Taumatina
Jump to navigation
Jump to search
Taumatina | |
---|---|
![]() | |
Cartoon[1][2] della Taumatina I. | |
Identificatori | |
Simbolo | THN |
Pfam | PF00314 |
InterPro | IPR001938 |
SMART | SM00205 |
PROSITE | PDOC00286 |
SCOP | 1thu |
OPM family | 189 |
OPM protein | 1aun |
La taumatina (o E957) è una molecola proteino-simile commercializzata come "Talin"[3] e contenuta nel frutto africano del Thaumatococcus daniellii.
È circa tremila volte più dolce del comune zucchero (saccarosio), per cui viene utilizzato come edulcorante.[4]
È composta da due proteine, "taumatina I" e "taumatina II" aventi rispettivamente peso molecolare 22209 e 22293.
Alcuni studi hanno dimostrato la non-tossicità della taumatina.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Stivala, A., Wybrow, M., Wirth, A., Whisstock, J.C. & Stuckey, P.J. (2011). Automatic generation of protein structure cartoons with Pro-origami. Bioinformatics. 27 (23); 3315-3316. doi: 10.1093/bioinformatics/btr575
- ^ DeLano Scientific LLC. (2004). Cartoon Representations. Retrieved from http://pymol.sourceforge.net/newman/user/S0260cartoons.html
- ^ gotuneed.com
- ^ Edulcoranti di sintesi
- ^ NFI Monografie - I dolcificanti[collegamento interrotto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- J.D. Higginbotham, Alternative Sweeteners, L.O. Nabors and R.C. Gelardi, eds., Marcel Dekker, Inc., New York, 1986.
- Witty,M. and Higginbotham,J.D. (editori), "Thaumatin". CRC Press 1994. ISBN 0-8493-5196-0.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taumatina