Teodorico di Friburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teodorico di Friburgo

Teodorico di Friburgo (in latino: Theodoricus Teutonicus o Saxonicus; in tedesco: Dietrich von Freiberg; 12501310) è stato un teologo, filosofo domenicano tedesco.

Le informazioni biografiche su Teodorico di Friburgo sono scarse. Entrò giovanissimo nell'ordine domenicano e intorno al 1271 fu lettore nel convento di Friburgo. È probabile che sia andato a studiare a Parigi intorno al 1272/74, ma non è noto sotto quali maestri. Nel 1280/81 fu lettore nel convento di Treviri. Ritornò quindi a Parigi e vi tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo.

Il 7 settembre 1293 fu nominato superiore della provincia domenicana di Germania (Teutonia), carica occupata prima di lui da Alberto Magno e nella quale rimase fino al maggio 1296.

Fu lui a nominare Meister Eckhart vicario per la Turingia. Nel 1296 o nel 1297 divenne magister theologiæ a Parigi e vi continuò ad insegnare fino al 1300. Il suo nome compare poi in un capitolo provinciale dei domenicani svoltosi a Coblenza nel 1303 (dove fu eletto "definitore"), poi nei capitoli generali di Tolosa del maggio 1304 e di Piacenza del settembre 1310. In quest'ultimo fu designato vicarius provinciæ Teutonicæ, in attesa della nomina di un nuovo provinciale.

Teodorico di Friburgo fu un autore prolifico: di lui sono note trentotto opere, composte tra il 1285 e il 1310 circa. Coprono praticamente tutti i rami della teologia, filosofia e scienze naturali all'epoca conosciuti, il che fa di Teodorico, per la quantità e la diversità delle sue opere, uno dei principali eredi di Alberto Magno (morto a Colonia il 15 novembre 1280, e del quale non è noto se abbia mai incontrato Teodorico).

Teodorico di Friburgo appare principalmente come un rappresentante del neoplatonismo latino del Medioevo. Il suo pensiero integra elementi aristotelici e tomisti con una metafisica emanatistica e una psicologia agostiniana. Una processione causale va da un principio primo, l'Uno, verso le intelligenze, le anime e i corpi. Uno dei suoi principali contributi è la sua dottrina dell'intelletto, e la distinzione che fa tra ens reale ed ens conceptuale, sostituendo la vecchia distinzione scolastica tra ens naturæ ed ens rationalis. I suoi studi sull'ottica sono anche un importante contributo alla metodologia scientifica. Uno dei primi grandi nomi del pensiero speculativo tedesco, influenzò notevolmente Meister Eckhart e Nicola Cusano.

Teologia
  • De visione beatifica;
  • De corpore Christi mortuo;
  • De dotibus corporum gloriosorum;
  • De substantiis spiritualibus et corporibus futuræ resurrectionis.
Filosofia
  • De habitibus;
  • De ente et essentia;
  • De magis et minus ;
  • De natura contrariorum;
  • De cognitione entium separatorum et maxime animarum separatarum;
  • De intelligentiis et motoribus cælorum;
  • De corporibus cælestibus quoad naturam eorum corporalem;
  • De animatione cæli;
  • De accidentibus;
  • De quiditatibus entium;
  • De origine rerum prædicamentalium;
  • De mensuris;
  • De natura et proprietate continuorum;
  • De intellectu et intelligibili.
Scienze
  • De luce et ejus origine;
  • De coloribus;
  • De iride et radialibus impressionibus;
  • De miscibilibus in mixto;
  • De elementis corporum naturalium.
  • Opera omnia = Corpus Philosophorum Teutonicorum Medii Ævi, Amburgo, Felix Meiner Verlag, vol. 1 à 4 :
    • Burckhard Mojsisch (éd.), Schriften zur Intellekttheorie, Amburgo, 1977.
    • Ruedi Imbach, Maria Rita Pagnoni-Sturlese, Hartmund Steffan et Loris Sturlese (a cura di), Schriften zur Metaphysik und Theologie, Hambourg, 1980.
    • Jean-Daniel Cavigioli, Ruedi Imbach, Burckhard Mojsisch, Maria Rita Pagnoni-Sturlese, Rudolf Rehn et Loris Sturlese (a cura di), Schriften zur Naturphilosophie und Metaphysik. Quæstiones, Amburgo, 1983.
    • Maria Rita Pagnoni-Sturlese, Rudolf Rehn, Loris Sturlese et William A. Wallace (a cura di), Schriften zur Naturwissenschaft. Briefe, Amburgo, 1985.
  • Œuvres choisies, vol. I (Substances, quidités et accidents, Traité des accidents, Traité des quidités des étants), testi latini, traduzione in francese e note a cura di Catherine König-Pralong, introduzione di Kurt Flasch, Parigi, J. Vrin, 2008.
  • Œuvres choisies, vol. II (Traité de la vision béatifique), testi latini e traduzione in francese a cura di Anne-Sophie Robin-Fabre, Parigi, J. Vrin, 2012.
  • Casimir Gauthier, « Un psychologue de la fin du XIII siécle, Thierry de Fribourg », Revue augustinienne, vol. 15, 1909, pp. 657-673, e vol. 16, 1910, pp. 178-206 e 541-566.
  • (EN) Pierre Duhem, article « Thierry of Freiburg », Catholic Encyclopedia, 1913.
  • (EN) William A. Wallace, The Scientific Methodology of Theodoric of Freiberg, Friburgo, Fribourg University Press, 1959.
  • (IT) Loris Sturlese, « Alle origini della mistica speculativa tedesca. Antichi testi su Teodorico di Freiberg », Medioevo, vol. 3, 1977, pp. 21-87.
  • (DE) Loris Sturlese, Dokumente und Forschungen zu Leben und Werke Dietrichs von Freiberg, Amburgo, Felix Meiner Verlag, 1984.
  • (DE) Kurt Flasch (dir.), Von Meister Dietrich zu Meister Eckhart, Amburgo, Felix Meiner Verlag, 1987.
  • François-Xavier Putallaz, La Connaissance de soi au XIII siécle. De Matthieu d'Aquasparta à Thierry de Freiberg, Études de philosophie médiévale 67, Parigi, J. Vrin, 1991.
  • Ruedi Imbach, « L'antithomisme de Thierry de Freiberg », in Revue thomiste, vol. 97, 1997, pp. 245-257.
  • (EN) Markus Fűhrer, Stephen Gersh, Dietrich of Freiberg and Berthold of Moosburg, in Stephen Gersh (a cura di), Interpreting Proclus from Antiquity to the Renaissance, Cambridge: Cambridge University Press, 2014, pp. 299-317.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7379102 · ISNI (EN0000 0000 7979 7104 · BAV 495/14331 · CERL cnp00394577 · LCCN (ENn50081856 · GND (DE118525522 · BNF (FRcb11887697w (data) · J9U (ENHE987007260461405171