Sylvia nisoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bigia padovana
Sylvia nisoria
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Sylvioidea
Famiglia Sylviidae
Genere Sylvia
Specie S. nisoria
Nomenclatura binomiale
Sylvia nisoria
Bechstein, 1792

La bigia padovana (Sylvia nisoria Bechstein, 1792) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Silvidi.[1]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La bigia padovana ha 2 sottospecie

  • Sylvia nisoria nisoria
  • Sylvia nisoria merzbacheri

Aspetti morfologici[modifica | modifica wikitesto]

La bigia padovana è la silvia più grande (15-17 cm). Ha l'iride giallo, e il maschio è grigio scuro superiormente e nella parte inferiore presenta le caratteristiche barrature; la femmina è più sbiadita e marrone. In volo sono caratteristiche la lunga coda e le lunghe ali.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La bigia padovana è distribuita in tutta l'Europa e l'Asia e parte del continente africano; in Italia nidifica in primavera inoltrata in habitat abbastanza vari: boschi di latifoglie, zone di transizione vicino ai boschi con molti cespugli, ma sempre nei pressi della Pianura Padana.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La bigia padovana è un uccello piuttosto elusivo, che ama nascondersi in fitti cespugli e siepi, dove cerca riparo e cibo.

Voce[modifica | modifica wikitesto]

Un tintinnio forte, secco e duro, trr-r-r-r-rt, mentre il canto è melodioso simile a beccafico (Sylvia borin).

Cibo ed Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di bacche e insetti che trova nelle siepi e nei cespugli.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Uovo di Cuculus canorus in un nido di Sylvia nisoria - Museo di Tolosa

Unica covata in maggio-giugno; 4-5 uova in un nido essenziale in cespugli e rovi.

Spostamenti[modifica | modifica wikitesto]

Migratrice autunnale che sverna in Africa.

Status e conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Sicuro ma provvisorio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sylviidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sylvia nisoria, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli