Raggio di sole (film 1912)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da The Sunbeam)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raggio di sole
Ynez Seabury, Dell Henderson e Claire McDowell in una scena del film
Titolo originaleThe Sunbeam
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1912
Durata17 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico, sentimentale
RegiaDavid W. Griffith
SceneggiaturaGeorge Hennessy
Casa di produzioneBiograph Company
FotografiaG.W. Bitzer
Interpreti e personaggi

Raggio di sole[1][2] (The Sunbeam) è un cortometraggio muto del 1912 diretto da David W. Griffith.

Una bimba, di nome Sunbeam, veglia la madre gravemente ammalata. Poco dopo la donna muore ma la bimba, credendo che dorma, per non svegliarla, esce di casa e va alla ricerca di un compagno di giochi negli altri appartamenti dei piani sottostanti al suo, intrufolandosi dapprima in casa di un'austera zitella, quindi in quella di uno scapolo: entrambi sono due individui che vivono da soli e che la solitudine ha reso aridi. La bambina, però, con il suo allegro modo di fare, con la sua dolcezza ed i suoi sorrisi riesce a aprire un poco il cuore dei due, facendosi coccolare prima dalla donna e poi dallo scapolo. Poco dopo, la zitella, nell'intento di ricuperare un suo fermaglio per capelli scomparso, cerca la bambina in casa dello scapolo. Nel frattempo, però, al di fuori dell'appartamento, alcuni ragazzini burloni attaccano un segnale di quarantena per "scarlattina" sulla porta della casa del giovanotto, cosicché la polizia impedisce a tutti i presenti di lasciare l'alloggio. Grazie a questa convivenza forzata, la zitella e lo scapolo finiscono coll'innamorarsi. Quando l'equivoco si risolve e i poliziotti permettono ai tre di uscire di casa, il giovanotto e la donna accompagnano Sunbeam a casa sua dove trovano la mamma morta. Entrambi capiscono che sposandosi risolverebbero sia il loro problema di solitudine che quello della graziosa bambina rimasta orfana ma che potranno, così, adottare.

Il film fu prodotto dalla Biograph Company.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 26 febbraio 1912.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema