Taterillus arenarius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taterillo di Robbins
Immagine di Taterillus arenarius mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Gerbillinae
Genere Taterillus
Specie T.arenarius
Nomenclatura binomiale
Taterillus arenarius
Robbins, 1974

Il taterillo di Robbins (Taterillus arenarius Robbins, 1974) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa occidentale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 142 mm, la lunghezza della coda tra 141 e 155 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 23 mm e un peso fino a 66 g.[3]
Le parti superiori variano dal bruno-giallastro al bruno-grigiastro, con la base dei peli grigio scura. Le parti superiori della testa sono dello stesso colore del dorso. Le parti ventrali e le zampe sono bianche. Sono presenti degli anelli e delle macchie bianchi intorno agli occhi e alla base posteriore di ogni orecchio. Le guance e i fianchi sono color cannella. Le orecchie sono lunghe, dello stesso colore del dorso e praticamente prive di peli. Le vibrisse sono lunghe e sia bianche che marroni scure. La coda è più lunga della testa e del corpo, color cannella sopra e gradualmente bianca inferiormente verso l'estremità, dove è presente un ciuffo di lunghi peli brunastri. Il cariotipo è 2n=30/31 FNa=36.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di granaglie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella Mauritania, Mali e Niger meridionali.

Vive nelle pianure sabbiose e argillose e nelle dune stabili.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la mancanza di serie minacce, classifica T.arenarius come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Granjon, L. 2008, Taterillus arenarius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Taterillus arenarius, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Granjon & Duplantier, 2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi