Tarsiiformes
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento primati non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tarsiiformes | |
---|---|
![]() Carlito syrichta | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Tarsiiformes Gregory, 1915 |
Famiglie | |
I Tarsiformi (Tarsiiformes Gregory, 1915) sono un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
All'infraordine vengono ascritti i comuni tarsi e gli estinti omomidi; lo status tassonomico di questi ultimi è tuttavia ancora controverso, con studiosi propensi a piazzarli come aplorrini non tarsiiformi e altri che preferirebbero spostarli al di fuori degli aplorrini, in un gruppo correlato agli adapidi.
- Sottordine Haplorrhini
Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tarsiiformes
Wikispecies contiene informazioni su Tarsiiformes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tarsiiformes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tarsiiformes, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4618150-7 |
---|