Tanka
Questa voce o sezione sull'argomento poesia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il tanka (短歌, letteralmente, in giapponese, "poesia breve"), anche chiamato waka, è un componimento poetico d'origine giapponese di 31 morae.
Nato nel V secolo d.C., grazie alla sua versatilità e alla pratica ininterrotta, non ha subito variazioni nel corso dei sedici secoli della sua storia.
A partire soprattutto dal XVII secolo, i primi tre versi iniziarono ad essere usati come una poesia a sé, dando così vita all'haiku.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
È formato da 5 versi di 5 e 7 morae così disposti: 5, 7, 5, 7, 7.
È diviso in due parti: i primi tre versi formano il kami no ku (上の句, strofa superiore), gli ultimi due lo shimo no ku (下の句, strofa inferiore); le due parti devono produrre un effetto contrastante.
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Il tanka, come l'haiku, è molto diffuso e praticato in Giappone sia da letterati, sia da gente comune; in tale nazione, infatti, ancora adesso l'imperatore indice annualmente una competizione per il miglior tanka dell'anno, fornendo il tema a cui attenersi. Tra i migliori poeti si può menzionare Rofū Miki.
Il genere del tanka è stato praticato anche da autori occidentali, come ad esempio Jorge Luis Borges, Jacques Roubaud and Nicolas Grenier.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su tanka
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tanka
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tanka, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 63190 · GND (DE) 4184398-8 · BNE (ES) XX5349087 (data) · BNF (FR) cb12512348t (data) |
---|