Suore di San Giuseppe di Pinerolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore di San Giuseppe di Pinerolo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Cenni storici

La congregazione sorse per iniziativa di Pietro Giuseppe Rey (1770-1842) che, eletto vescovo di Pinerolo, pensò di introdurra in diocesi le suore di San Giuseppe di padre Jean-Pierre Médaille, che aveva avuto modo di conoscere quando era sacerdote a Chambéry.[2]

L'8 novembre 1825 giunsero dalla Savoia le prime tre religiose (Speranza Vaudey, Pelagia Bonnet e Febronia Devarnaz): il ramo pinerolese si sviluppò rapidamente rendendosi autonomo dalla casa madre e il 20 ottobre 1828 ottenne il riconoscimento civile con regie patenti di Carlo Felice di Savoia.[2]

Le suore si diffusero rapidamente in tutto il Piemonte e, a partire dal 1892, in altre regioni italiane (Veneto, Liguria, Campania, Basilicata); la prima missione estera fu aperta nel 1952 in Argentina.[2]

L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 29 aprile 1948; la congregazione per i Religiosi ne approvò le costituzioni il 25 dicembre 1982.[2]

Attività e diffusione

Le suore si dedicano all'istruzione e all'assistenza a malati, anziani e ragazzi abbandonati.[2]

Oltre che in Italia, sono presenti in Argentina e Brasile;[3] la sede generalizia è a Pinerolo.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 151 religiose in 25 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1664.
  2. ^ a b c d e G. Rocca, DIP, vol. VIII (1988), coll. 557-558.
  3. ^ Dove siamo, su suoresangiuseppepinerolo.it. URL consultato il 26 agosto 2012.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo