Théo Attissogbé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Théo Attissogbé
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
Carriera
Attività di club[1]
2022-Pau27(30)
Attività da giocatore internazionale
2024-Bandiera della Francia Francia0 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2024

Théo Attissogbé (Périgueux, 19 novembre 2004) è un rugbista a 15 francese che gioca come tre quarti ala o estremo con la Section Paloise.

Vince il Campionato World Rugby Under-20 nel 2023 con la squadra francese under 20.

Giovani e formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Théo Attissogbé nasce il 19 novembre 2004 a Périgueux[1], da un padre di origine togolese[2]. Cresce a Peyrehorade, nelle Landes. Prima di iniziare a giocare a rugby a XV, Attissogbé pratica judo e canottaggio. Infine, Théo Attissogbé si avvicina al rugby a partire dal 2011 con il club di Peyrehorade SR[3]. Nel 2019, entra nel centro di formazione dello Stade Montois Rugby. Nel 2022, lascia le Landes per unirsi al Béarn e al centro di formazione della Section Paloise[1].

Théo Attissogbé ha giocato con la squadra francese Under 18 da giovane [4] .

Carriera professionale

[modifica | modifica wikitesto]

Théo Attissogbé partecipa ai Supersevens 2022 con la Sezione Paloise [5] . Nel décembre 2022, ha partecipato al torneo su invito di Dubai con la squadra francese di rugby a sette [6] . Ha giocato la sua prima partita con la squadra professionistica della Sezione Pau nel janvier 2023 durante la terza giornata della European Rugby Challenge Cup 2022-2023 contro i Dragons RFC da titolare come terzino [7] . Nello stesso mese è stato convocato con la squadra francese Under 20 per un corso di preparazione a Capbreton in vista del Torneo Sei Nazioni Under 20 . Ha partecipato da titolare alla prima partita della competizione contro la squadra italiana [8] . Ha iniziato anche contro l'Irlanda e ha segnato una meta [9] . Nel giugno successivo, è stato selezionato per partecipare al Campionato del Mondo Junior 2023 in Sud Africa insieme ad altri tre sezionisti : Clément Mondinat, Brent Liufau e Hugo Auradou [10] . Ha segnato una meta durante la partita del secondo girone contro i Baby Blacks [11] . Al termine della competizione, fu incoronato campione del mondo insieme ai suoi compagni di squadra dopo aver vinto ampiamente la finale, da titolare, con un punteggio di 50 a 14 contro gli irlandesi [12] .

A gennaio 2023, gioca la sua prima partita con la squadra professionistica della Section Paloise durante la terza giornata di European Rugby Challenge Cup 2022-2023 contro i Dragons RFC[7]. Lo stesso mese, viene convocato con la squadra francese Under-20 per uno stage di preparazione al Sei Nazioni Under-20 e gioca come titolare contro l'Italia e l'Irlanda, segnando una meta contro quest'ultima[13]. A giugno 2023, viene selezionato per il Campionato del mondo junior in Sudafrica[10], dove segna una meta contro i Baby Blacks[11] e diventa campione del mondo dopo la vittoria in finale contro l'Irlanda[12]. Durante la stagione 2023-2024, Attissogbé debutta in Top 14[14], segnando la sua prima meta a settembre contro il Lione OU[15] e diventando un giocatore chiave della squadra. A febbraio 2024, prolunga il suo contratto con la Section Paloise fino al 2027 e partecipa all'ultima partita del Sei Nazioni Under-20 allo Stade du Hameau contro l'Inghilterra[16], realizzando una prestazione notevole. A marzo 2024, segna la sua prima doppietta in Top 14 contro lo Stade Toulousain. Dopo una stagione di successo, viene convocato dal selezionatore Fabien Galthié[17] per unirsi alla nazionale francese durante il tour in Sud America[18].

  1. ^ a b Centre de formation : le recrutement pour la saison 2022-2023, su section-paloise.com.
  2. ^ Canal Rugby Club, Théo Attissogbe - Demain lui appartient, su canalplus.com.
  3. ^ Finale du mondial U20 de rugby : Les Landes et Peyrehorade, son club formateur, poussent derrière Théo Attissogbé, in Sud Ouest, ISSN 1760-6454 (WC · ACNP).
  4. ^ Top 14. Pau mise sur la stabilité : seuls 7 joueurs quittent le club, dont Alexandre Dumoulin, su actu.fr.
  5. ^ Supersevens : la Section Paloise s'incline en finale à domicile pour la dernière étape de l'été, su francebleu.fr.
  6. ^ Dubaï sourit à nos Palois avec France 7, su section-paloise.com.
  7. ^ a b Pau : première pour Attissogbe face à Newport, su quinzemondial.com.
  8. ^ France U20 : 4 Palois pour affronter l'Italie !, su section-paloise.com.
  9. ^ Irlande - France, su ffr.fr.
  10. ^ a b Section Paloise : Gailleton avec le XV de France, quatre Palois avec les U20, in Sud Ouest, ISSN 1760-6454 (WC · ACNP).
  11. ^ a b La France écrase la Nouvelle-Zélande et se rapproche des demies de la Coupe du monde U20, su lequipe.fr.
  12. ^ a b Guillaume Dufy, Les Bleuets champions du monde U20 pour la troisième fois d'affilée, su lequipe.fr.
  13. ^ Sept Palois dans la liste de l'équipe de France des moins de 20 ans pour préparer le Tournoi, su lequipe.fr.
  14. ^ Attissogbé et la jeunesse triomphante, in La République des Pyrénées.
  15. ^ Top 14 : la Section Paloise se défait du LOU pour confirmer son bon début de saison (40-10), su francebleu.fr.
  16. ^ Cadre avec Pau et titulaire avec les Bleuets, Théo Attissogbe surfe sur son élan béarnais, su lequipe.fr.
  17. ^ Lenni Nouchi et Théo Attissogbé les nouvelles pépites appelées pour la tournée ?, in L'Équipe.
  18. ^ Des néophytes et des revenants en équipe de France pour juillet, in L'Équipe.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]