Thaumastocyon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thaumastocyon
Mandibola di Thaumastocyon bourgeoisi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Amphicyonidae
Genere Thaumastocyon

Il taumastocione (gen. Thaumastocyon) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli anficionidi. Visse nel Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale aveva un aspetto intermedio tra quello di un cane e quello di un orso, e le dimensioni potevano essere simili a quelle di un puma: il peso doveva aggirarsi intorno agli 85 chilogrammi. Il cranio di Thaumastocyon era robusto e simile a quello di un orso, ma al contrario dei suoi stretti parenti (gli anficionidi) questo animale aveva perso gli ultimi molari e aveva acquisito una dentatura adatta a una dieta pienamente carnivora. La corporatura di Thaumastocyon era piuttosto snella, soprattutto se in relazione ad anficionidi tipici come Amphicyon.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Thaumastocyon è un rappresentante atipico degli anficionidi, i cosiddetti “cani orso” tipici dell'Oligocene e del Miocene, di solito dalla corporatura robusta. Thaumastocyon, invece, era più snello e probabilmente imparentato con forme di dimensioni modeste come Agnotherium. La specie più nota è Thaumastocyon dirus, rinvenuta principalmente nel giacimento di Pontlevoy in Francia.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Il piano corporeo di Thaumastocyon suggerisce che questo animale era un corridore, molto più delle forme simili come Amphicyon o Euroamphicyon. Si suppone che cacciasse grandi prede dopo averle inseguite a lungo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ginsburg L., Morales J. y Soria D. 1981. Nuevos datos sobre los carnivoros de los Valles de Fuentiduena (Segovia). Estudios geologicos, 37 : 383-415, 5 fig. ; Madrid.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]