Coordinate: 40°57′10.8″N 15°40′01.2″E

Terremoto del Vulture del 1851

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terremoto del Vulture del 1851
Data14 agosto 1851
Ora14:20 (UTC+1)
Magnitudo Richter6,4
Magnitudo momento6,4
EpicentroMonte Vulture
40°57′10.8″N 15°40′01.2″E
Stati colpitiBandiera dell'Italia Italia
Intensità MercalliX
MaremotoNo
Vittime~1000

Il terremoto del Vulture del 1851 fu un sisma di magnitudo momento 6,4 che colpì la zona settentrionale della Basilicata, in particolare i comuni posti alle pendici del Monte Vulture.

Alcuni dei danni prodotti a Melfi dal terremoto.

Comuni colpiti

I comuni più colpiti dal sisma furono quelli di Melfi, Barile, Rapolla, Rionero in Vulture e Venosa.

Gli effetti del sisma

La scossa principale si ebbe alle 14:20, ora locale. Numerosi edifici, pubblici e privati, furono gravemente danneggiati o crollarono completamente. Si contarono numerosi morti, le stime parlano di 700 nel comune di Melfi, 120 a Barile, 70 a Rapolla, 64 a Rionero in Vulture, 4 a Venosa ed 1 a Lavello.

Voci correlate