Tidone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tidone
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1  Lombardia
Provincia di Pavia
  Emilia-Romagna
Provincia di Piacenza
Lunghezza47 km
Portata media8 m³/s
NasceMonte Penice
SfociaPo

Il Tidone è un breve torrente dell'Appennino piacentino, affluente di destra del fiume Po.

Nasce a oltre 1000 m di quota da sorgenti situate sul versante settentrionale del monte Penice, nell'Appennino Ligure, in provincia di Pavia nel comune di Menconico. Scorre quindi in una stretta valle appenninica (la cui parte alta è in territorio pavese e le parti media e bassa in territorio piacentino) denominata appunto val Tidone, in cui è situato il piccolo borgo di Romagnese. In prossimità di Molato di Nibbiano, ove si trova il confine tra le province di Pavia e Piacenza, una poderosa diga realizzata negli anni venti del XX secolo forma il lago di Trebecco, un bacino di modesta estensione la cui acqua è destinata all'irrigazione e ad una piccola produzione di energia elettrica.

Dopo l'attraversamento di Pianello Val Tidone, il torrente abbandona gli ultimi rilievi collinari per intraprendere un corso piuttosto tortuoso nel breve tratto pianeggiante che precede la confluenza nel Po, presso Veratto di Sarmato.

Il Tidone riceve lungo il suo corso gli apporti idrici di alcuni brevi torrenti che scendono dai circostanti rilievi montuosi. Tra di essi, i più importanti sono: il Morcione, il Tidoncello, il Chiarone e la Luretta.

Voci correlate