaro di Merseburgo, Libro VIII, 26, in Piero Bugiani (a cura di), Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, collana Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 689, ISBN 978-88-99959-29-6.
  4. ^ Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, III, 8 (MGH, SS rerum Germanicarum 2).
  5. ^ Alberto De Antoni, Sotto il segno del lupo e del cane. Cinocefali longobardi e Onomastica teriomorfica germanica, in Atti dell'accademia "San Marco" di Pordenone, n. 19, 2017, p. 260.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Adam von Bremen: Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum (Geschichte des Erzbistums Hamburg) in: Bernhard Schmeidler (Hrsg.): Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi 2: Adam von Bremen, Hamburgische Kirchengeschichte (Magistri Adam Bremensis Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum). Hannover 1917 (Monumenta Germaniae Historica, Digitalisat)
  • (DE) Althoff, Gerd: Adels- und Königsfamilien im Spiegel ihrer Memorialüberlieferung. Studien zum Totengedenken der Billunger und Ottonen, Wilhelm Fink Verlag, München, 1984
  • (DE) Althoff, Gerd: Die Billunger in der Salierzeit. in: Die Salier und das Reich, hg. Stefan Weinfurter, Jan Thorbecke Verlag, 1991, Band I
  • (DE) Althoff, Gerd: Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde, Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt, 1997
  • (DE) Annalista Saxo zu a.1011 und a.1020 in: Klaus Naß (Hrsg.): Scriptores (in Folio) 37: Die Reichschronik des Annalista Saxo. Hannover 2006 (Monumenta Germaniae Historica, Digitalisat), ISBN 3-7752-5537-0
  • (DE) Annalista Saxo zu a.1011 und a.1020 in: Georg Heinrich Pertz u. a. (Hrsg.): Scriptores (in Folio) 6: Chronica et annales aevi Salici. Hannover 1844, S. 542–777 (Monumenta Germaniae Historica, Digitalisat)
  • (DE) Black-Veldtrup, Mechthild: Kaiserin Agnes (1043–1077). Quellenkritische Studien, Böhlau Verlag, Köln Weimar Wien, 1995
  • (DE) Bork, Ruth: Die Billunger. Mit Beiträgen zur Geschichte des deutsch-wendischen Grenzraumes im 10. und 11. Jahrhundert, Dissertation, Greifswald, 1951
  • (DE) Boshof, Egon: Die Salier, Verlag W. Kohlhammer, Stuttgart Berlin Köln, 1987
  • (DE) Die Salier und das Reich, hg. Stefan Weinfurter, Jan Thorbecke Verlag, 1991
  • (DE) Fenske, Lutz: Adelsopposition und kirchliche Reformbewegung im östlichen Sachsen, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 1977
  • (DE) Freytag, Hans-Joachim: Die Herrschaft der Billunger in Sachsen, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 1951
  • (DE) Herwig, Wolfram: Kaiser Konrad II. Kaiser dreier Reiche, Verlag C.H. Beck, München, 2000
  • (DE) Hirsch, Siegfried: Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich II., Verlag von Duncker & Humblot, Berlin, 1864
  • (DE) Lampert von Hersfeld: Annalen. Neu übersetzt von Adolf Schmidt. Erläutert von Wolfgang Dietrich Fritz. 4., gegenüber der 3. um einen Nachtrag erweiterte Auflage. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2000, ISBN 3-534-00176-1
  • (DE) Leidinger, Paul: Untersuchungen zur Geschichte der Grafen von Werl. Ein Beitrag zur Geschichte des Hochmittelalters, Verein für Geschichte und Altertumskunde Westfalens, Abteilung Paderborn, 1965
  • (DE) Quedlinburger Annalen zu a. 1019 und a. 1020 in: Martina Giese (Hrsg.): Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi 72: Die Annales Quedlinburgenses. Hannover 2004 (Monumenta Germaniae Historica, Digitalisat)
  • (DE) Quedlinburger Annalen zu a. 1019 und a. 1020 in: Georg Heinrich Pertz u. a. (Hrsg.): Scriptores (in Folio) 3: Annales, chronica et historiae aevi Saxonici. Hannover 1839, S. 22–90 (Monumenta Germaniae Historica, Digitalisat)
  • (DE) Schölkopf Ruth: Die sächsischen Grafen 919-1024. Studien und Vorarbeiten zum Historischen Atlas Niedersachsens 22. Göttingen 1957
  • (DE) Schwennicke, Detlev: Europäische Stammtafeln Neue Folge Band I., Vittorio Klostermann GmbH, Frankfurt am Main, 1998, Tafel 11
  • (DE) Steindorff, Ernst: Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich III., Band II, Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt, 1963
  • (DE) Thietmar von Merseburg: Chronik, Wissenschaftliche Buchgemeinschaft, Darmstadt, 1992, VIII, 26
  • (DE) Thiele, Andreas: Erzählende genealogische Stammtafeln zur europäischen Geschichte, Band I, Teilband 1, R. G. Fischer Verlag Frankfurt/Main 1993 Tafel 156

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN103323678 · CERL cnp01204488 · GND (DE140006680