Tarcaniota

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tarchaneiotes (in greco Ταρχανειώτης?), forma femminile Tarchaneiotissa (Ταρχανειώτισσα), attestata anche nelle forme varianti Trachaneiotes, Trachaniates, Tarchoniates, era il nome di una famiglia aristocratica bizantina di Adrianopoli, attiva dalla fine del X al XIV secolo, soprattutto come comandanti militari. A partire dal XV secolo alcuni dei suoi membri furono attivi in Italia, mentre un ramo della famiglia emigrò in Russia, dove il loro nome fu russificato in Trakhaniot (Траханиот). Sono attestati fino al XVII secolo.

L'origine della famiglia è sconosciuta. È stato ipotizzato che il loro nome derivi dal villaggio di Tarchaneion in Tracia, ma sono state proposte anche alternative, come la derivazione dal mongolo targan, "fabbro", suggerita da Gyula Moravcsik, o l'origine georgiana attribuita loro da Claude Cahen. Nessuna ipotesi può essere provata in modo inconfutabile.

La famiglia compare per la prima volta con Gregorio Tarcaniota, catepano d'Italia nel 998-1006. Altri membri della famiglia occuparono alte cariche militari nel corso dell'XI secolo. Nel conflitto tra l'aristocrazia militare anatolica e la burocrazia civile di Costantinopoli, i Tarchaneiotai si schierarono con quest'ultima. Di conseguenza, dopo il 1081, i Tarchaneiotai furono malvisti dai Comneni e persero importanza nel XII secolo. Riconquistarono la loro posizione nell'Impero di Nicea, dove Niceforo Tarcaniota servì a lungo come grande domestico (comandante in capo dell'esercito). Lui e i suoi figli si legarono strettamente alla dinastia dei Paleologi attraverso legami matrimoniali.

Membri di rilievo

[modifica | modifica wikitesto]